|
Publication | Issue |
Title |
|
Placetelling. Collana di Studi Geografici sui luoghi e sulle loro rappresentazioni | Ricerche sul Salento. Il Contributo del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo alla conoscenza del territorio. Rapporto 2018 |
«Giochi di luci e ombre». Università e Carcere come ponte che unisce la società |
Details
PDF
|
Sarah Siciliano |
|
Mizar. Costellazione di pensieri | N. 5 - Gennaio/Aprile 2017 |
«I bambini nel bosco sono tutti pollicini». O sulla "maturità potenziata" dell'infanzia malata, tra vita e letteratura |
Abstract
PDF
|
Rossella Caso |
|
L'Idomeneo | N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli |
«Il cielo a bocca aperta…». Valli fra Erminio G. Caputo e Rocco Scotellaro |
Abstract
PDF
|
Emilio Filieri |
|
MEDIETAS. Collana del Centro Studi Medievali Unisalento | Germania et Italia. Liber amicorum Hubert Houben |
«Il Granduca non muore mai»: teologia politica nel reliquiario dei santi Marco papa, Amato abate e Costanza martire di Cosimo Merlini |
Details
PDF
|
Massimiliano Rossi |
|
Quaderni del PENS | Questo e altro. Letteratura e altri saperi |
«Il metodo di un cantastorie». Conversazione con Francesco Guccini |
Details
PDF
|
Daniela Massafra |
|
Palaver | Volume 10 n.s., Issue 1 (2021) |
«Il mio destino balcanico». L'illirismo di Antonio Baldacci tra viaggi di esplorazione e senilità |
Abstract
|
Donato Martucci |
|
Quaderni del PENS | Archivi letterari del novecento. Ricerche in corso |
«Il nome invisibile»: Leone Ginzburg e l'editoria italiana. Conversazione con Domenico Scarpa |
Details
PDF
|
Elettra Danese |
|
Segni e comprensione | a. XXXVII n.s., n. 105 (2023) |
«Il nuovo, se non il vero, è comunque il bello». L'idea del bello in Arnold Schönberg = "The new, if not the true, is nevertheless the beautiful". The idea of beauty in Arnold Schönberg |
Abstract
PDF
|
Gabriele Uggias |
|
Quaderni del PENS | Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei |
«Il passato è tutto, e siamo suoi». Poesia e tempo nell'opera di Michele Mari |
Details
PDF
|
Simone Giorgio |
|
Palaver | Volume 2 n.s. (2013) |
«Interessante e misterioso paese sul quale si dicono tante meraviglie ed esagerazioni». Luoghi e costruzioni comuni nelle memorie di viaggiatori, sacerdoti, militari |
Abstract
|
Paolo De Simonis |
|
Quaderni del PENS | Questo e altro. Letteratura e altri saperi |
«Io sono quasi spagnolo: sono un italiano del Sud».Il Mediterraneo di Sciascia e Bodini |
Details
PDF
|
Fabio Moliterni |
|
Quaderni del PENS | Archivi letterari del novecento. Ricerche in corso |
«L'illustre fumatore di Papastratos colla Leica». Sull'archivio fotografico di Emilio Cecchi |
Details
PDF
|
Caterina Miracle |
|
LiDI. Lingue e Dialetti d’Italia | Studi - Sulle tracce di Pier Paolo Pasolini. Atti del Convegno Internazionale di studi |
«L'originaria e terribile oggettività». Sui romanzi (mancati) di Pasolini |
Details
PDF
|
Fabio Moliterni |
|
Quaderni del PENS | Testi trasparenti. Metodi e prospettive della nuova narratologia |
«L'unisono delle loro voci»: la vicenda editoriale delle Poesie di W. C. Williams |
Details
PDF
|
Elettra Danese |
|
L'Idomeneo | N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio |
«La famosa questione delle acque». Cosimo De Giorgi, l'idrogeologia e il problema dell'irrigazione in Puglia (1867-1922) |
Abstract
PDF
|
Antonio Bonatesta |
|
Quaderni del PENS | Questo e altro. Letteratura e altri saperi |
«La gloria che mai arriverà e la malattia che resterà sempre». Legge e desiderio ne Il male oscuro di Giuseppe Berto |
Details
PDF
|
Gabriele Carluccio |
|
Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto | Anno VII, 2017 |
«La legalità smarrita» di Luigi Labruna |
Details
PDF
|
Pietro Perlingeri |
|
Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto | Anno IX, 2019 |
«La libertà è indivisibile!» - L'introduzione del diritto di voto alle donne in Germania e la costruzione di una società democratica |
Abstract
PDF
|
Ubaldo Villani-Lubelli |
|
Quaderni del PENS | L'esercizio dello sguardo. Poesia e immagini |
«La luce in tempo, il tempo in movimento». Performance ed esposizione in alcuni iconotesti poetici contemporanei |
Details
PDF
|
Lavinia Torti |
|
Quaderni del PENS | Spettri, assenze, memorie. Il fantasma nella letteratura contemporanea |
«La persona fuggente»: Tommaso Landolfi e la tradizione del gotico anglofono |
Details
PDF
|
Iwan Paolini, Alessandro Valenti |
|
Quaderni del PENS | Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei |
«La più chiara evidenza dell'alternativa». L'effetto di straniamento brechtiano nella poesia di Franco Fortini |
Details
PDF
|
Marco Schina |
|
Itinerari di ricerca storica | a. XXXVII - 2023, numero 2 n.s. |
«La restituzione dei nomi»: per non dimenticare il passato sovietico. |
Details
PDF
|
Manuela Pellegrino |
|
LiDI. Lingue e Dialetti d’Italia | Studi - Sulle tracce di Pier Paolo Pasolini. Atti del Convegno Internazionale di studi |
«La rivoluzione non è che un sentimento». Antagonismo e lotta di classe nella poesia di Pasolini |
Details
PDF
|
Simone Giorgino |
|
Quaderni del PENS | Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei |
«La sorte dell'alloro»: un'abiura necessaria. Lettura di ˗ "ma la fiamma della forma ha incendiato" di Claudia Ruggeri |
Details
PDF
|
Annalucia Cudazzo |
|
Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto | Anno V, 2015 |
«Legatum liberationis» und «acceptilatio»: D. 35.2 (De lege Falcidia).82, Ulpian 8 disput. auf den Spuren Julians |
Abstract
PDF
|
Berthold Kupisch |
|
851 - 875 of 16825 Items |
<< < 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 > >> |