
ISBN: 88-8305-042-8
e-ISBN: 88-8305-043-6
Qual è il potere della scienza nella nostra società? Il progresso scientifico entusiasma o spaventa? Quali sono e quanto incidono le immagini intorno alla scienza e alla tecnologia diffuse dai media o durante i percorsi formativi? Quali scelte si operano nella ricerca scientifica e secondo quali criteri questa viene finanziata?
Qual è il contributo delle donne nel fare e nel pensare la scienza di oggi? È solo una questione di tempo e la loro presenza nel mondo della scienza aumenterà progressivamente a tutti i livelli, o persistono ancora stereotipi riguardo alle inclinazioni individuali di uomini e donne? È un problema di conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro?
Oppure le donne sono le streghe del XXII secolo?
Nel convegno "Donne, scienza e potere. Oseremo disturbare l’universo?" svoltosi a Lecce dal 15 al 17 settembre 2005, molte di queste domande hanno trovato più di una risposta, alcune sono rimaste in sospeso rimandando ad altri interrogativi, tutte hanno arricchito e stimolato il dibattito sulla legittimità e sul senso delle possibili sfide delle donne in questo secolo.
Table of Contents
	
		
	
		
		
				
					
	| Le pari opportunità nella scienza | PDF | 
	| Donatella
					 
						Grasso | 11-15 | 
	
		
		
				
					
	| La carriera delle donne nella scienza: affrontiamo il problema | PDF | 
	| Serenella
					 
						Molendini | 17-20 | 
	
		
		
				
					
	| Educare alla libertà | PDF | 
	| Caterina
					 
						Panareo | 21-23 | 
	
		
		
				
					
	| Riflessioni sul futuro della scienza: le donne scienziate hanno qualcosa da dire? | PDF | 
	| Flavia
					 
						Zucco | 27-34 | 
	
		
		
				
					
	| Scienza e modelli di sviluppo | PDF | 
	| Elisabetta
					 
						Donini | 35-52 | 
	
		
		
				
					
	| Siete fisiche? No, laureate in fisica | PDF | 
	| Livia
					 
						Aromatario
					,							
						Marzia
					 
						Bulgarini
					,							
						Stefania
					 
						Grillo | 53-58 | 
	
		
		
				
					
	| La strategia dell'apprendimento permanente: parità di accesso alla formazione partendo dai bisogni delle persone | PDF | 
	| Giovanna
					 
						Spagnulo | 59-68 | 
	
		
		
				
					
	| La formazione scientifica nell'esperienza di un'insegnante | PDF | 
	| Milena
					 
						Bandiera | 71-80 | 
	
		
		
				
					
	| Nuovi linguaggi per una nuova scienza: l'esperienza del teatro a Padova | PDF | 
	| Francesca
					 
						Vidotto | 81-87 | 
	
		
		
				
					
	| Ragionare sulla scienza: roba da ragazze | PDF | 
	| Adriana
					 
						Valente
					,							
						Loredana
					 
						Cerbara | 89-98 | 
	
		
		
				
					
	| Autorizziamole ad osare... lungo il cammino della scienza | PDF | 
	| Patrizia
					 
						Colella | 99-108 | 
	
		
		
				
					
	| Costruire nuovi immaginari scientifici | PDF | 
	| Cristina
					 
						Mangia | 109-118 | 
	
		
		
				
					
	| Da dove nascono le scelte formative di ragazzi e ragazze? Il caso delle Università milanesi | PDF | 
	| Francesca
					 
						Crosta | 119-127 | 
	
		
		
				
					
	| Donne e tecnologia: una relazione possibile e un lavoro anche divertente | PDF | 
	| Anita
					 
						Calcatelli
					,							
						Margherita
					 
						Plassa | 129-137 | 
	
		
		
				
					
	| Il ruolo dell'educazione nella trasmissione degli stereotipi: Il progetto The OGS | PDF | 
	| Oretta
					 
						Di Carlo
					,							
						Simona
					 
						Scardella | 139-144 | 
	
		
		
				
					
	| Sguardi sulle donne di scienza | PDF | 
	| Sara
					 
						Sesti | 145-148 | 
	
		
		
				
					
	| Oltre il soffitto di vetro | PDF | 
	| Maria Cristina
					 
						Bombelli | 151-158 | 
	
		
		
				
					
	| La gestione della conoscenza ed il suo ruolo per le problematiche di genere | PDF | 
	| Giovanna
					 
						Gabetta | 159-163 | 
	
		
		
				
					
	| Dati, obiettivi e azioni positive | PDF | 
	| Maria Luigia
					 
						Paciello | 165-193 | 
	
		
		
				
					
	| Una lettura di genere della ricerca universitaria in Puglia | PDF | 
	| Ida
					 
						Fato
					,							
						Iginia
					 
						Plantamura | 195-200 | 
	
		
		
				
					
	| Le donne nel mondo della scienza; le attività del Centro Internazionale Ipazia | PDF | 
	| Maria Paola
					 
						Azzario Chiesa | 201-205 | 
	
		
		
				
					
	| Esperienze e proposte in assistive tecnology | PDF | 
	| Fiorenza
					 
						Scotti | 207-209 | 
	
		
		
				
					
	| Riflessioni a margine del convegno... intervista ad Anna Garbesi | PDF | 
	| Franca
					 
						Albertini
					,							
						Cristina
					 
						Mangia | 211-219 | 
	
		
		
				
					
	| Associazione donne e scienza | PDF | 
	|  | 222-223 | 
	
		
	
		
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'
informativa estesa.
		
 This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
 This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.