|
Publication | Issue |
Title |
|
Palaver | Volume 13 n.s., Issue 1 (2024) |
Avrei preferito stare vicino ai cannoni. Il IV Congresso Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari e l'attività scientifica di Giuseppe Schirò (1905-1984) durante il fascismo |
Abstract
|
Donato Martucci |
|
Quaderni di Matematica | Seminari di didattica (Anno Accademico 1989-1990) |
Avvio alla ricorsità attraverso problemi |
Details
PDF
|
Consolato
Pellegrino
|
|
Itinerari di ricerca storica | a. XXXVI - 2022, numero 1 n.s. |
Avvio della mobilitazione industriale e agitazioni operaie nel Mezzogiorno continentale al tempo della Grande Guerra (1915-1916) |
Abstract
PDF
|
Michele Romano |
|
L'Idomeneo | N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina |
Avvocati e Giuristi illustri salentini dal XVI al XX secolo, Presentazione di Guido Alpa, Prefazione di Raffaele Fatano, Lecce, Edizioni Grifo, 2014 |
Details
PDF
|
Giuseppe Caramuscio |
|
L'Idomeneo | N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina |
Azeite, Manteiga ou Margarina?As Gorduras Alimentares em Rosa Maria no Portugal de meados do século XX |
Abstract
PDF
|
Isabel M.R. Mendes Drumond Braga, Ricardo Pessa de Oliveira |
|
Quaderni di Matematica | Teoria dei Gruppi finiti ed applicazioni combinatorie |
Azione di gruppo su un insieme |
Details
PDF
|
Wenchang Chu |
|
Placetelling. Collana di Studi Geografici sui luoghi e sulle loro rappresentazioni | Heritage Geographies: politics, uses and governance of the past |
Ît a cà, «are you home?» Governance of sustainable travel for local enhancement: the experience of the IT.A.CÀ Salento Network |
Details
PDF
|
Federica Epifani, Sara Nocco |
|
De volta ao futuro da lingua portuguesa. Atas do V SIMELP - Simpósio Mundial de Estudos de Língua Portuguesa | De volta ao futuro da lingua portuguesa. Atas do V SIMELP - Simpósio Mundial de Estudos de Língua Portuguesa |
Ángel Crespo: tradutor de poesia brasileira |
Abstract
PDF
|
Francielle Piuco Biglia |
|
Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto | Anno XII, 2022 |
Šamaš, der Richter von Himmel und Erde, wird ein fremdes Recht in seinem Land aufrichten̕. Zur Berücksichtigung des Fremden in der Rechtsüberlieferung des Alten Vorderasien |
Abstract
PDF
|
Guido Pfeifer |
|
Itinerari di ricerca storica | a. XXX - 2016, numero 1 n.s. |
«... prevalse il partito dell’adozione dell’Ordine del giorno ...» la Commissione parlamentare d’inchiesta del 1868 sul corso forzoso |
Abstract
PDF
|
Alfredo Sensales |
|
L'Idomeneo | N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi |
«A penetrare a fondo nel velame degli versi strani»: Saverio de Pace e le sue Chiose sull'Inferno |
Abstract
PDF
|
Fabio D'astore |
|
Quaderni del PENS | Con testo a fronte |
«Abiammo lasciato una Storia». Autobiografia e racconto in Vincenzo Rabito |
Details
PDF
|
Anna Chiara Strafella |
|
Lingue e Linguaggi | Volume 5 (2011) |
«Aube» de Rimbaud: le langage du texte |
Details
PDF
|
A. Calì |
|
Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto | Anno XIII, 2023 |
«… sed humanius est ... sed benignius est». In memoriam. Antonio Palma |
Details
PDF
|
Maurizio d'Orta |
|
Quaderni del PENS | Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei |
«C'è qui nell'aria, la parola-ramo che ci tiene»: la scrittura verticale di Elisa Biagini |
Details
PDF
|
Daniela Massafra |
|
L'Idomeneo | N. 37 (2024) - Intorno all'Adriatico: archeologia dei contesti e cultura materiale nelle fasi della conquista romana. Atti del workshop del CISA |
«Cambiare tutto per non cambiare niente». Considerazioni sulla Ceramica a Pasta Grigia nel sud-est d'Italia |
Abstract
PDF
|
Giovanni Mastronuzzi, Valeria Melissano |
|
Atti della Summer School "Etica e didattica della letteratura. Le responsabilità della fictio nella post-truth era" | Etica e didattica della letteratura. Le responsabilità della fictio nella post-truth era |
«Coltivare percezione e ricettività»: Primo Levi scrittore etico |
Details
PDF
|
Fabio Moliterni |
|
Itinerari di ricerca storica | a. XXXI - 2017, numero 1 n.s. |
«Come disgusta il linguaggio retorico patriottardo del radicalume»: Carlo Rosselli, Giustizia e Libertà, et le quotidien radical «L'OEuvre» |
Abstract
PDF
|
Diego Dilettoso |
|
Placetelling. Collana di Studi Geografici sui luoghi e sulle loro rappresentazioni | Heritage Geographies: politics, uses and governance of the past |
«Come, Listen to the Story»: A Story about a Nepalese Oral Heritage Conservation Project |
Details
PDF
|
Ajaya Narayan Mali |
|
La comunicazione: media, processi produttivi e narrazioni. Atti del Workshop 2020 | La comunicazione: media, processi produttivi e narrazioni. Atti del Workshop 2020 |
«Così e non diversamente». Comunicare il territorio attraverso il cinema documentario: uno sguardo sul Rione Traiano di Selfie (A. Ferrente, 2019) |
Abstract
PDF
|
Patrizia Miggiano |
|
L'Idomeneo | N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli |
«Dalla Regione per la Nazione»: il Salento letterario di Mario Marti |
Abstract
PDF
|
Antonio Lucio Giannone |
|
Placetelling. Collana di Studi Geografici sui luoghi e sulle loro rappresentazioni | Ricerche sul Salento. Il Contributo del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo alla conoscenza del territorio. Rapporto 2018 |
«Demodiversità» e governo condiviso degli ecosistemi locali |
Details
PDF
|
Michele Carducci |
|
Atti della Summer School "Etica e didattica della letteratura. Le responsabilità della fictio nella post-truth era" | Etica e didattica della letteratura. Le responsabilità della fictio nella post-truth era |
«Di liberal carme l'esempio»: un percorso di lettura attraverso Orazio, Parini, Foscolo |
Details
PDF
|
Fulvia Ambrosino |
|
Quaderni del PENS | Testi trasparenti. Metodi e prospettive della nuova narratologia |
«E m'invade piano / un'opaca distrazione». Su Convito delle stagioni di Antonio Prete |
Details
PDF
|
Luigi Liaci |
|
LiDI. Lingue e Dialetti d’Italia | Studi - «FU CHIAMATO ANALFABETO, COME QUASI NON HAVESSE IMPARATO NÈ PUR L'ALFABETO» |
«FU CHIAMATO ANALFABETO, COME QUASI NON HAVESSE IMPARATO NÈ PUR L'ALFABETO». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) e dei suoi derivati |
Abstract
PDF
|
Rocco Luigi Nichil |
|
826 - 850 of 16825 Items |
<< < 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 > >> |