|
Publication | Issue |
Title |
|
Lingue e Linguaggi | Volume 5 (2011) |
«Aube» de Rimbaud: le langage du texte |
Details
PDF
|
A. Calì |
|
Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto | Anno XIII, 2023 |
«… sed humanius est ... sed benignius est». In memoriam. Antonio Palma |
Details
PDF
|
Maurizio d'Orta |
|
Quaderni del PENS | Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei |
«C'è qui nell'aria, la parola-ramo che ci tiene»: la scrittura verticale di Elisa Biagini |
Details
PDF
|
Daniela Massafra |
|
L'Idomeneo | N. 37 (2024) - Intorno all'Adriatico: archeologia dei contesti e cultura materiale nelle fasi della conquista romana. Atti del workshop del CISA |
«Cambiare tutto per non cambiare niente». Considerazioni sulla Ceramica a Pasta Grigia nel sud-est d'Italia |
Abstract
PDF
|
Giovanni Mastronuzzi, Valeria Melissano |
|
Atti della Summer School "Etica e didattica della letteratura. Le responsabilità della fictio nella post-truth era" | Etica e didattica della letteratura. Le responsabilità della fictio nella post-truth era |
«Coltivare percezione e ricettività»: Primo Levi scrittore etico |
Details
PDF
|
Fabio Moliterni |
|
Itinerari di ricerca storica | a. XXXI - 2017, numero 1 n.s. |
«Come disgusta il linguaggio retorico patriottardo del radicalume»: Carlo Rosselli, Giustizia e Libertà, et le quotidien radical «L'OEuvre» |
Abstract
PDF
|
Diego Dilettoso |
|
Placetelling. Collana di Studi Geografici sui luoghi e sulle loro rappresentazioni | Heritage Geographies: politics, uses and governance of the past |
«Come, Listen to the Story»: A Story about a Nepalese Oral Heritage Conservation Project |
Details
PDF
|
Ajaya Narayan Mali |
|
La comunicazione: media, processi produttivi e narrazioni. Atti del Workshop 2020 | La comunicazione: media, processi produttivi e narrazioni. Atti del Workshop 2020 |
«Così e non diversamente». Comunicare il territorio attraverso il cinema documentario: uno sguardo sul Rione Traiano di Selfie (A. Ferrente, 2019) |
Abstract
PDF
|
Patrizia Miggiano |
|
L'Idomeneo | N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli |
«Dalla Regione per la Nazione»: il Salento letterario di Mario Marti |
Abstract
PDF
|
Antonio Lucio Giannone |
|
Placetelling. Collana di Studi Geografici sui luoghi e sulle loro rappresentazioni | Ricerche sul Salento. Il Contributo del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo alla conoscenza del territorio. Rapporto 2018 |
«Demodiversità» e governo condiviso degli ecosistemi locali |
Details
PDF
|
Michele Carducci |
|
Atti della Summer School "Etica e didattica della letteratura. Le responsabilità della fictio nella post-truth era" | Etica e didattica della letteratura. Le responsabilità della fictio nella post-truth era |
«Di liberal carme l'esempio»: un percorso di lettura attraverso Orazio, Parini, Foscolo |
Details
PDF
|
Fulvia Ambrosino |
|
Quaderni del PENS | Testi trasparenti. Metodi e prospettive della nuova narratologia |
«E m'invade piano / un'opaca distrazione». Su Convito delle stagioni di Antonio Prete |
Details
PDF
|
Luigi Liaci |
|
LiDI. Lingue e Dialetti d’Italia | Studi - «FU CHIAMATO ANALFABETO, COME QUASI NON HAVESSE IMPARATO NÈ PUR L'ALFABETO» |
«FU CHIAMATO ANALFABETO, COME QUASI NON HAVESSE IMPARATO NÈ PUR L'ALFABETO». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) e dei suoi derivati |
Abstract
PDF
|
Rocco Luigi Nichil |
|
Placetelling. Collana di Studi Geografici sui luoghi e sulle loro rappresentazioni | Ricerche sul Salento. Il Contributo del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo alla conoscenza del territorio. Rapporto 2018 |
«Giochi di luci e ombre». Università e Carcere come ponte che unisce la società |
Details
PDF
|
Sarah Siciliano |
|
Mizar. Costellazione di pensieri | N. 5 - Gennaio/Aprile 2017 |
«I bambini nel bosco sono tutti pollicini». O sulla "maturità potenziata" dell'infanzia malata, tra vita e letteratura |
Abstract
PDF
|
Rossella Caso |
|
L'Idomeneo | N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli |
«Il cielo a bocca aperta…». Valli fra Erminio G. Caputo e Rocco Scotellaro |
Abstract
PDF
|
Emilio Filieri |
|
MEDIETAS. Collana del Centro Studi Medievali Unisalento | Germania et Italia. Liber amicorum Hubert Houben |
«Il Granduca non muore mai»: teologia politica nel reliquiario dei santi Marco papa, Amato abate e Costanza martire di Cosimo Merlini |
Details
PDF
|
Massimiliano Rossi |
|
Quaderni del PENS | Questo e altro. Letteratura e altri saperi |
«Il metodo di un cantastorie». Conversazione con Francesco Guccini |
Details
PDF
|
Daniela Massafra |
|
Palaver | Volume 10 n.s., Issue 1 (2021) |
«Il mio destino balcanico». L'illirismo di Antonio Baldacci tra viaggi di esplorazione e senilità |
Abstract
|
Donato Martucci |
|
Quaderni del PENS | Archivi letterari del novecento. Ricerche in corso |
«Il nome invisibile»: Leone Ginzburg e l'editoria italiana. Conversazione con Domenico Scarpa |
Details
PDF
|
Elettra Danese |
|
Segni e comprensione | a. XXXVII n.s., n. 105 (2023) |
«Il nuovo, se non il vero, è comunque il bello». L'idea del bello in Arnold Schönberg = "The new, if not the true, is nevertheless the beautiful". The idea of beauty in Arnold Schönberg |
Abstract
PDF
|
Gabriele Uggias |
|
Quaderni del PENS | Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei |
«Il passato è tutto, e siamo suoi». Poesia e tempo nell'opera di Michele Mari |
Details
PDF
|
Simone Giorgio |
|
Palaver | Volume 2 n.s. (2013) |
«Interessante e misterioso paese sul quale si dicono tante meraviglie ed esagerazioni». Luoghi e costruzioni comuni nelle memorie di viaggiatori, sacerdoti, militari |
Abstract
|
Paolo De Simonis |
|
Quaderni del PENS | Questo e altro. Letteratura e altri saperi |
«Io sono quasi spagnolo: sono un italiano del Sud».Il Mediterraneo di Sciascia e Bodini |
Details
PDF
|
Fabio Moliterni |
|
Quaderni del PENS | Archivi letterari del novecento. Ricerche in corso |
«L'illustre fumatore di Papastratos colla Leica». Sull'archivio fotografico di Emilio Cecchi |
Details
PDF
|
Caterina Miracle |
|
876 - 900 of 17059 Items |
<< < 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 > >> |