Browse Title Index


 
Publication Issue Title
 
Quaderni del PENS L'esercizio dello sguardo. Poesia e immagini «Lo sguardo / della cernia / nel buio di un fondale». Fotografia e poesia in Autoritratto automatico di Umberto Fiori Details   PDF
Giulia Pellegrino
 
LiDI. Lingue e Dialetti d’Italia Studi - Sulle tracce di Pier Paolo Pasolini. Atti del Convegno Internazionale di studi «Ma le parole valgono pure qualcosa»: Pasolini e Panagulis Details   PDF
Davide Dobjani
 
LiDI. Lingue e Dialetti d’Italia Studi - Sulle tracce di Pier Paolo Pasolini. Atti del Convegno Internazionale di studi «Ma mi ricordo quel sapore in gola, e l'odore del mare come uno schiaffo»: canzoni per Pasolini Details   PDF
Luca Bellone
 
Papyrologica Lupiensia n. 33 (2024) «Mes voeux les meilleurs et santé continuelle». Réponses aux épidémies dans le monde grécoromain, édité par Nathan Carlig, Cahiers du CeDoPal – n. 12, Presses Universitaires de Liège, Liège 2023, pp. 121 Details   PDF
Alberto Buonfino
 
Quaderni del PENS Spettri, assenze, memorie. Il fantasma nella letteratura contemporanea «Non è del tuo mondo»: i fantasmi di Grazia Deledda Details   PDF
Milena Contini
 
MEDIETAS. Collana del Centro Studi Medievali Unisalento Germania et Italia. Liber amicorum Hubert Houben «Non expectata conscientia imperatoris». La prassi documentaria nel Regno di Sicilia* Details   PDF
Horst Enzensberger
 
Quaderni del PENS Spettri, assenze, memorie. Il fantasma nella letteratura contemporanea «Non un'ombra, uno spettro!». Il fantasma nelle novelle di Luigi Pirandello Details   PDF
Domenico Tenerelli
 
L'Idomeneo N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi «Note di Storia e Cultura Salentina», Miscellanea di Studi "Mons. Grazio Gianfreda", XXXI-XXXII Details   PDF
Giuseppe Caramuscio
 
L'Idomeneo N. 37 (2024) - Intorno all'Adriatico: archeologia dei contesti e cultura materiale nelle fasi della conquista romana. Atti del workshop del CISA «Note di Storia e Cultura Salentina», Scritti in memoria di Filippo Giacomo Cerfeda, XXXIII, 2023 Details   PDF
Giuseppe Caramuscio
 
Itinerari di ricerca storica a. XXXV - 2021, numero 1 n.s. «Pei gruppi femminili e per l'infanzia socialista». Il progetto educativo dei giovani socialisti italiani dalla guerra all'avvento del fascismo Abstract   PDF
Daria De Donno
 
L'Idomeneo N. 28 (2019) - Leonardo da Vinci e il Salento nel V centenario della morte (1519-2019) «Poiché il vero non può contraddire il vero». Leonardo da Vinci, l'anatomia e l'immortalità dell'anima Abstract   PDF
Gian Luca D'Errico
 
Re-directing. La regia nello spettacolo del XXI secolo Re-directing. La regia nello spettacolo del XXI secolo «Position… and hold»! La regia fotografica di Gregory Crewdson Details   PDF
Caterina Martino
 
Itinerari di ricerca storica a. XXIX - 2015, numero 2 n.s. «Propres au travail comme les hommes». Le Filles du Roi nella Nouvelle France (1663-1673) Abstract   PDF
Giuseppe Patisso
 
Placetelling. Collana di Studi Geografici sui luoghi e sulle loro rappresentazioni Heritage Geographies: politics, uses and governance of the past «Puglia Autentica» from the World Wide Web: Postcards and stories for travelling Details   PDF
Mariateresa Gattullo
 
Re-directing. La regia nello spettacolo del XXI secolo Re-directing. La regia nello spettacolo del XXI secolo «Quando Zeffirelli mi ha definito "il diavolo" mi sono sentita una divinità». Emma Dante e la regia d'Opera Details   PDF
Simona Scattina
 
Itinerari di ricerca storica a. XXVII - 2013, numero 1 n.s. «Quest’abuso pur troppo insolente, ed insoffribile». Le politiche giurisdizionali sui testamenti dell’anima nel Regno di Napoli (secoli XVI-XVIII) Abstract   PDF
Francesco Gaudioso
 
Papyrologica Lupiensia n. 33 (2024) «Quod tibi damno est, avertere stude». Enea Silvio Piccolomini e l'amore ricusato Abstract   PDF
Sondra Dall'Oco
 
Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto Anno V, 2015 «Ratio Iuris». Incontro di studi per Carlo Beduschi Details   PDF
Marco Gardini
 
Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto Anno V, 2015 «Regulae iuris» e metodi della «scientia iuris». Prospettive di approfondimenti Abstract   PDF
Vincenzo Giuffrè
 
Quaderni del PENS Con testo a fronte «Reinventavo / sillabe astruse»: Amelia Rosselli, la poesia al cubo Details   PDF
Roberta Caiffa
 
Atti della Summer School "Etica e didattica della letteratura. Le responsabilità della fictio nella post-truth era" Etica e didattica della letteratura. Le responsabilità della fictio nella post-truth era «Sapientemente dunque fu detto: Essere il globo celeste il libro più antico di letteratura». Cosa insegna la letteratura ai giovani secondo Foscolo e Leopardi Details   PDF
Letizia Cristina Margiotta
 
Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto Anno XI, 2021 «Scoppiò un grande tumulto» Details   PDF
Leo Peppe
 
Quaderni del PENS Questo e altro. Letteratura e altri saperi «Se non fossi un palazzo mi crederebbero»: luoghi della visione in Nostra Signora dei Turchi Details   PDF
Alessio Paiano
 
Segni e comprensione a. XXIII n.s., n. 67 (2009) «Sfida Semiologica» e teoria della frase nella filosofia del linguaggio di P. Ricoeur Details   PDF
Luca Maria Possati
 
Quaderni del PENS Testi trasparenti. Metodi e prospettive della nuova narratologia «Smontare le retoriche». Responsabilità e scrittura in Luca Rastello Details   PDF
Ambra Maria Trové
 
876 - 900 of 16825 Items << < 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 > >> 


Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa.