Browse Title Index


 
Publication Issue Title
 
LiDI. Lingue e Dialetti d’Italia Studi - Sulle tracce di Pier Paolo Pasolini. Atti del Convegno Internazionale di studi «L'originaria e terribile oggettività». Sui romanzi (mancati) di Pasolini Details   PDF
Fabio Moliterni
 
Quaderni del PENS Testi trasparenti. Metodi e prospettive della nuova narratologia «L'unisono delle loro voci»: la vicenda editoriale delle Poesie di W. C. Williams Details   PDF
Elettra Danese
 
L'Idomeneo N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio «La famosa questione delle acque». Cosimo De Giorgi, l'idrogeologia e il problema dell'irrigazione in Puglia (1867-1922) Abstract   PDF
Antonio Bonatesta
 
Quaderni del PENS Questo e altro. Letteratura e altri saperi «La gloria che mai arriverà e la malattia che resterà sempre». Legge e desiderio ne Il male oscuro di Giuseppe Berto Details   PDF
Gabriele Carluccio
 
Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto Anno VII, 2017 «La legalità smarrita» di Luigi Labruna Details   PDF
Pietro Perlingeri
 
Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto Anno IX, 2019 «La libertà è indivisibile!» - L'introduzione del diritto di voto alle donne in Germania e la costruzione di una società democratica Abstract   PDF
Ubaldo Villani-Lubelli
 
Quaderni del PENS L'esercizio dello sguardo. Poesia e immagini «La luce in tempo, il tempo in movimento». Performance ed esposizione in alcuni iconotesti poetici contemporanei Details   PDF
Lavinia Torti
 
Quaderni del PENS Spettri, assenze, memorie. Il fantasma nella letteratura contemporanea «La persona fuggente»: Tommaso Landolfi e la tradizione del gotico anglofono Details   PDF
Iwan Paolini, Alessandro Valenti
 
Quaderni del PENS Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei «La più chiara evidenza dell'alternativa». L'effetto di straniamento brechtiano nella poesia di Franco Fortini Details   PDF
Marco Schina
 
Itinerari di ricerca storica a. XXXVII - 2023, numero 2 n.s. «La restituzione dei nomi»: per non dimenticare il passato sovietico. Details   PDF
Manuela Pellegrino
 
LiDI. Lingue e Dialetti d’Italia Studi - Sulle tracce di Pier Paolo Pasolini. Atti del Convegno Internazionale di studi «La rivoluzione non è che un sentimento». Antagonismo e lotta di classe nella poesia di Pasolini Details   PDF
Simone Giorgino
 
Quaderni del PENS Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei «La sorte dell'alloro»: un'abiura necessaria. Lettura di ˗ "ma la fiamma della forma ha incendiato" di Claudia Ruggeri Details   PDF
Annalucia Cudazzo
 
Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto Anno V, 2015 «Legatum liberationis» und «acceptilatio»: D. 35.2 (De lege Falcidia).82, Ulpian 8 disput. auf den Spuren Julians Abstract   PDF
Berthold Kupisch
 
Quaderni del PENS L'esercizio dello sguardo. Poesia e immagini «Lo sguardo / della cernia / nel buio di un fondale». Fotografia e poesia in Autoritratto automatico di Umberto Fiori Details   PDF
Giulia Pellegrino
 
LiDI. Lingue e Dialetti d’Italia Studi - Sulle tracce di Pier Paolo Pasolini. Atti del Convegno Internazionale di studi «Ma le parole valgono pure qualcosa»: Pasolini e Panagulis Details   PDF
Davide Dobjani
 
LiDI. Lingue e Dialetti d’Italia Studi - Sulle tracce di Pier Paolo Pasolini. Atti del Convegno Internazionale di studi «Ma mi ricordo quel sapore in gola, e l'odore del mare come uno schiaffo»: canzoni per Pasolini Details   PDF
Luca Bellone
 
Papyrologica Lupiensia n. 33 (2024) «Mes voeux les meilleurs et santé continuelle». Réponses aux épidémies dans le monde grécoromain, édité par Nathan Carlig, Cahiers du CeDoPal – n. 12, Presses Universitaires de Liège, Liège 2023, pp. 121 Details   PDF
Alberto Buonfino
 
Quaderni del PENS Spettri, assenze, memorie. Il fantasma nella letteratura contemporanea «Non è del tuo mondo»: i fantasmi di Grazia Deledda Details   PDF
Milena Contini
 
MEDIETAS. Collana del Centro Studi Medievali Unisalento Germania et Italia. Liber amicorum Hubert Houben «Non expectata conscientia imperatoris». La prassi documentaria nel Regno di Sicilia* Details   PDF
Horst Enzensberger
 
Quaderni del PENS Spettri, assenze, memorie. Il fantasma nella letteratura contemporanea «Non un'ombra, uno spettro!». Il fantasma nelle novelle di Luigi Pirandello Details   PDF
Domenico Tenerelli
 
L'Idomeneo N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi «Note di Storia e Cultura Salentina», Miscellanea di Studi "Mons. Grazio Gianfreda", XXXI-XXXII Details   PDF
Giuseppe Caramuscio
 
L'Idomeneo N. 37 (2024) - Intorno all'Adriatico: archeologia dei contesti e cultura materiale nelle fasi della conquista romana. Atti del workshop del CISA «Note di Storia e Cultura Salentina», Scritti in memoria di Filippo Giacomo Cerfeda, XXXIII, 2023 Details   PDF
Giuseppe Caramuscio
 
Itinerari di ricerca storica a. XXXV - 2021, numero 1 n.s. «Pei gruppi femminili e per l'infanzia socialista». Il progetto educativo dei giovani socialisti italiani dalla guerra all'avvento del fascismo Abstract   PDF
Daria De Donno
 
L'Idomeneo N. 28 (2019) - Leonardo da Vinci e il Salento nel V centenario della morte (1519-2019) «Poiché il vero non può contraddire il vero». Leonardo da Vinci, l'anatomia e l'immortalità dell'anima Abstract   PDF
Gian Luca D'Errico
 
Re-directing. La regia nello spettacolo del XXI secolo Re-directing. La regia nello spettacolo del XXI secolo «Position… and hold»! La regia fotografica di Gregory Crewdson Details   PDF
Caterina Martino
 
901 - 925 of 17059 Items << < 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 > >> 


Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa.