L'Idomeneo nasce nel 1998 come organo della sezione di Lecce della Società di Storia Patria per la Puglia, caratterizzandosi in modo preciso nel settore degli studi storici dal punto di vista dei contenuti, e proponendosi nello stesso tempo quale strumento di raccordo tra l'impostazione accademica della ricerca e il fertilissimo impegno degli studiosi che operano sostanzialmente in ambito locale.
Idomeneo, il mitico re di Creta, dopo la guerra di Troia e altre vicissitudini, riparò nella Puglia meridionale e fondò la città di Lecce: è il simbolo di un territorio frequentato, abitato, attraversato, nel corso del tempo da gruppi e persone dalla più varia provenienza, che deve a questo una estrema ricchezza di vicissitudini, materia di indagine e di interesse costantemente rinnovati. Da qui la scelta del titolo della rivista, che ha il pregio di collocarla in un contesto storico-geografico e sociale ben definito, espressione di un territorio tuttavia aperto alle dinamiche e ai processi globali.
Con il tempo, grazie anche al contributo di numerosi docenti universitari esperti in vari settori della ricerca, oltre che dei collaboratori più fedeli, i contenuti si sono ulteriormente ampliati, si è perseguito un aggiornamento delle questioni da affrontare e della metodologia; la natura stessa dei temi si è diversificata, riguardando, spesso e volentieri, l'attualità più vicina, i modi e i mezzi per analizzarla e i campi, per fare qualche esempio, della linguistica, dell'antropologia, della biologia, della museografia.
Ora "L'Idomeneo" si presenta in doppia veste, cartacea ed elettronica: è una scelta dettata dalle opportunità che i mezzi della comunicazione scientifica oggi offrono, con l'obiettivo di collocare la rivista in un consesso allargato di contatti e di fruitori possibili; essa rientra inoltre, a partire dal numero 14, rimanendo espressione della Società di Storia Patria (sezione di Lecce), tra le pubblicazioni periodiche del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento, opzione che ne conferma a maggior ragione la dimensione istituzionale e la vocazione scientifica.
Idomeneo, il mitico re di Creta, dopo la guerra di Troia e altre vicissitudini, riparò nella Puglia meridionale e fondò la città di Lecce: è il simbolo di un territorio frequentato, abitato, attraversato, nel corso del tempo da gruppi e persone dalla più varia provenienza, che deve a questo una estrema ricchezza di vicissitudini, materia di indagine e di interesse costantemente rinnovati. Da qui la scelta del titolo della rivista, che ha il pregio di collocarla in un contesto storico-geografico e sociale ben definito, espressione di un territorio tuttavia aperto alle dinamiche e ai processi globali.
Con il tempo, grazie anche al contributo di numerosi docenti universitari esperti in vari settori della ricerca, oltre che dei collaboratori più fedeli, i contenuti si sono ulteriormente ampliati, si è perseguito un aggiornamento delle questioni da affrontare e della metodologia; la natura stessa dei temi si è diversificata, riguardando, spesso e volentieri, l'attualità più vicina, i modi e i mezzi per analizzarla e i campi, per fare qualche esempio, della linguistica, dell'antropologia, della biologia, della museografia.
Ora "L'Idomeneo" si presenta in doppia veste, cartacea ed elettronica: è una scelta dettata dalle opportunità che i mezzi della comunicazione scientifica oggi offrono, con l'obiettivo di collocare la rivista in un consesso allargato di contatti e di fruitori possibili; essa rientra inoltre, a partire dal numero 14, rimanendo espressione della Società di Storia Patria (sezione di Lecce), tra le pubblicazioni periodiche del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento, opzione che ne conferma a maggior ragione la dimensione istituzionale e la vocazione scientifica.
N. 29 (2020) - Giulio Cesare Vanini: dal Salento all'Europa. Nel IV Centenario della morte sul rogo (1619-2019)
Articles
Frontespizio e pagine iniziali | Details PDF |
1-2 |
Sommario | Details PDF |
3-4 |
Presentazione | Details PDF |
Mario Spedicato | 5-8 |
Vanini, 400 anni di presenza nella cultura e nella società | Details PDF |
Luigi Montonato | 9-28 |
Per conoscere Giulio Cesare Vanini. I testi, i contesti e gli strumenti | Details PDF |
Domenico M. Fazio | 29-52 |
Il concetto di immortalità culturale e gli artefici della presenza postuma nella cultura | Details PDF |
Andrzej Nowicki | 53-68 |
Vanini tra tormento umano e inquietudine religiosa | Details PDF |
Alfredo di Napoli | 69-84 |
Le peregrinazioni del salentino Vanini nei carteggi delle diplomazie europee del suo tempo: fu fuga o velleitaria missione in Terra anglicana? | Details PDF |
Francesco De Paola | 85-128 |
Il Dio "Ragione" e la Dea "Natura": la censura romana del De admirandis naturae, […] di Giulio Cesare Vanini | Details PDF |
Gian Luca D'Errico | 129-138 |
Immaginazione e modificazioni corporee nel pensiero di G.C. Vanini | Details PDF |
Adele Spedicati | 139-150 |
La fisiologia del sonno e l'interpretazione dei sogni nel De admirandis di Giulio Cesare Vanini | Details PDF |
Gabriella Sava | 151-168 |
Giulio Cesare Vanini e la spettrologia: la lezione 'atea' di Cornelio Agrippa nel de apparitionibus in aëre | Details PDF |
Donato Verardi | 169-178 |
Vanini maschera di Leopardi: una lettura inedita | Details PDF |
Alessandro Laporta | 179-196 |
Dall'oblìo alla memoria. I ritratti di Giulio Cesare Vanini | Details PDF |
Paolo Agostino Vetrugno | 197-216 |
G.C. Vanini nel percorso iconografico di Donato Minonni | Details PDF |
Paolo Vincenti | 217-228 |
Vanini a scuola. Proposte per la progettazione didattica | Details PDF |
Giuseppe Caramuscio | 229-254 |
Gli studenti e Vanini | Details PDF |
255-256 |
Vanini visto dagli studenti di oggi | Details PDF |
Giuseppe Caramuscio | 257-262 |
Dall'Homo sapiens all'Homo deus. Vanini alla ricerca del sapere universale | Details PDF |
Ilaria Altamura | 263-266 |
La Filosofia: degna alleata della quotidianità o mero sogno lucido? | Details PDF |
Lorenzo Barone | 267-270 |
Il Testamento | Details PDF |
Asia De Matteis | 271-274 |
Tra Vanini e vaniniani | Details PDF |
Aurora Legittimo | 275-278 |
Il viaggio e il coraggio. Vanini e Cesare Cremonini | Details PDF |
Beatrice Marsano | 279-284 |
Libertà va postando …. Sul blog di Vanini | Details PDF |
Valentina Pisanello | 285-288 |
Incontro il Vanini | Details PDF |
Giulia Rausa | 289-294 |
Note e Recensioni | Details PDF |
295-296 |
Mario Marti per me | Details PDF |
Paolo Agostino Vetrugno | 297-301 |
Il mio ricordo di Mario Marti | Details PDF |
Salvatore Spedicato | 302-305 |
Francesco DANIELI, Casaranello e il suo mosaico. Per aspera ad astra | Details PDF |
Mario Spedicato | 306-307 |
Cassa Depositi e Prestiti da 170 anni patrimonio di tutti | Details PDF |
Michele Mainardi | 308-309 |
Remigio MORELLI, Il giovane Rodolfo D'Ambrosio socialista anarchico (1890-1902) | Details PDF |
Giuseppe Caramuscio | 310-313 |
Carlo STASI, Otranto nel mondo. Dal "Castello di Walpole" al "Barone" di Voltaire | Details PDF |
Giuseppe Caramuscio | 314-319 |
Roberto PAZZI, Verso Sant'Elena | Details PDF |
Paolo Vincenti | 320-322 |
Maurizio NOCERA (a cura di), La Sho'ah. Il giorno della memoria | Details PDF |
Paolo Vincenti | 323-325 |
Carlo MIGLIETTA, Qui dove si impara. L'Edificio scolastico di Monteroni di Lecce nel centenario della sua istituzione (1918-2018) | Details PDF |
Antonella Vacca | 326-328 |
Colophon | Details PDF |
329-330 |
e-ISSN: 2038-0313