Browse Title Index


 
Publication Issue Title
 
Segni e comprensione a. XXXVI n.s., n. 102 (2022) D. Bagattini, B. Miotti, Lavorare sul genere a scuola con coding e robotica educativa, Carocci Ed., Roma 2022, pp. 127. Details   PDF
Daniela De Leo
 
Mizar. Costellazione di pensieri N. 14 - Gennaio/Giugno 2021 D. BRESCHI, Quale democrazia per la Repubblica? Culture politiche nell'Italia della transizione 1943-1946, Luni, Milano 2020, pp. 320. Details   PDF
Hervé A. Cavallera
 
Papyrologica Lupiensia n. 33 (2024) D'Annunzio e i "fantasmi omerici" nel viaggio reale e poetico "verso l'Ellade santa" Abstract   PDF
Alessandra Manieri
 
Finibus Terrae. Studi di Lingua Cultura e Letteratura Da "aggro" a "zergare". Lingua e lessico del gaming italiano Da "aggro" a "zergare". Lingua e lessico del gaming italiano Abstract   PDF
Emanuele Cataldi
 
Placetelling. Collana di Studi Geografici sui luoghi e sulle loro rappresentazioni Ricerche sul Salento. Il Contributo del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo alla conoscenza del territorio. Rapporto 2018 Da artigiani a imprenditori. Alle origini dell'imprenditoria moderna nel Salento: il comparto dei laterizi e della ceramica Details   PDF
Anna Lucia Denitto, Anna Pina Paladini
 
Palaver Volume 13 n.s., Issue 1 (2024) Da «Gardenia» a «Florario». Il contributo di Alfredo Cattabiani allo studio del simbolismo vegetale Abstract
Gianpaolo Fassino
 
Eunomia Anno IV n.s., n. 2, 2015 Da “civiltà mercantile” a “grande popolo”. Il mito americano nel nazionalismo italiano durante la Grande Guerra Abstract
Federico Robbe
 
De volta ao futuro da lingua portuguesa. Atas do V SIMELP - Simpósio Mundial de Estudos de Língua Portuguesa De volta ao futuro da lingua portuguesa. Atas do V SIMELP - Simpósio Mundial de Estudos de Língua Portuguesa Da “manta de retalhos” ao “tapete de arraiolos”: Transformação de tecedura também aplicável à escrita académica Abstract   PDF
Maria da Graça L. Castro Pinto
 
Sapere pedagogico e Pratiche educative Service learning: tra didattica e terza missione Da Brescia a Castanhal (Brasile) l'arte del disegno che insegna: progetto pilota di Service Learning in cooperazione internazionale. Details   PDF
Antonella Lippo
 
Eunomia Anno IV n.s., n. 2, 2015 Da Caporetto a Vittorio Veneto Details
Cosimo Enrico Marseglia
 
Thalassia Salentina Volume 29, suppl. (2006) Da Castro a Ferrandina: un caso greco dell\'acqua-ambienti carsici e toponimi nell\'antica Terra d\'Otranto Abstract   PDF
Gianluigi Lazzari, Sotirios Bekakos
 
I documenti - Pari Opportunità UniSalento Donne, scienza e potere. Oseremo disturbare l'universo? Da dove nascono le scelte formative di ragazzi e ragazze? Il caso delle Università milanesi Details   PDF
Francesca Crosta
 
Palaver Volume 4 n.s., Issue 2 (2015) Da Industria a Melpignano / da Iside alla taranta: il sommerso e il salvato della cultura “popolare” Details
Alessandro Barbero
 
Ithaca: Viaggio nella Scienza n. 12, anno 2018 - Gravità Da LISA Pathfinder a LISA: il primo osservatorio di onde gravitazionali dallo spazio Details   PDF
Daniele Vetrugno
 
H-ermes. Journal of Communication N. 12 (2018) - Paure Da lontano e da vicino. Lo sguardo complesso dei Quaderni di Igort = From a long distance and a short one. The complex gaze of the Igort's Notebooks Abstract
Marcello Serra, Rayco González
 
Storie di donne. Storia delle donne Storie di donne. Storia delle donne. Atti della giornata di studi 2021 Da madre a maestra. L'ingresso della donna nella vita professionale Details   PDF
Hervé A. Cavallera
 
Re-directing. La regia nello spettacolo del XXI secolo Re-directing. La regia nello spettacolo del XXI secolo Da Michelangelo a Michelangelo. L'eredità antonioniana nello sguardo di Frammartino Details   PDF
Simona Busni
 
Proceedings of the 29th International Congress of Papyrology Proceedings of the 29th International Congress of Papyrology Da Omero a Menches a Munazio … Uno sguardo ad alcuni papiri inediti da Tebtynis da un progetto dell'Università di Parma Abstract
Nicola Reggiani, Alessia Bovo
 
De volta ao futuro da lingua portuguesa. Atas do V SIMELP - Simpósio Mundial de Estudos de Língua Portuguesa De volta ao futuro da lingua portuguesa. Atas do V SIMELP - Simpósio Mundial de Estudos de Língua Portuguesa Da ordem da língua à ordem do discurso: a intolerânciano discurso político contemporâneo Abstract   PDF
Vanice Sargentini
 
Idee Volume 5/6 (1987) Da Peirce (via Morris e Jakobson) a Sebeok: I segni di un percorso Details   PDF
Susan Petrilli
 
Segni e comprensione a. XX n.s., n. 58 (2006) Da Platone a Leo Strauss e Michael Walzer Details   PDF
Alberto Ghibellini
 
Quaderno di comunicazione - Dipartimento di Filosofia e Scienze sociali dell'Università di Lecce Quaderno di comunicazione - vol. 1 - 2000 Da questo glocale Details   PDF
Angelo Semeraro
 
Quaderno di comunicazione - Dipartimento di Filosofia e Scienze sociali dell'Università di Lecce Mezzogiorno di radio 100 anni di storia/e; Comunicare le infanzie Da Radio Sardegna a radiodramma Details   PDF
Antonio Santoni Rugiu
 
Segni e comprensione a. XV n. s., n. 44 (2001) Da Sartre a Merleau-Ponty Details   PDF
Aniello Montano
 
Quaderni del PENS Testi trasparenti. Metodi e prospettive della nuova narratologia Da Scotellaro a Leogrande. Su un libro di Marco Gatto Details   PDF
Mariantonietta Sollazzo
 
2376 - 2400 of 16825 Items << < 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 > >> 


Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa.