Eunomia. Rivista di Studi su Pace e Diritti Umani


Eunomia - Cover
e-ISSN: 2280-8949
Eunomia. Rivista di Studi su Pace e Diritti Umani nasce con l’intento di ospitare contributi scientifici originali di autori italiani e stranieri, in lingua italiana o nelle principali lingue estere, riguardanti la pace e i diritti umani. La composizione del comitato scientifico, con la presenza di studiosi italiani e stranieri d'indubbio rilievo scientifico e una scrupolosa politica di peer-reviewing garantiscono la qualità dei contributi pubblicati. La rivista è presente nei principali database internazionali: Ulrich’s Web, ROAD ISSN, Google Scholar, Summon, EBSCOhost (Political Science Complete), ACNP (Catalogo Italiano dei Periodici).
Eunomia. Rivista di Studi su Pace e Diritti è inserita nell'elenco delle Riviste Scientifiche di ANVUR per le aree scientifiche 11, 12, 13, 14.

Direttore responsabile
Salvatore Colazzo

Comitato di Direzione
Giuseppe Gioffredi
Attilio Pisanò
Anna Maria Campanale
Thomas Casadei
Victor Luis Gutiérrez Castillo
Roberto Maragliano
Gianpaolo Maria Ruotolo



Pubblication history

Eunomia. Rivista di Studi su Pace e Diritti Umani (ISSN 2280-8949) Anno X n.s., n. 1-2, 2021 -

Eunomia. Rivista semestrale di Storia e Politica Internazionali (ISSN 2280-8949) Anno I n.s., n. 1, 2012 - Anno IX n.s., n. 2, 2020


Anno XIII n.s., n. 2, 2024

Eunomia - Cover
e-ISSN: 2280-8949


Versione Completa


Eunomia, Anno XIII n.s., n. 2, 2024 Details     PDF
1-272

Articles


Frontespizio Details     PDF
1-4

Sommario Details     PDF
5-6

Presentazione Details     PDF
Enza Pellecchia, Marco Mascia 7-8

Alla ricerca della pace: persone migranti, diritti umani, forme del potere Details     PDF
Giuseppe Gioffredi, Thomas Casadei, Daniela Vitiello 9-16

Saggi / Essays Details     PDF
17-18

La gestione delle migrazioni e dell'asilo in Europa. Il Patto europeo del 2024: tra sfide e opportunità Details     PDF
Giuseppe Gioffredi 19-42

Il ruolo dei diritti umani nella politica migratoria italiana: tra protezione e governo Details     PDF
Michela Trinchese 43-60

L'Italia dall'inverno demografico a quello democratico. La riforma dell'accesso alla cittadinanza per la popolazione immigrata come policy costitutiva Details     PDF
Armando Vittoria 61-82

La tutela del diritto alla salute dello straniero dall'accesso ai servizi sanitari, al rilascio del permesso di soggiorno e ai divieti di espulsione per cure mediche Details     PDF
Rosa Sciatta 83-114

Educazione interculturale e didattica del diritto nelle scuole: l'approccio degli argomenti coordinati Details     PDF
Serena Tomasi 115-132

Un diritto incompiuto? Giovani di "seconda generazione" e diritto all'istruzione Details     PDF
Marco Mondello 133-152

L'istruzione superiore di studenti richiedenti asilo e rifugiati: un impegno per costruire futuro Details     PDF
Donata Borgonovo Re 153-170

Dall'offerta formativa all'offerta di lavoro: il diritto all'istruzione e formazione per la promozione di canali di immigrazione legale dall'Africa Details     PDF
Elena Girasella 171-186

La tutela giuridica internazionale del patrimonio culturale intangibile dei migranti Details     PDF
Isabella Salsano 187-212

Impatto dei fattori ESG sulle migrazioni. Tra governance territoriale e governance aziendale Details     PDF
Marco Sponziello 213-230

L'esercizio e il riesercizio del potere amministrativo: le criticità legate al tema migratorio Details     PDF
Salvatore Amato 231-254

La protezione degli sfollati interni nei conflitti armati e le zone di sicurezza Details     PDF
Nicola Ditta 255-270

Allegato: Piano nazionale per l'integrazione dei titolari di protezione internazionale, 2022-2024 Details     PDF

Colophon Details     PDF
272


Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa.



Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.

e-ISSN: 2280-8949