 |
e-ISSN: 2280-8949 |
Eunomia. Rivista di Studi su Pace e Diritti Umani nasce con l’intento di ospitare contributi scientifici originali di autori italiani e stranieri, in lingua italiana o nelle principali lingue estere, riguardanti la pace e i diritti umani. La composizione del comitato scientifico, con la presenza di studiosi italiani e stranieri d'indubbio rilievo scientifico e una scrupolosa politica di peer-reviewing garantiscono la qualità dei contributi pubblicati. La rivista è presente nei principali database internazionali: Ulrich’s Web, ROAD ISSN, Google Scholar, Summon, EBSCOhost (Political Science Complete), ACNP (Catalogo Italiano dei Periodici).
Eunomia. Rivista di Studi su Pace e Diritti è inserita nell'elenco delle Riviste Scientifiche di ANVUR per i settori scientifico-disciplinari 11, 12, 13, 14.
Direttore responsabile
Salvatore Colazzo
Comitato di Direzione
Giuseppe Gioffredi
Attilio Pisanò
Anna Maria Campanale
Thomas Casadei
Victor Luis Gutiérrez Castillo
Roberto Maragliano
Gianpaolo Maria Ruotolo
Pubblication history
Eunomia. Rivista di Studi su Pace e Diritti Umani (ISSN 2280-8949) Anno X n.s., n. 1-2, 2021 -
Eunomia. Rivista semestrale di Storia e Politica Internazionali (ISSN 2280-8949) Anno I n.s., n. 1, 2012 - Anno IX n.s., n. 2, 2020
Anno XI n.s., n. 2, 2022

e-ISSN: 2280-8949
Versione Completa
Eunomia, Anno XI n.s., n. 2, 2022 |
Details
PDF
|
|
1-258 |
Articles
Frontespizio |
Details
PDF
|
|
1-2 |
Saggi / Essays |
Details
PDF
|
|
5-6 |
Verso una strategia pedagogica di superamento d'antagonismi interculturali per la civiltá del futuro (tropi dell'ispirazione umanistica) |
Details
PDF
|
Lech Witkowski |
7-26 |
Mediación y Discapacidad intelectual. Una oportunidad, un nuevo reto |
Details
PDF
|
Mª del Carmen Cazorla González-Serrano |
27-62 |
Mazzini e il valore politico della musica. Per una lettura di Filosofia della musica |
Details
PDF
|
Salvatore Colazzo |
63-76 |
Giustizia e società nel Meridione d'Italia (sec. XV). La violenza sulle donne nei testi giudiziari |
Details
PDF
|
Luciana Petracca |
77-90 |
La costruzione della pace nel pensiero di Maritain e nel magistero dell'enciclica Pacem in terris |
Details
PDF
|
Salvatore Savoia |
91-104 |
Crisi ed Umanesimo |
Details
PDF
|
Carmine Luigi Ferraro |
105-130 |
Ricercando bussole di pace, equità e sostenibilità insieme agli adolescenti |
Details
PDF
|
Francesco Bearzi |
131-136 |
Arianna: una ricerca performativa nell'esperienza della crisi e delle sue possibilità trasformative nell'ambito del lavoro educativo sociale |
Details
PDF
|
Antonella Cuppari |
137-158 |
Antropocene e Complessità: note a margine di un recente Convegno Internazionale |
Details
PDF
|
Demetrio Ria |
159-172 |
L'intreccio infinito tra sport, guerra e pace |
Details
PDF
|
Antonio Di Maglie |
173-190 |
Intervista (im)possibile ad Aldo Visalberghi |
Details
PDF
|
Demetrio Ria |
191-204 |
Attivismo civico e storytelling digitale |
Details
PDF
|
Elisabetta Lucia De Marco |
205-216 |
Didattica attiva e sviluppo della creatività |
Details
PDF
|
Raffaela Tore |
217-230 |
Note sul progetto "Viaggio attraverso la democrazia" |
Details
PDF
|
Valentina De Nuccio, Roberta Fersino, Lorenzo Didomenicantonio, Massimo Ippazio Ciullo |
231-236 |
Recensioni / Reviews |
Details
PDF
|
|
237-238 |
Cosimo Scaglioso, La Chiesa latino-americana e Oscar A. Romero, Marcianum Press, Venezia, 2020 (p. 400). |
Details
PDF
|
Salvatore Colazzo |
239-242 |
Mario Castellana, Briciole di complessità. Tra la rugosità del reale, Studium, Roma, 2022, (pp. 250). |
Details
PDF
|
Salvatore Colazzo |
243-244 |
Aa. Vv., Antropocene e bene comune. Tra nuove tecnologie, nuove epistemologie e nuovi virus, S. Langella, M. Damonte e A. Massaro (a cura di), Genova University Press, 2022 (pp. 301). |
Details
PDF
|
Demetrio Ria |
245-246 |
Giuseppe Gioffredi, Vincenzo Lorubbio e Attilio Pisanò (a cura di), Diritti umani in crisi? Emergenze, disuguaglianze, esclusioni, Pacini, Pisa, 2021 (pp. 206). |
Details
PDF
|
Benedetta Rossi |
247-254 |
AA.VV. Guía Comares de Historia de la Filosofía Espaňola, a cura di José Luís Mora e Antonio Heredia, Granada 2022, (pp. 394). |
Details
PDF
|
Carmine Luigi Ferraro |
255-258 |
Vito Teti, La restanza, Einaudi, Torino 2022 (pp. 168). |
Details
PDF
|
Caterina De Marzo |
259-261 |
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'
informativa estesa.
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISSN: 2280-8949