
ISSN: 2612-1581
ISBN: 978-88-8305-139-5
DOI: 10.1285/i9788883051395n1
Table of Contents
| Frontespizio e pagine iniziali |
PDF
|
|
|
i-4 |
| Epistemologia di un rapporto territoriale |
PDF
|
|
Fabio Pollice |
11-32 |
| 1. Popolazione e società |
PDF
|
|
|
33-34 |
| Il quadro socio-demografico della provincia di Lecce |
PDF
|
|
Federica Epifani, Andrea Forte |
35-54 |
| L'altro Salento. Geografia dei residenti stranieri nel Salento |
PDF
|
|
Fabio Pollice |
55-66 |
| Flussi migratori nel Salento. Riflessioni epistemologiche e dati |
PDF
|
|
Vitantonio Gioia, Antonio Ciniero, Simona Pisanelli |
67-74 |
| Esperienze e processi di innovazione sociale nel Salento |
PDF
|
|
Luigi Spedicato |
75-82 |
| Processi di auto-organizzazione innovativa delle attività economiche fondamentali |
PDF
|
|
Angelo Salento, Federica Rucco |
83-88 |
| 167 States of Mind. Che storie raccontano le nostre periferie? |
PDF
|
|
Stefano Cristante |
89-94 |
| La transizione al lavoro dei laureati dell'Università del Salento |
PDF
|
|
Angelo Salento, Federica Rucco |
95-102 |
| Le radici della mafia nel Salento |
PDF
|
|
Rossano Adorno |
103-112 |
| La Sacra Corona Unita tra offensiva giudiziaria e legittimazione sociale |
PDF
|
|
Rossano Adorno |
113-122 |
| 2. Istruzione e cultura |
PDF
|
|
|
123-124 |
| Panorama cultura |
PDF
|
|
Eugenio Imbriani |
125-130 |
| Processi di alfabetizzazione in bambini stranieri che apprendono l'italiano come L2. Un'indagine nelle scuole primarie salentine |
PDF
|
|
Chiara Valeria Marinelli, Marika Iaia, Paola Angelelli |
131-138 |
| Community care e sviluppo del territorio |
PDF
|
|
Salvatore Colazzo |
139-148 |
| Gli eventi culturali nel Salento. Per un'analisi delle proposte culturali |
PDF
|
|
Fabio Pollice, Sara Nocco |
149-158 |
| La gestione del patrimonio culturale nel Salento leccese. Riflessioni per uno sviluppo territoriale culture-based a partire da una mappatura ragionata |
PDF
|
|
Federica Epifani, Sara Nocco |
159-166 |
| L'innovazione nelle scuole salentine |
PDF
|
|
Salvatore Colazzo |
167-176 |
| La soddisfazione per la scuola. La valutazione dei genitori nel sud Salento |
PDF
|
|
Piergiorgio Mossi |
177-186 |
| «Giochi di luci e ombre». Università e Carcere come ponte che unisce la società |
PDF
|
|
Sarah Siciliano |
187-194 |
| Il Salento, fronte dimenticato della Grande guerra |
PDF
|
|
Alessandro Isoni |
195-200 |
| 3. Ambiente e salute |
PDF
|
|
|
201-202 |
| Salute e stili di vita nella popolazione salentina. Un quadro sintetico dei principali indicatori |
PDF
|
|
Terri Mannarini, Serena Verbena |
203-210 |
| Il contesto ambientale del Salento. Tra urgenze e buone pratiche |
PDF
|
|
Marta Melgiovanni |
211-224 |
| Il sistema socio-sanitario nel Salento. Il diritto alla salute tra analisi dei bisogni e rete di assistenza |
PDF
|
|
Gianpasquale Preite |
225-238 |
| Fruizione e gestione dei beni ambientali costieri. Dalla rappresentazione alla trasmissione di un patrimonio comune |
PDF
|
|
Giuseppe Piccioli Resta |
239-244 |
| La qualità dei servizi nell'ASL Lecce. La questione del rischio nella sociologia della salute |
PDF
|
|
Gianpasquale Preite, Sandro Notarangelo |
245-252 |
| Valutazione ed assunzione dei comportamenti a rischio tra i giovani leccesi. Uno studio sui profili sociali e culturali |
PDF
|
|
Claudia Venuleo, Piergiorgio Mossi |
253-264 |
| Ascoltare il Territorio: con-dividere un obbiettivo |
PDF
|
|
Alberta Giani, Francesca Romana D'Addario |
265-274 |
| Acqua dallo Stato, acqua dal sottosuolo. La lotta dell'uomo contro la carenza d'acqua in Puglia e nel Salento (secc. XIX-XXI) |
PDF
|
|
Anna Lucia Denitto, Antonio Bonatesta |
275-282 |
| Incidenza DSA nella popolazione scolare salentina: collaborazioni tra istituzioni scolastiche e Università |
PDF
|
|
Paola Angelelli, Marika Iaia, Chiara Valeria Marinelli |
283-292 |
| Il paesaggio agrario cinquecentesco nell'antica provincia di Terra d'Otranto |
PDF
|
|
Salvatore Barbagallo, Antonio Magurano |
293-300 |
| 4. Economia e lavoro |
PDF
|
|
|
301-302 |
| L'economia salentina nella crisi. Un'analisi del mercato del lavoro locale |
PDF
|
|
Guglielmo Forges Davanzati, Nicolò Giangrande |
303-314 |
| Le principali emergenze occupazionali nel Salento |
PDF
|
|
Angelo Salento, Federica Rucco |
315-320 |
| Le nuove forme di povertà nel Salento |
PDF
|
|
Serena Quarta |
321-328 |
| I Centri per l'impiego. Uno strumento pubblico a disposizione del cittadino |
PDF
|
|
Alessandra Fasano |
329-334 |
| Da artigiani a imprenditori. Alle origini dell'imprenditoria moderna nel Salento: il comparto dei laterizi e della ceramica |
PDF
|
|
Anna Lucia Denitto, Anna Pina Paladini |
335-342 |
| Il turismo nel Salento. Qualità e sostenibilità: le direttrici verso cui tendere |
PDF
|
|
Marta Melgiovanni |
343-350 |
| Il Salento da risorsa a prodotto culturale |
PDF
|
|
Sarah Siciliano |
351-358 |
| L'agricoltura salentina fra tradizione e innovazione |
PDF
|
|
Liberata Nicoletti |
359-368 |
| Le questioni energetiche ionico-salentine. Dalle origini al TAP |
PDF
|
|
Silvio Labbate |
369-376 |
| I NEET nel Salento |
PDF
|
|
Serena Quarta |
377-384 |
| Start-Up innovative e Spin-Off universitari nel Salento |
PDF
|
|
Cosimo Alessandro Quarta |
385-396 |
| L'artigianato tessile tra tradizione e trasformazione. Studio storico di un caso: la Fondazione Le Costantine |
PDF
|
|
Elena Laurenzi |
397-404 |
| Gruppi di Acquisto Solidale e Farmers' Market nel Salento |
PDF
|
|
Federica Stradiotti |
405-412 |
| 5. Governo del territorio |
PDF
|
|
|
413-414 |
| Tra innovazione sociale e normazione «nominale» |
PDF
|
|
Michele Carducci |
415-420 |
| «Demodiversità» e governo condiviso degli ecosistemi locali |
PDF
|
|
Michele Carducci |
421-428 |
| Building community e cittadinanza attiva. Un confronto tra il Salento e il resto d'Italia |
PDF
|
|
Cosimo Talò |
429-436 |
| Di Patria in Patria. Il Salento e la lunga transizione alla cittadinanza democratica e repubblicana |
PDF
|
|
Valerio Vetta |
437-444 |
| L'evoluzione delle politiche europee nella realtà salentina |
PDF
|
|
Anna Rita Gabellone |
445-450 |
| Agenda Digitale. Nuovi modelli di governance territoriale |
PDF
|
|
Gianpasquale Preite, Federica Epifani |
451-458 |
| Elenco dei progetti in corso |
PDF
|
|
|
459-470 |
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'
informativa estesa.
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISSN: 2612-1581