
ISSN: 2611-903X
ISBN: 978-88-8305-160-9
DOI: 10.1285/i2611903xn3
Table of Contents
| Frontespizio e pagine iniziali |
PDF
|
|
|
1-2 |
| Premessa |
PDF
|
|
Fabio Moliterni |
3-6 |
| «Turgido spazio screziato / di rasi perlacei...». Lettura del "Cantico del mare" di Girolamo Comi |
PDF
|
|
Antonio Lucio Giannone |
9-21 |
| Il linguaggio allo specchio. Oltranza e oltraggi nella poesia di Andrea Zanzotto |
PDF
|
|
Michele Truglia |
22-73 |
| «La più chiara evidenza dell'alternativa». L'effetto di straniamento brechtiano nella poesia di Franco Fortini |
PDF
|
|
Marco Schina |
74-97 |
| Prosa in prosa, dieci anni dopo |
PDF
|
|
Marco Inguscio |
98-108 |
| RIAPRIRE GLI ARCHIVI |
PDF
|
|
|
109-110 |
| «Una fiera malinconica e superba». Figurazioni del mitologema lunare nel "Diario romano" di Vittorio Bodini: analisi quali-quantitativa |
PDF
|
|
Carolina Tundo |
111-162 |
| «Il passato è tutto, e siamo suoi». Poesia e tempo nell'opera di Michele Mari |
PDF
|
|
Simone Giorgio |
165-177 |
| «La sorte dell'alloro»: un'abiura necessaria. Lettura di ˗ "ma la fiamma della forma ha incendiato" di Claudia Ruggeri |
PDF
|
|
Annalucia Cudazzo |
178-188 |
| «C'è qui nell'aria, la parola-ramo che ci tiene»: la scrittura verticale di Elisa Biagini |
PDF
|
|
Daniela Massafra |
189-192 |
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'
informativa estesa.
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISSN: 2611-903X