Browse Title Index


 
Publication Issue Title
 
Quaderno di comunicazione - Dipartimento di Filosofia e Scienze sociali dell'Università di Lecce Quaderno di comunicazione - vol. 1 - 2000 I luoghi delle idee Details   PDF
 
Thalassia Salentina Volume 29, suppl. (2006) I mammiferi di Melpignano conservati presso il museo di Paleontologia di Napoli Abstract   PDF
Carmela Barbera, Pasquale Raia, Carlo Meloro
 
Centro di Ricerca sulle Lingue Franche nella Comunicazione Interculturale e Multimediale. Working Papers I marcatori discorsivi nel portoghese europeo. Un approccio pragmatico e interazionale I marcatori discorsivi nel portoghese europeo. Un approccio pragmatico e interazionale Details   PDF
Francesco Morleo
 
MTISD 2008. Methods, Models and Information Technologies for Decision Support Systems MTISD 2008. Methods, Models and Information Technologies for Decision Support Systems I meccanismi dei certificati bianchi: esempi di implementazione nell'Unione Europea e interazioni con altri strumenti di politica energetica Abstract
Labanca; Nicola
 
Lingue e Linguaggi Volume 22 (2017) - Special Issue I nomi dei vini italiani. Tra denominazioni di origine, marchi aziendali e marchi di prodotto - The names of Italian wines. Between designations of origin, trademarks and product brands Abstract   pdf
Silvia Gilardoni
 
Thalassia Salentina Volume 7 (1977) I più significativi risultati dell\'attività della Stazione di Biologia Marina della Puglia, nel 1° decennio (1966 - 1976) Details   PDF
Pietro Parenzan
 
Thalassia Salentina Volume 20 (1994) I policheti dello stagno salmastro di acquatina: problematiche della dispersione nelle specie lagunari Abstract   PDF
A. Giangrande, F. Rubino
 
Thalassia Salentina Volume 11 (1981) I popolamenti dell\'Infralitorale di substrato roccioso lungo la costa salentina. I Crostacei Decapodi Abstract   PDF
Michele Pastore
 
Thalassia Salentina Volume 31 (2008) I primi 40 anni della Stazione di Biologia Marina dell\'Università del Salento 1966-2006 Details   PDF
Anna Maria Miglietta
 
Thalassia Salentina Volume 26, suppl. (2003) I principali mammiferi quaternari della grotta del Ceré (monti lessini - VR) conservati presso il museo civico di storia naturale di Verona Abstract   PDF
Roberto Zorzin, Giuseppe Santi, Mario Rossi
 
Lingue e Linguaggi Volume 26 (2018) I processi attivi nella derivazione su materiale della lingua russa di internet. I sostantivi con significato di oggetto o fenomeno creati da base sostantivale + suffissazione Abstract   PDF
Laila Paracchini
 
Idee Volume 39 (1998) I rapporti tra morale ed economia. Un problema aperto Details   PDF
Mario Signore
 
Lingue e Linguaggi Volume 13 (2015) "I really have no idea what non-fandom people do with their lives." A multimodal and corpus-based analysis of fanfiction Abstract   pdf
Maria Grazia Sindoni
 
Segni e comprensione a. XXI n.s., n. 62 (2007) I rifiuti come emergenza filosofica Details   PDF
Rosa Calcaterra
 
Segni e comprensione a. XVII n. s., n. 50 (2003) I risvolti pedagogici dell' "ecologia dello sviluppo" Details   PDF
Aniello Montano
 
Idee Volume 43/44 (2000) I Saggi di bioetica di R.M.Hare: una polemica sulla fertilizzazione in vitro Details   PDF
Giuliana Di Biase
 
Quaderni di Matematica I semigruppi idempotenti. Parte I I semigruppi idempotenti Parte I Abstract   PDF
Gabriella M. Murciano
 
Quaderni di Matematica I semigruppi idempotenti. Parte II I semigruppi idempotenti. Parte II Abstract   PDF
M. Murciano Gabriella
 
Segni e comprensione a. XIV n. s., n. 41 (2000) I sentieri della contingenza Sartre e la fine delle metafisiche Details   PDF
Alessandro Longo
 
Idee Volume 11 (1989) I sentieri della filosofia Details   PDF
Angelo Prontera
 
Thalassia Salentina Volume 27 (2004) I sillidi (Annelida, Polychaeta) del litorale brindisino: possibilità di un loro impiego come indicatori di qualità dell\'ambiente Abstract   PDF
Luigi Musco, Addolorata Cavallo, Adriana Giangrande
 
Segni e comprensione a. XXI n.s., n. 63 (2007) I "Sofisti" Nietzsche e Foucault Details   PDF
Stefano Berni
 
Quaderni di Matematica Un'introduzione ai metodi non-standard attraverso le misure semplicemente additive I sottoinsiemi "*finiti" di $^*E$. Abstract   PDF
Alberto Giannone
 
Quaderni di Matematica Un'introduzione ai metodi non-standard attraverso le misure semplicemente additive I sottoinsiemi "interni" di $^*\xi$ Abstract   PDF
Alberto Giannone
 
Segni e comprensione a. XVI n. s., n. 45 (2002) I tanti volti della filosofia di Leibniz Details   PDF
Sandro Ciurlia
 
13551 - 13575 of 17059 Items << < 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 > >> 


Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa.