|
Publication | Issue |
Title |
|
Quaderni di Matematica | Catastrofi e rivoluzioni |
Conclusioni |
Details
PDF
|
|
|
Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche dell'Università del Salento - Collana di Economia | De Viti de Marco - storico del pensiero economico |
Conclusioni |
Details
|
Manuela
Mosca
|
|
Centro di Ricerca sulle Lingue Franche nella Comunicazione Interculturale e Multimediale. Working Papers | Metateatro allo specchio. Un’analisi comparativa tra Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello e Il gabbiano di Čechov |
Conclusioni |
Details
PDF
|
Adele Errico |
|
Primo rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni | Primo rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni |
Conclusioni |
Details
PDF
|
M. Bochicchio, A. Longo, A. Zollino, G. Fiandanese |
|
Valutazione delle dimissioni delle lavoratrici madri | Valutazione delle dimissioni delle lavoratrici madri |
Conclusioni |
Details
PDF
|
C. Sunna |
|
Il discorso turistico e le emozioni. Analisi argomentativa e traduttologica di una brochure del Club Med | Il discorso turistico e le emozioni. Analisi argomentativa e traduttologica di una brochure del Club Med |
Conclusioni |
Details
PDF
|
Maria I. Spagna |
|
Centro di Ricerca sulle Lingue Franche nella Comunicazione Interculturale e Multimediale. Working Papers | Rilievo della figura di Telemaco nell’Odissea. Fisionomia del personaggio e ipotesi per un modello di archetipo cognitivo |
Conclusioni |
Details
PDF
|
Lucia Errico |
|
Centro di Ricerca sulle Lingue Franche nella Comunicazione Interculturale e Multimediale. Working Papers | Processi di semplificazione del testo giuridico: un caso di studio su una "Memoria del Pubblico Ministero" |
Conclusioni |
Details
PDF
|
Chiara Capone |
|
Centro di Ricerca sulle Lingue Franche nella Comunicazione Interculturale e Multimediale. Working Papers | I marcatori discorsivi nel portoghese europeo. Un approccio pragmatico e interazionale |
Conclusioni |
Details
PDF
|
Francesco Morleo |
|
Itinerari di ricerca storica | a. XXXIV - 2020, numero 1 n.s. |
Conclusioni |
Details
PDF
|
Giuseppe Maria Viscardi |
|
Finibus Terrae. Studi di Lingua Cultura e Letteratura | al-Sayyida Zaynab. Storia di una devozione egiziana |
Conclusioni |
Details
PDF
|
Arianna Tondi |
|
I documenti - Pari Opportunità UniSalento | Bilancio di Genere |
Conclusioni |
Details
PDF
|
|
|
I documenti - Pari Opportunità UniSalento | Bilancio di Genere |
Conclusioni |
Details
PDF
|
|
|
LiDI. Lingue e Dialetti d’Italia | Studi - L'italiano delle nuove minoranze in Puglia. Un'indagine sociale e linguistica |
Conclusioni |
Details
PDF
|
Beatrice Perrone |
|
Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto | Anno XV, 2025 - Forthcoming Issue |
Conclusioni |
Details
PDF
|
Andrea Lovato |
|
LiDI. Lingue e Dialetti d’Italia | Studi - La gestione della temporalità negli scritti di apprendenti di madrelingua tedesca in Alto Adige/Sudtirolo |
Conclusioni della ricerca |
Details
PDF
|
Francesca Mercuri |
|
Thalassia Salentina | Volume 31, suppl. (2009) |
Conclusioni Generali |
Details
PDF
|
|
|
Attuazione di Indicazioni e Criteri di Qualità per l’Educazione Ambientale in un Sistema Integrato | Attuazione di Indicazioni e Criteri di Qualità per l’Educazione Ambientale in un Sistema Integrato |
Conclusioni generali |
Details
PDF
|
Luciana
Miscogiuri
|
|
Perspectives on rural development | Apprendimento territoriale. Il caso del Gal Terra d'Arneo |
Conclusioni: Carta della Qualità e pedagogia dei territori |
Details
|
Angelo Belliggiano, Stefano De Rubertis, Piergiuseppe Ellerani, Francesca Imperiale |
|
Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche dell'Università del Salento - Collana di Economia | L'Università tra cultura ed impresa: utilità, conoscenza ed etica nell'economia di mercato |
Conclusioni:uomini,imprese e mercati,società.il ruolo dell'Università |
Details
|
Donato
Masciandaro
|
|
Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche dell'Università del Salento - Collana di Economia | Intra-Sector and Inter-Sector Competition in a Model of Growth |
Conclusions |
Details
|
Marco
Di Cintio
|
|
Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche dell'Università del Salento - Collana di Economia | On the origins of the concept of natural monopoly |
Conclusions |
Details
|
M.
Mosca
|
|
Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche dell'Università del Salento - Collana di Economia | Preference heterogeneity and economic geography |
Conclusions |
Details
|
|
|
Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche dell'Università del Salento - Collana di Economia | Terrorism and organised crime, financial regulation and non cooperative countries: inside the black (list) box |
Conclusions |
Details
|
Donato
Masciandaro
,
Alessandro
Portolano
|
|
Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche dell'Università del Salento - Collana di Economia | The notion of market power in the Italian marginalist school: Vilfredo Pareto and Enrico Barone |
Conclusions |
Details
|
Manuela
Mosca
|
|
2051 - 2075 of 17062 Items |
<< < 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 > >> |