
ISSN: 2499-1449
ISBN:978-88-8305-138-8
 DOI Code 10.1285/i24991449n5
Il presente saggio monografico propone un'indagine critica sulle caratteristiche tematiche e strutturali del metateatro di due autori rivoluzionari nel panorama della drammaturgia otto-novecentesca, Luigi Pirandello e Anton ?echov, ponendo a confronto le due rispettive opere che hanno sovvertito i canoni tradizionali del teatro del XIX secolo, quali Sei personaggi in cerca d'autore e Il gabbiano. L'analisi comparativa è incentrata sul concetto di 'metateatro', inteso come teatro che svela se stesso e i segreti del palcoscenico, che oltrepassa la linea di demarcazione tra rappresentazione e pubblico e lascia lo spettatore, al termine della messa in scena, privo di certezze. Dopo due capitoli di presentazione di ciascun dramma, il cuore del saggio è costituito dal capitolo del confronto stilistico: procedendo da una lettura critica dei due drammi è possibile, infatti, individuare caratteristiche comuni nella costruzione della trama, nelle vicende di rappresentazione sul palcoscenico, nella caratterizzazione dei personaggi e nelle fonti prese in considerazione dai due autori. Infine, dall'indagine sulle analogie tra i due drammi, si formulerà l'ipotesi di un'influenza esercitata dalla lettura delle opere checoviane sulla produzione pirandelliana.
 
 
	  	
 
	Table of Contents
	
		
		
				
					
	|  Frontespizio e pagine iniziali | 
	
										   
							PDF
														
			 | 
	| 
									Adele Errico						 | 
	1-2 | 
	
		
		
				
					
	|  Indice | 
	
										   
							PDF
														
			 | 
	| 
									Adele Errico						 | 
	3-4 | 
	
		
		
				
					
	|  Introduzione | 
	
										   
							PDF
														
			 | 
	| 
									Adele Errico						 | 
	5-6 | 
	
		
		
				
					
	|  Capitolo I: Sei personaggi in cerca d'autore | 
	
										   
							PDF
														
			 | 
	| 
									Adele Errico						 | 
	7-18 | 
	
		
		
				
					
	|  Capitolo II: Il gabbiano | 
	
										   
							PDF
														
			 | 
	| 
									Adele Errico						 | 
	19-28 | 
	
		
		
				
					
	|  Analisi comparativa | 
	
										   
							PDF
														
			 | 
	| 
									Adele Errico						 | 
	29-59 | 
	
		
		
				
					
	|  Conclusioni | 
	
										   
							PDF
														
			 | 
	| 
									Adele Errico						 | 
	60-61 | 
	
		
		
				
					
	|  Riferimenti bibliografici | 
	
										   
							PDF
														
			 | 
	| 
									Adele Errico						 | 
	62 | 
	
		
		
				
					
	|  Colophon | 
	
										   
							PDF
														
			 | 
	| 
									Adele Errico						 | 
	63-64 | 
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'
informativa estesa.
e-ISSN: 2499-1449