|
Publication | Issue |
Title |
|
LiDI. Lingue e Dialetti d’Italia | Studi - Sulle tracce di Pier Paolo Pasolini. Atti del Convegno Internazionale di studi |
Il nostro Pasolini. Calimera, 21 ottobre 1975 |
Details
PDF
|
Elisa Corlianò |
|
LiDI. Lingue e Dialetti d’Italia | Studi - La gestione della temporalità negli scritti di apprendenti di madrelingua tedesca in Alto Adige/Sudtirolo |
Il nucleo della predicazione: il verbo |
Details
PDF
|
Francesca Mercuri |
|
Segni e comprensione | a. XXXII n.s., n. 94 (2018) |
Il nuovo ordine del discorso. Sapere e potere nell’era della sorveglianza |
Abstract
PDF
|
Deborah De Rosa |
|
Placetelling. Collana di Studi Geografici sui luoghi e sulle loro rappresentazioni | Ricerche sul Salento. Il Contributo del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo alla conoscenza del territorio. Rapporto 2018 |
Il paesaggio agrario cinquecentesco nell'antica provincia di Terra d'Otranto |
Details
PDF
|
Salvatore Barbagallo, Antonio Magurano |
|
Placetelling. Collana di Studi Geografici sui luoghi e sulle loro rappresentazioni | Ripartire dal territorio. I limiti e le potenzialità di una pianificazione dal basso |
Il paesaggio come produzione sociale e la condivisione negli strumenti di pianificazione. Il Piano Urbanistico Generale (PUG) di Bari |
Abstract
PDF
|
Rosalina Grumo |
|
Atti della Summer School "Etica e didattica della letteratura. Le responsabilità della fictio nella post-truth era" | Etica e didattica della letteratura. Le responsabilità della fictio nella post-truth era |
Il paesaggio dalle descrizioni letterarie alle cronache giornalistiche. L'esempio di Taranto per un percorso testuale tra letteratura ed etica ecologica |
Details
PDF
|
Rita Nicolì |
|
L'Idomeneo | N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli |
Il paesaggio salentino in Donato Valli tra arte e letteratura |
Abstract
PDF
|
Paolo Agostino Vetrugno |
|
L'Idomeneo | N. 38 (2024) - Storia natura e paesaggio nel Salento delle Serre tra evidenze territoriali e obbiettivi di valorizzazione. Atti del Convegno di Studi |
Il paesaggio vegetale del versante occidentale delle Serre salentine |
Abstract
PDF
|
Piero Medagli |
|
Papyrologica Lupiensia | n. 25 (2016) |
Il papiro attribuito a Posidippo di Pella (PMilVogl VIII 309, MP3 1435.01, LDAB 3852) quindici anni dopo (2001-2016) |
Abstract
PDF
|
Francesca Angiò |
|
Gli Album del Centro di Studi Papirologici dell'Università degli Studi di Lecce | Dime es-Seba. Exploring its past to preserve its future |
Il Parco Nazionale del Lago Qarun - The Qarun Lake National Park |
Details
PDF
|
Paola Davoli, Bruno Bazzani, Massimo Limoncelli |
|
Segni e comprensione | a. XXX n.s., n. 88 (2016) |
Il particolare della persona tra estetica e politica. un confronto tra Murdoch, Zambrano e Weil |
Abstract
PDF
|
Elena Laurenzi |
|
Itinerari di ricerca storica | a. XXX - 2016, numero 2 n.s. |
Il Partito Comunista d'Italia e l'organizzazione delle masse (1929-1934) |
Abstract
PDF
|
Carmelo Pasimeni |
|
Eunomia | Anno VIII n.s., n. 2, 2019 |
Il Partito socialista italiano, la politica internazionale e il patto atlantico |
Abstract
|
Domenico Sacco |
|
Irregolare per Piero Fumarola. Atti della Rassegna | Irregolare per Piero Fumarola. Atti della Rassegna |
Il Passato: un ritorno ri-elaborativo? |
Details
PDF
|
Sara Colonna |
|
Sapere pedagogico e Pratiche educative | Apprendimento trasformativo, Arti performative e Cambiamento sociale |
Il patrimonio immateriale musicale etrusco e la riproduzione di strumenti in 3D per la promozione delle competenze trasversali: un'esperienza di formazione degli educatori museali. |
Details
PDF
|
Antonella Poce, Maria Rosaria Re, Mara Valente |
|
Re-directing. La regia nello spettacolo del XXI secolo | Re-directing. La regia nello spettacolo del XXI secolo |
Il peggior nemico del regista. Note sui cortocircuiti della politique des auteurs |
Details
PDF
|
Giacomo Manzoli |
|
Itinerari di ricerca storica | a. XXXIII - 2019, numero 2 n.s. |
Il pensiero e l'attività antifascista tra Italia e Gran Bretagna |
Abstract
PDF
|
Anna Rita Gabellone |
|
Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto | Anno XIII, 2023 |
Il pensiero e l'opera di Urseius Ferox: testi, problemi, ipotesi ricostruttive |
Details
PDF
|
Pia Starace |
|
Ithaca: Viaggio nella Scienza | n. 13 suppl., anno 2019 - Ithaca Educational I |
Il peso dell'osservare: il ruolo del soggetto nel Metodo Scientifico |
Abstract
PDF
|
Mario Angelelli |
|
Rudiae. Ricerche sul mondo classico | N. 6-7 n.s. (2020-2021) |
Il "peso" della lingua greca nella riflessione seferiana |
Abstract
PDF
|
Christos Bintoudis |
|
Papyrologica Lupiensia | n. 20-21 (2011-2012) |
Il PHERC 566: l’Echelao di Epicuro |
Abstract
PDF
|
Gianluca Del Mastro |
|
Proceedings of the 29th International Congress of Papyrology | Proceedings of the 29th International Congress of Papyrology |
Il P.Herc. 986: un testo etico di Filodemo? |
Abstract
|
Gianluca Del Mastro, Giuliana Leone |
|
Atti della Summer School "Etica e didattica della letteratura. Le responsabilità della fictio nella post-truth era" | Etica e didattica della letteratura. Le responsabilità della fictio nella post-truth era |
Il piacere di leggere: per un'erotica della narrazione |
Details
PDF
|
Attilio Scuderi |
|
Placetelling. Collana di Studi Geografici sui luoghi e sulle loro rappresentazioni | Masterplan della Terra d'Otranto. Proposte per un progetto di sviluppo territoriale |
Il Piano come strumento di indirizzo strategico e di integrazione territoriale |
Details
PDF
|
Fabio Pollice |
|
H-ermes. Journal of Communication | N. 2 (2014) - Retoriche |
Il più grande spettacolo dopo il week-end: focus, sintassi e macrosintassi negli show tv di Fiorello = Il più grande spettacolo dopo il week-end (The bigger show after the week-end): focus, sintax and macrosintax in the Fiorello's tv show |
Abstract
|
R. Maci |
|
4726 - 4750 of 16840 Items |
<< < 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 > >> |