Volume 68 (2025) - Special Issue

Fulltext version


Tradurre il fantastico. Dinamiche, strategie, rappresentazioni Details     PDF
Alessandro Amenta, Dario Prola, Natascia Barrale 1-180


Frontespizio Details     PDF
1-2

Indice Details     PDF
3-4


Tradurre il fantastico. Dinamiche, strategie, rappresentazioni Details     PDF
Alessandro Amenta, Dario Prola, Natascia Barrale 5-11

Fantastica toponomastica. Sulla traduzione italiana dei nomi di luogo nel ciclo narrativo di Andrzej Sapkowski Details     PDF
Alessandro Amenta 13-35

A translation with footnotes. The Czech version of Terry Pratchett’s Discworld series and the translator’s voice in the paratext Details     PDF
Eva Spišiaková 37-54

Le traduzioni italiane dei romanzi di Arkadij e Boris Strugackij. Il difficile destino editoriale di due scrittori non dissidenti Details     PDF
Giulia Baselica 55-70

La ritraduzione di Momo di Michael Ende. Un tentativo di riposizionamento Details     PDF
Natascia Barrale 71-86

L’ingegnere degli anelli. O come J.R.R. Tolkien stava per diventare un autore di fantascienza in Urss Details     PDF
Giorgio Scalzini 87-104

Translating the universe of Harry Potter into a pluricentric language. How culture influences the translator’s choices Details     PDF
Maria João Ferro 105-123

Ritraduzione e riscoperta. Il caso di George Macdonald Details     PDF
Margherita Orsi 125-147

Pratiche traduttive del romantasy cinese in Italia. La resa di Mo Xiang Tong Xiu tra fandom e alchimia taoista Details     PDF
Alessandra Pezza 149-178


Colophon Details     PDF
180


Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa.



Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.

e-ISSN: 2239-0359