Issue | Title | |
Volume 14 (1984) | L'insenatura della Strea di Porto Cesareo | Details PDF |
Pietro Parenzan | ||
Volume 11 (1981) | L'insenatura della "Strea" di Porto Cesareo. Nota nr. 2: risorse economiche | Details PDF |
Pietro Parenzan | ||
Volume 12/13 (1983) | L'ittiofauna del Pleistocene inferiore di Matera | Abstract PDF |
W. Landini, Angelo Varola | ||
Volume 26 (2002) | La Caratterizzazione meteorologica del territorio e la sua particolare importanza per l\'area mediterranea | Details PDF |
Vittorio Cantù | ||
Volume 10 (1980) | La carta ecologica dei mari pugliesi | Abstract PDF |
Pietro Parenzan | ||
Volume 27 (2004) | La conservazione della vegetazione nella riserva di Torre Guaceto | Abstract PDF |
Leonardo Beccarisi, Piero Medagli, Francesco Minonne, Vincenzo Zuccarello, Silvano Marchiori | ||
Volume 26, suppl. (2003) | La Grotta sottomarina lu Lampiune: novità esplorative e prime indagini ecologiche | Abstract PDF |
Raffaele Onorato, Paolo Forti, Genuario Belmonte, Marco Poto, Andrea Costantini | ||
Volume 26, suppl. (2003) | La inferenza biologica nella valutazione del grado di protezione naturale di sorgenti carsiche captate | Abstract PDF |
Tiziana Di Lorenzo, Paola De Laurentis, Diana P. Galassi | ||
Volume 26, suppl. (2003) | La pericolosità da sinkhole nel territorio della provincia di Roma: il caso di Marcellina | Abstract PDF |
Alessio Argentieri, Pierluigi Vecchia, Roberto Salvati, Giuseppe Capelli, Sandro Loretelli | ||
Volume 26, suppl. (2003) | La qualità delle acque sotterranee in aree carsiche costiere del palermitano e sua relazione con la vulnerabilità all\' inquinamento | Abstract PDF |
Filippo Andolina, Antonio Cimino, Santino Orecchio, Santina Sambataro | ||
Volume 8 (1978) | La "storia naturale del mare" di Lazzaro Spallanzani | Details PDF |
Pericle Di Pietro | ||
Volume 6 (1972) | La Tolema Amaliae (Kobelt) | Details PDF |
Ant Maldonado Quiles | ||
Volume 18 (1988) | La vegetazione acquatica del basso corso del fiume Sile (Veneto - Italia) in relazione alle caratteristiche ecologiche delle acque | Abstract PDF |
Alberto Zanaboni, Pascoli Susanna | ||
Volume 18 (1988) | La vegetazione lichenica epifita, indice ambientale in Valle Isarco (Bolzano) | Abstract PDF |
Giovanni Caniglia, Mauro De Benedetti, Annamaria Busnardo, Elisabetta Lucheschi | ||
Volume 26, suppl. (2003) | Le attuali conoscenze speleologiche in Sicilia | Abstract PDF |
Rosario Abbate | ||
Volume 26, suppl. (2003) | Le foval della grotta zinzulusa in Puglia (SE-Italia) | Abstract PDF |
Michele M. Camassa, Peter Febbroriello | ||
Volume 26, suppl. (2003) | Le grotte della fascia costiera: geositi nel salento leccese | Abstract PDF |
Eugenio Centenaro, Giuseppe Mastronuzzi, Gianluca Selleri | ||
Volume 23 (1999) | Le grotte della guardiola: preliminari osservazioni speleologiche e geologiche | Abstract PDF |
Marco Delle Rose, Raffaele Onorato | ||
Volume 30 (2007) | Le grotte di Baida (Palermo): geomorfologia e palentologia | Abstract PDF |
Rosario Abbate | ||
Volume 31 (2008) | Le grotte marine del Salento: censimento 2008 | Abstract PDF |
Francesco Denitto, Genuario Belmonte | ||
Volume 23 (1999) | Le grotte marine del salento: classificazione, localizzazione e descrizione | Abstract PDF |
Raffaele Onorato, Francesco Denitto, Genuario Belmonte | ||
Volume 29, suppl. (2006) | Le grotte sommerse della costa neretina (Salento, S-E Italia) | Abstract PDF |
Raffaele Onorato, Genuario Belmonte, Andrea Costantini | ||
Volume 29, suppl. (2006) | Le grotte sommerse della penisola del Karaburun (Albania): primi dati | Abstract PDF |
Genuario Belmonte, Andrea Costantini, Salvatore Moscatello, Francesco Denitto, Bilal Shkurtaj | ||
Volume 29, suppl. (2006) | Le grotte sottomarine di Capo D\'Otranto-Le | Abstract PDF |
Marco Poto, Belmonte Genuario, Raffaele Onorato | ||
Volume 18 (1988) | Le orchidee spontanee e gli ambienti naturali nella "Terra D\'Otranto" (Puglia Centro-Meridionale) | Abstract PDF |
Livio Ruggiero, Pasqua Bianco, Pietro Medagli, Saverio D'Emerico | ||
601 - 625 of 642 Items | << < 20 21 22 23 24 25 26 > >> |
e-ISSN: 1591-0725