Articoli
| Presentazione | Details PDF |
| 3-3 |
| Riunione amministrativa gruppo "Gadio" | Details PDF |
| 5-9 |
| Lineamenti della vegetazione del Salento (Puglia meridionale - Italia) | Details PDF |
| G.G. Lorenzoni, L. Ghirelli | 11-19 |
| Aspetti quantitativi e qualitativi della flora del Salento (Puglia meridionale - Italia) | Details PDF |
| S. Marchiori, N. Tornadore | 21-46 |
| Consistenza floristica e caratteristiche corologiche della flora pugliese | Details PDF |
| N. Tornadore, S. Marchiori, R. Marcucci | 47-54 |
| Importanza ecologica delle gravine pugliesi | Details PDF |
| Pietro Parenzan | 55-62 |
| Le orchidee spontanee e gli ambienti naturali nella "Terra D\'Otranto" (Puglia Centro-Meridionale) | Details PDF |
| Livio Ruggiero, Pasqua Bianco, Pietro Medagli, Saverio D'Emerico | 63-69 |
| Osservazioni e considerazioni su alcune specie costiere rupicole del Salento | Details PDF |
| Pietro Medagli, Pasqua Bianco, Saverio D'Emerico | 71-76 |
| Attuali conoscenze citotassonomiche sulla flora pugliese | Details PDF |
| N. Tornadore, R. Marcucci | 77-86 |
| Significato della variabilità in Quercus coccifera s.l. nel Salento (Puglia meridionale) | Details PDF |
| I. Mazzucato, F. Chiesura Lorenzoni, G. G. Lorenzoni, C. Velluti | 87-129 |
| I Crostacei Anfipodi di alcune praterie di Posidonia oceanica pugliesi | Details PDF |
| Giovanni Diviacco | 131-139 |
| Lo zooplancton del bacino di Acquatina Frigole - Lecce prime osservazioni | Details PDF |
| Genuario Belmonte | 141-152 |
| Risultati di una ricerca ecologica sul sistema marino costiero pugliese | Details PDF |
| Vincenzo Damiani, Carlo Nike Bianchi, Ornella Ferretti, Daniele Bedulli, Carla Morri, Monique Viel, Giovanni Zurlini | 153-169 |
| Influenza dei parametri climatici sull\'accrescimento di alcune specie arboree a Lecce | Details PDF |
| Menotti Galli, Salvatore Valenziano, Livio Ruggiero, Ferruccio Zuanni | 171-175 |
| Sulla possibilità di utilizzare dati storici per la caratterizzazione climatica della provincia di Lecce | Details PDF |
| Livio Ruggiero, F. Zuanni, F. Calvani, P. Guido | 177-186 |
| Ricerche sulla struttura degli ecosistemi: invito al "Cenone" | Details PDF |
| Cesare F. Sacchi | 187-276 |
| Contributo all\'ecologia sperimentale nello stagno litoraneo de Is Benas (Oristano, Sardegna) | Details PDF |
| Cesare F. Sacchi, Antonio Porcheddu, Renato Sconfietti | 277-297 |
| Comunità bentoniche nella zona del canale di San Pietro (Sardegna sud-occidentale) | Details PDF |
| Ambrogi Occhipinti, Romano Ambrogi, Patrizio Fontana | 299-313 |
| Microscopia elettronica a scansione e microsonda: esempi di applicazione agli studi ecologici di ambienti marini costieri | Details PDF |
| Silvia Forti, Silvia Cocito | 315-327 |
| Ecologia di una nuova Ruppia di Sardegna | Details PDF |
| Alba Marchioni Ortu, Michaela Ortu | 329-334 |
| Ecologia della germinazione in Eclipta prostata (L.) L. (compositae) | Details PDF |
| Alba Marchioni Ortu, Bruno De Martis, Michaela Ortu, Giovanina Scintu | 335-342 |
| Prime indagini sull\'autoecologia di Halopeplis amplexicaulis | Details PDF |
| Bruno De Martis, M. Cecilia Loi, Cristina Sesselego | 343-351 |
| Osservazioni sulla ecologia e sulla flora dello stagno di Molentargius (Sardegna meridionale) | Details PDF |
| Bruno De Martis, M. Cecilia Loi | 353-360 |
| Importanza della briofenologia nella tipizzazione di microambienti | Details PDF |
| Gisella Aiardi, Sergio Razzara | 361-370 |
| La vegetazione lichenica epifita, indice ambientale in Valle Isarco (Bolzano) | Details PDF |
| Giovanni Caniglia, Mauro De Benedetti, Annamaria Busnardo, Elisabetta Lucheschi | 371-391 |
| Lineamenti della vegetazione per una cartografia dell\'alta Valle dell\'Agno e del Leogra (Prealpi Vicentine) | Details PDF |
| Luigino Curti, Giovanni Caniglia | 393-418 |
| Metodica per lo studio di aspetti bioritmici in piante di interesse officinale in Italia Nord orientale | Details PDF |
| Giovanni Caniglia, Andrea Cappai | 419-432 |
| La vegetazione acquatica del basso corso del fiume Sile (Veneto - Italia) in relazione alle caratteristiche ecologiche delle acque | Details PDF |
| Alberto Zanaboni, Pascoli Susanna | 433-445 |
| L'importanza delle vegetazioni relitte e delle siepi nell\'agroecosistema della Pianura Padana e nella ricostruzione dinamica della vegetazione | Details PDF |
| G. G. Lorenzoni, A. Zanaboni | 447-455 |
| Il ruolo delle siepi negli agroecosistemi friuliani. Considerazioni su alcuni invertebrati | Details PDF |
| F. Nazzi, M. G. Paoletti, G. G. Lorenzoni | 457-479 |
| Lo scambio di invertebrati tra un relitto di bosco planiziale ed agroecosistemi contigui. L\'artropodofauna del bosco di Lison | Details PDF |
| M. R. Favretto, M. G. Paoletti, G. G. Lorenzoni, P. Dioli | 481-510 |
| Distribuzione della pedofauna e nutrienti nella selva neotropicale. La foresta di nubi venezuelana | Details PDF |
| M. G. Paoletti, A. L. Dreon, B. R. Stinner, D. H. Stinner | 511-531 |
| Scheda per lo studio autoecologico di fruttiferi esotici di interesse agronomico | Details PDF |
| Salvatore Valenziano, Mario Sortino | 533-539 |
| Carta delle maggiori biocenosi marine bentiche delle coste pugliesi | Details PDF |
| C. N. Bianchi, C. Morri | 540-544 |

This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISSN: 1591-0725

