| Issue | Title | |
| a. XX n.s., n. 57 (2006) | Il ruolo della donna, la possibile uscita dall'angoscia e la ragionevolezza degli affetti. A proposito di Ingmar Bergman | Details PDF |
| Giovanni Invitto | ||
| a. XV n. s., n. 43 (2001) | Il sacro archetipale | Details PDF |
| Giovanni Rocci | ||
| a. XXII n.s., n. 65 (2008) | Il sacro e la sessualità nel confucianesimo | Details PDF |
| Jae-Suk Lee | ||
| a. XVIII n. s., n. 53 (2004) | Il sangue in superficie. Corpi infantili e corpi femminili nel difficile rapporto con la società patriarcale | Details PDF |
| Marisa Forcina | ||
| a. XVIII n. s., n. 51 (2004) | Il significato linguistico e filosofico della linguistica generale di Ferdinando De Saussure | Details PDF |
| Renzo Raggiunti | ||
| a. XXI n.s., n. 61 (2007) | Il tema dell'agostiniano inquietum cor nel "platonico" inglese John Smith | Details PDF |
| Santino Cavaciuti | ||
| a. XX n.s., n. 59 (2006) | Il tenebroso fascino del sublime nel sistema kantiano | Details PDF |
| Germano De Marzo | ||
| a. XIX n.s., n. 55 (2005) | Il terrorismo religioso | Details PDF |
| Pietro Birtolo | ||
| a. XXXIV n.s., n. 99 (2020) | Immaginazione e immagini: a partire da Bachelard = Imagination and images: starting with Bachelard | Abstract PDF |
| Vincenzo Costa | ||
| a. XXXIV n.s., n. 99 (2020) | Immaginazione, pixel e frame una lettura psicoanalitica = Imagination, pixels and frames: a psychoanalytical reading | Abstract PDF |
| Pierluigi Ametrano | ||
| a. XXXIV n.s., n. 99 (2020) | Intertestualità e processo di «umanizzazione» del «burattino» collodiano: prospettiva educativa = Intertextuality and the process of "humanising" collodi's "puppet": an educational perspective | Abstract PDF |
| Gabriella Armenise | ||
| a. XXVII n.s., n. 79 (2013) | Jan Patočka: la fenomenologia asoggettiva | Abstract PDF |
| Roberta Sofi | ||
| a. XV n. s., n. 44 (2001) | L'11 settembre. Una possibile lettura, seguendo Hannah Arendt | Details PDF |
| Elisabeth Young-Bruehl | ||
| a. XVII n. s., n. 50 (2003) | L'anima religiosa dell'Islam | Details PDF |
| Pietro Birtolo | ||
| a. XXVI n.s., n. 78 (2012) | L'apparire del mondo e il ruolo del sensibile | Abstract PDF |
| Stefano Occhiofino | ||
| a. XX n.s., n. 59 (2006) | L'attenzione al vedere nella filosofia di Wittgenstein | Details PDF |
| Debora Maccanti | ||
| a. XIX n.s., n. 54 (2005) | L'"attenzione" all' "altro" nella filosofia contemporanea | Details PDF |
| Santino Cavaciuti | ||
| a. XX n.s., n. 57 (2006) | L'eco del lato oscuro | Details PDF |
| Massimo Maisetti | ||
| a. XVIII n. s., n. 52 (2004) | L'ecotecnicità terrestre | Details PDF |
| Santa De Siena | ||
| a. XX n.s., n. 57 (2006) | L'enigma dell'anima | Details PDF |
| Franca Maisetti Mazzei | ||
| a. XVII n. s., n. 50 (2003) | L'enigma e la caduta. Bataille, Nietzsche e il dramma della parola | Details PDF |
| Massimo Di Leva | ||
| a. XVIII n. s., n. 51 (2004) | L'epica odissea come naufragio della menzogna | Details PDF |
| Romualdo Rossetti | ||
| a. XVIII n. s., n. 52 (2004) | L'esperienza di "verifiche" | Details PDF |
| Franco Chiereghin | ||
| a. XVIII n. s., n. 51 (2004) | L'etica del discorso e le sue possibilità in funzione di una sociologia etica. A partire da Habermas | Details PDF |
| Antonio Micheloni | ||
| a. XXII n.s., n. 65 (2008) | L'idea dell'Italia. Tra pensiero politico e storia civile | Details PDF |
| Marisa Forcina | ||
| 901 - 925 of 1008 Items | << < 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 > >> | |
e-ISSN: 1828-5368

