
 e-ISSN: 1828-5368 
Articoli
	
		
		
				
					
	| In itinere | Details
										   
							PDF | 
	| Angela Ales Bello | 5-7 | 
	
		
		
				
					
	| Il non pensiero della differenza sessuale | Details
										   
							PDF | 
	| Luisa Muraro | 8-12 | 
	
		
		
				
					
	| Per un'inquieta fenomenologia dell'attenzione | Details
										   
							PDF | 
	| Bruno Callieri | 13-24 | 
	
		
		
				
					
	| L'eco del lato oscuro | Details
										   
							PDF | 
	| Massimo Maisetti | 25-29 | 
	
		
		
				
					
	| L'enigma dell'anima | Details
										   
							PDF | 
	| Franca Maisetti Mazzei | 30-33 | 
	
		
		
				
					
	| Limiti della cura, cura dei limiti. A proposito di Le Fils dei fratelli Dardenne | Details
										   
							PDF | 
	| Françoise Collin | 34-42 | 
	
		
		
				
					
	| Parola d'ordine "Fidelio". Il senso dei nonsensi | Details
										   
							PDF | 
	| Elena Marinelli | 43-46 | 
	
		
		
				
					
	| Patologia e ragion patica. Cenni per una chiarificazione del nesso tra cinema e psicanalisi | Details
										   
							PDF | 
	| Giovanni Scarafile | 47-49 | 
	
		
		
				
					
	| Un cuore così bianco. La recita del mondo e la passione della distruzione | Details
										   
							PDF | 
	| Fabio Sulpizio | 50-69 | 
	
		
		
				
					
	| Che io fatto io per meritare questo?! (Pedro Almodóvar 1984): una commedia Cutre o una Gestalt risolta? | Details
										   
							PDF | 
	| Simona De Lorenzi | 70-76 | 
	
		
		
				
					
	| Il ruolo della donna, la possibile uscita dall'angoscia e la ragionevolezza degli affetti. A proposito di Ingmar Bergman | Details
										   
							PDF | 
	| Giovanni Invitto | 77-84 | 
	
		
		
				
					
	| Le (terribili) conseguenze dell'amore. Declinazioni cinematografiche recenti dei paradossi dell'amore e del desiderio | Details
										   
							PDF | 
	| Chiara Piazzesi | 85-97 | 
	
		
		
				
					
	| Il cinema che resta, da qualche parte, dentro di noi | Details
										   
							PDF | 
	| Luisa Ruggio | 98-101 | 
	
		
		
				
					
	| Problemi di significato. L'atto linguistico come espressione e come comunicazione | Details
										   
							PDF | 
	| Renzo Raggiunti | 102-112 | 
	
		
		
				
					
	| Attraverso i paradossi | Details
										   
							PDF | 
	| Tito Perlini | 113-117 | 
	
		
		
				
					
	| Una spettacolare intimità | Details
										   
							PDF | 
	| Marco Gaetani | 118-125 | 
	
		
		
				
					
	| Sull'evoluzione del linguaggio tonale nel primo novecento | Details
										   
							PDF | 
	| Silvio Paolini Merlo | 126-132 | 
	
		
		
				
					
	| Tradizione e decostruzione in società e discorso | Details
										   
							PDF | 
	| Filippo Palumbo | 133-138 | 
	
		
		
				
					
	| Essere soggette nel Mediterraneo. Il pensiero della differenza e Carmelo Bene | Details
										   
							PDF | 
	| Marisa Forcina | 139-144 | 
	
		
		
				
					
	| La filosofia come strumento di dialogo tra le culture | Details
										   
							PDF | 
	| Sandro Ciurlia | 145-147 | 
	
		
		
				
					
	| Recensioni | Details
										   
							PDF | 
	|  | 148-149 | 
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'
informativa estesa.
		
 This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
 This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISSN: 1828-5368