Segni e comprensione

Segni e Comprensione - logo
e-ISSN: 1828-5368

"Segni e Comprensione" is an international peer-reviewed journal focusing on phenomenological and hermeneutical research.

The journal was founded in 1987 by the Department of Studi Umanistici at the University of Salento, in collaboration with the "Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche" (CIRF) in Rome. It has been classified by the Italian National Agency for the Evaluation of Universities and Research Institutes (ANVUR) as a scientific journal for Areas 10 and 11. The title "Segni e Comprensione" identifies the editorial proposal for the Journal as a space and laboratory for investigation, confrontation, and comparison of ideas, a starting point and welcoming "landing" place of cultural "provocations", of rigorous and intense reflective activity. After 36 years since its first number, the Journal is presented in a new layout/format, expanded and enhanced, thanks to the participation of prestigious voices, according to a "new" phenomenological and hermeneutic framework, for a research dialogue both at national and international level, not excluding innovative conceptual nuclei including interdisciplinary ones.

Between 1987-2017 "Segni e Comprensione" was published three times a year, and from 2018, for editorial choice, it is issued semi-annually. All essays submitted to the Journal undergo a double-blind review process.

 

JOURNAL INDEXING: Humanities Source Ultimate, EBSCO Discovery Service (EDS), DOAJ, ULRICH'S, JOURNAL TOCS, GOOGLE SCHOLAR, SCIENTIFIC COMMONS, IBZ Online, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), IISF (Istituto Italiano di Studi Filosofici), Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), Torrossa Online Digital Bookstore.

In the Journal collaboration of various international Research Centers, it is read, among others, by the following groups:

  • Centre de Recherches en Histoire des Idées in France;
  • Research Group Escritoras y Escrituras (50 members in different countries around the world);
  • UNESCO Chair for the study of philosophical foundations of justice and democratic society, a research center at the Université du Québec à Montréal (Canada).



"Segni e Comprensione" è una rivista internazionale peer-reviewed che si occupa di ricerca fenomenologica ed ermeneutica. La rivista è stata fondata nel 1987 dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Salento, in collaborazione con il Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche (CIRF) di Roma. È stata classificata dall'Agenzia Nazionale di Valutazione delle Università e degli Enti di Ricerca (ANVUR) come rivista scientifica per le Aree 10 e 11. Il titolo "Segni e Comprensione" identifica la proposta editoriale della rivista: essere luogo e laboratorio di indagini, confronto e dibattito di idee, punto di partenza ed accogliente approdo di "provocazioni" culturali, di rigorosa e intensa attività riflessiva. Dopo 36 anni dal suo primo numero, la Rivista si presenta in una nuova veste editoriale, ampliata ed arricchita, grazie alla partecipazione di voci autorevoli, secondo un impianto fenomenologico ed ermeneutico "nuovo", nell'intento di dialogare con direzioni di ricerca nazionali ed internazionali, non escludendo nuclei concettuali innovativi, anche interdisciplinari. Tra il 1987-2017 Segni e Comprensione è stata pubblicata tre volte l'anno, mentre dal 2018, per scelta editoriale, esce semestralmente. Tutti i saggi inviati alla rivista sono sottoposti a un processo di revisione in doppio cieco.


LA RIVISTA È INDICIZZATA: Humanities Source Ultimate, EBSCO Discovery Service (EDS), DOAJ, ULRICH'S, JOURNAL TOCS, GOOGLE SCHOLAR, SCIENTIFIC COMMONS, IBZ Online, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), IISF (Istituto Italiano di Studi Filosofici), Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), Torrossa Online Digital Bookstore.

La Rivista si avvale di collaborazioni con centri e gruppi di ricerca internazionali ed è letta, tra gli altri, dai seguenti gruppi:

  • Centre de Recherches en Histoire des Idées in Francia;
  • Gruppo di ricerca Escritoras y Escrituras (50 membri in diversi Paesi del mondo);
  • Cattedra UNESCO per lo studio dei fondamenti filosofici della giustizia e della società democratica, un centro di ricerca dell'Università del Québec a Montréal (Canada).


Announcements

 

Scomparsa di Giovanni Invitto - 3/8/2023

 
La Rivista “Segni e Comprensione” ringrazia commossa per l’impegno di vita il suo Direttore Professore Giovanni Invitto.  
Posted: 2023-08-03 More...
 

Call Special Issue 2023 - Deadline February 5, 2023

 

I CONVEGNO INTERNAZIONALE

I lessici fenomenologici

Il Center of Hermeneutics and Phenomenology Applied (CHAP) del Dipartimento di Studi Umanistici (Università del Salento) in collaborazione con la Chaire UNESCO d'étude des fondements philosophiques de la justice et de la société démocratique (Université du Québec à Montréal, Montréal - Canada) organizza il I Convegno Internazionale sui Lessici fenomenologici in data 1-2-3-4 marzo 2023 in modalità mista (on line su piattaforma Teams e in presenza presso le rispettive Sedi accademiche). Parteciperanno specialisti di chiara fama a livello internazionale.

 
Posted: 2023-01-31 More...
 
More Announcements...


Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa.



Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.

e-ISSN: 1828-5368