Articles
| Frontespizio e pagine iniziali | Details PDF |
| 1-4 |
| Sommario | Details PDF |
| 5-6 |
| Per i trent'anni di «Itinerari di ricerca storica» e i settant'anni del suo Direttore Bruno Pellegrino | Details PDF |
| La Redazione | 7-8 |
| SAGGI | Details PDF |
| 9-10 |
| La Ruota della fortuna. Africani neri alle corti dei re di Sicilia (secoli XII-XIV) | Details PDF |
| Hubert Houben | 11-20 |
| Centri minori tra potere regio, potere signorile ed egemonie urbane: il caso di Oria e Avetrana nel XV secolo | Details PDF |
| Carmela Massaro | 21-32 |
| Medicina, diritto e politica nella prima età moderna: alcuni profili | Details PDF |
| Aurelio Musi | 53-60 |
| Chiesa e cultura popolare nel Portogallo medievale e moderno (secoli XII-XVI) | Details PDF |
| Giuseppe Maria Viscardi | 61-78 |
| Per una storia dell'infanzia abbandonata in età moderna: i messaggi dell'abbandono | Details PDF |
| Giovanna Da Molin | 79-94 |
| Peccatrici. Il controllo sociale sulle donne nel Mezzogiorno moderno | Details PDF |
| Angela Carbone | 95-106 |
| Una consuetudine «antica e immemorabile». I testamenti dell’anima nel Regno di Napoli in età moderna | Details PDF |
| Francesco Gaudioso | 107-116 |
| Asburgo & Borbone: matrimoni dinastici, strumenti di politica estera (secoli XVI-XVIII) | Details PDF |
| Roberto Martucci | 117-126 |
| Le disgrazie della conversione. Un memoriale inedito di Giulio Morosini sul ripudio della moglie ebrea e la restituzione della dote (1676) | Details PDF |
| Marina Caffiero | 127-138 |
| Materiali per una storia del paesaggio culturale pugliese in età moderna | Details PDF |
| Angelantonio Spagnoletti | 139-152 |
| Tra feudalità laica ed ecclesiastica. La commenda di S. Elia di Carbone nella Basilicata moderna | Details PDF |
| Antonio Lerra | 153-168 |
| Pratiche religiose e rituali sociali nel periodo post-tridentino. La diocesi di Amelia dal 1574 al 1595 | Details PDF |
| Mario Tosti | 169-180 |
| La disuguaglianza «negata»: strategie di promozione e di difesa sociale nel Salento settecentesco | Details PDF |
| Giuseppe Poli | 181-196 |
| Per una storia della marina granducale toscana in età moderna (secoli XVI-XVIII) | Details PDF |
| Francesco Mineccia | 197-206 |
| Stato ed economia nelle riflessioni sulla genesi e i caratteri del "moderno capitalismo": prodromi di una rilettura | Details PDF |
| Vitantonio Gioia | 207-218 |
| Ingegno e «sentimento» al servizio del territorio: Filippo Bacile di Castiglione (1827-1911) | Details PDF |
| Maria Marcella Rizzo | 219-232 |
| Il Partito Comunista d'Italia e l'organizzazione delle masse (1929-1934) | Details PDF |
| Carmelo Pasimeni | 233-246 |
| L'attività della Deputazione salentina all'Assemblea Costituente | Details PDF |
| Antonio Fino | 247-270 |
| Vittorio Bodini e la battaglia contro la dittatura franchista negli anni Sessanta | Details PDF |
| Anna Lucia Denitto | 271-282 |
| Gli abstracts | Details PDF |
| 283-294 |
| Gli autori | Details PDF |
| 295-299 |
| Appendice | Details PDF |
| 300-311 |
| Colophon | Details PDF |
| 312 |

This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISSN: 2385-2739


