Le Scienze Umane alla prova della distanza sociale - 2020

a cura di Piergiuseppe Ellerani, Stefano Cristante Full Version (PDF)
(Liber-O. Collana Didattica Open Access dell'Università del Salento, 1 / 2020)
Liber-O - Cover
e-ISSN: XXXX-XXXX
ISBN:978-88-8305-164-7
DOI Code: 10.1285/i9788883051647n1

L’evento pandemico ci ha colti impreparati, sconvolgendo in brevissimo tempo vite, relazioni, economie. La socialità indispensabile per il farsi e il compiersi degli esseri umani, espressa dal bisogno di sentirsi a contatto di prossimità, è stata così profondamente limitata nella fase emergenziale da assomigliare a una forma volontaria di sospensione dei diritti fondamentali. Il digitale di massa ci è però venuto in soccorso, riducendo la sensazione di isolamento e di perdita: grazie ad esso le esperienze della vita quotidiana hanno trovato una continuità, seppur modificate e compresse nelle case, in alcune fabbriche e uffici pubblici. Non ultima, l’erogazione dei corsi delle Università.
È riconosciuto che Sars Covid-19 ha rappresentato il più esteso e grande shock dal tempo del secondo conflitto mondiale, per l’economia addirittura molto di più della crisi del 2008. La formula del distanziamento definito impropriamente sociale – in realtà fisico o sanitario rendono maggiormente la proprietà di quella distanza – ha rappresentato il paradigma sul quale costruire abitudini nuove. In effetti un’espressione non felice come “distanziamento sociale” ha finito per centrare il bersaglio di un’opinione pubblica intimorita ed incerta, cui l’aggettivo “sociale” restituiva la sensazione di un fatto collettivo inaudito e che riguardava tutti.

L’e-book che state leggendo è il tentativo di documentare i temi trattati nei nostri webinar. Stiamo ancora attraversando il periodo pandemico, dunque non è possibile fornire punti di vista certi. Davanti ad un evento che potrebbe essere anche vissuto come un grande esperimento collettivo, il bisogno di comprensione della scienza e della ricerca attraversa la nostra dimensione sociale. Offrire un piccolo contributo delle idee e dei sentimenti nel loro farsi, ci pare quanto mai necessario ed etico. Sta nelle corde e nel DNA dell’Università (pubblica).



Table of Contents


Frontespizio e pagine iniziali     PDF
1-2

Indice     PDF
3-4

Introduzione     PDF
Piergiuseppe Ellerani, Stefano Cristante 5-6

Quale socializzazione in quale società nel tempo del coronavirus?     PDF
7-8

Il COVID-19 e la ridefinizione del quotidiano     PDF
Mariano Longo 9-16

Una lettura storica delle pandemie. I ri-corsi innovativi     PDF
Francesco Somaini 17-30

Come cambia la comunità? Tra paure, risorse e futuri possibili     PDF
31-32

Comunità prossime. Una prospettiva di nuove interdipendenze?     PDF
Piergiuseppe Ellerani 33-44

#Community matters     PDF
Terri Mannarini 45-52

Dai processi agli untori ai processi agli errori: perché (non) impareremo dalla pandemia di COVID-19     PDF
Ferdinando Spina 53-60

La pandemia COVID-19 e la tutela dei diritti umani nel sistema delle Nazioni Unite     PDF
Giuseppe Gioffredi 61-74

Cosa cambia nelle relazioni? Tra tempo diffuso e tempo sospeso     PDF
75-76

La costruzione simbolica della pandemia e il suo rapporto con il contesto     PDF
Claudia Venuleo 77-84

È possibile una nuova economia?     PDF
85-86

Cosa accadrà dopo la pandemia? Una piattaforma in dieci punti per rinnovare l'economia fondamentale     PDF
Angelo Salento 87-102

Gli effetti perversi della moderazione salariale e la proposta di stato innovatore di prima istanza     PDF
Guglielmo Forges Davanzati 103-112

I media e la comunicazione: ospite invasore o opportunità per una democrazia digitale?     PDF
113-114

La narrazione mediale del mito ai tempi della pandemia: il medico eroe e la ristrutturazione simbolica dell'identitá collettiva     PDF
Luigi Spedicato, Maria Chiara Spagnolo 115-124

Il virologo della porta accanto: la mediatizzazione della scienza durante la pandemia     PDF
Stefano Cristante 125-132

Sintomatologia di un lockdown ipermediatizzato     PDF
Ilenia Colonna 133-140

Trasformare la scuola e l'organizzazione educativa? Criticità e prospettive     PDF
141-142

Competenze d'uso e fruizione consapevole. Aspetti intangibili del digital divide     PDF
Giuseppe Annacontini 143-152

Contesti educanti nell'emergenza COVID-19. Da cosa ricominciare     PDF
Stefania Pinnelli 153-162

Riscoperta degli essenziali e innovazione didattica. L'esperienza della pandemia e il futuro della scuola     PDF
Marcello Tempesta 163-170

Appendice - Programma dei webinar del Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo     PDF
171-175

Colophon     PDF
176


Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa.