Issue | Title | |
Questo e altro. Letteratura e altri saperi | A Boccaperta di Carmelo Bene: un’opera «degenere» | Details PDF |
Salvatore Di Noi | ||
Con testo a fronte | «Abiammo lasciato una Storia». Autobiografia e racconto in Vincenzo Rabito | Details PDF |
Anna Chiara Strafella | ||
Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei | «C'è qui nell'aria, la parola-ramo che ci tiene»: la scrittura verticale di Elisa Biagini | Details PDF |
Daniela Massafra | ||
Questo e altro. Letteratura e altri saperi | «Il metodo di un cantastorie». Conversazione con Francesco Guccini | Details PDF |
Daniela Massafra | ||
Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei | «Il passato è tutto, e siamo suoi». Poesia e tempo nell'opera di Michele Mari | Details PDF |
Simone Giorgio | ||
Questo e altro. Letteratura e altri saperi | «Io sono quasi spagnolo: sono un italiano del Sud».Il Mediterraneo di Sciascia e Bodini | Details PDF |
Fabio Moliterni | ||
Questo e altro. Letteratura e altri saperi | «La gloria che mai arriverà e la malattia che resterà sempre». Legge e desiderio ne Il male oscuro di Giuseppe Berto | Details PDF |
Gabriele Carluccio | ||
Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei | «La più chiara evidenza dell'alternativa». L'effetto di straniamento brechtiano nella poesia di Franco Fortini | Details PDF |
Marco Schina | ||
Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei | «La sorte dell'alloro»: un'abiura necessaria. Lettura di ˗ "ma la fiamma della forma ha incendiato" di Claudia Ruggeri | Details PDF |
Annalucia Cudazzo | ||
Con testo a fronte | «Reinventavo / sillabe astruse»: Amelia Rosselli, la poesia al cubo | Details PDF |
Roberta Caiffa | ||
Questo e altro. Letteratura e altri saperi | «Se non fossi un palazzo mi crederebbero»: luoghi della visione in Nostra Signora dei Turchi | Details PDF |
Alessio Paiano | ||
Questo e altro. Letteratura e altri saperi | «Sotto la coltre di un polveroso oblio». L’Archivio Girolamo Comi | Details PDF |
Simone Giorgino | ||
Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei | «Turgido spazio screziato / di rasi perlacei...». Lettura del "Cantico del mare" di Girolamo Comi | Details PDF |
Antonio Lucio Giannone | ||
Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei | «Una fiera malinconica e superba». Figurazioni del mitologema lunare nel "Diario romano" di Vittorio Bodini: analisi quali-quantitativa | Details PDF |
Carolina Tundo | ||
Con testo a fronte | Colophon | Details PDF |
Questo e altro. Letteratura e altri saperi | Colophon | Details PDF |
Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei | Colophon | Details PDF |
Con testo a fronte | Ermetici o no? Bo e Macrì traduttori di poesia spagnola Novecentesca (1938-1945) | Details PDF |
Paolo Zublena | ||
Con testo a fronte | Frontespizio e pagine iniziali | Details PDF |
Questo e altro. Letteratura e altri saperi | Frontespizio e pagine iniziali | Details PDF |
Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei | Frontespizio e pagine iniziali | Details PDF |
Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei | Il linguaggio allo specchio. Oltranza e oltraggi nella poesia di Andrea Zanzotto | Details PDF |
Michele Truglia | ||
Con testo a fronte | Indice | Details PDF |
Questo e altro. Letteratura e altri saperi | Indice | Details PDF |
Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei | Indice | Details PDF |
1 - 25 of 47 Items | 1 2 > >> |
e-ISSN: 2611-903X