a cura di Antonio Romano
Articles
| Frontespizio e pagine iniziali | Details PDF |
| 1-2 |
| Sommario | Details PDF |
| 3-4 |
| Presentazione | Details PDF |
| Mario Spedicato | 5-6 |
| Prefazione | Details PDF |
| Giovan Battista Mancarella | 7-8 |
| Introduzione | Details PDF |
| Antonio Romano | 9-12 |
| Blera e Lupatia, toponimi peucezio-messapici | Details PDF |
| Guido Borghi | 13-64 |
| Testi giuridici e amministrativi in volgare del Salento medievale | Details PDF |
| Antonio Montinaro | 65-76 |
| Sul contatto linguistico greco-romanzo nel Medioevo: qualche spunto di riflessione (e una palinodia) | Details PDF |
| Marco Maggiore | 77-91 |
| "Il teatro popolare salentino", locandina | Details PDF |
| 92 |
| Il dialetto nord-salentino di Perna e Cola, commedia plurilingue di anonimo mesagnese degli inizi dell'800 | Details PDF |
| Tommaso Urgese | 93-102 |
| Il teatro dialettale di Raffaele Protopapa: lingue, comicità, scortesia | Details PDF |
| Alessandro Bitonti | 103-118 |
| Il testo di una rara registrazione dialettale salentina del 1914 | Details PDF |
| Antonio Romano, Claudio Russo | 119-126 |
| Un lungo racconto (2011-2016), manoscritto di Vincenzo Sozzo nel dialetto di San Pietro Vernotico | Details PDF |
| Giulia Colelli | 127-132 |
| La vita raccontata in dialetto savese | Details PDF |
| Giovan Battista Mancarella | 133-146 |
| Nomi individuali a Manduria nel corso dell'Ottocento | Details PDF |
| Daniela Cacia | 147-157 |
| Registro delle prigioni, "Rinascenza Salentina", riproduzione | Details PDF |
| 158 |
| Cognomi leccesi: saggio di studio linguistico e geografico | Details PDF |
| Antonio Romano, Elisa Di Nuovo | 159-180 |
| L'acqua nella tradizione popolare salentina | Details PDF |
| Valentina Colonna | 181-214 |
| Il dialetto di Leporano (TA): un confronto tra un'inchiesta dialettale recente e l'inchiesta della Carta dei Dialetti Italiani | Details PDF |
| Valentina De Iacovo | 215-222 |
| Peculiarità linguistiche e analisi dei trattamenti fonetici nel dialetto di Carovigno | Details PDF |
| Alessandra Anglani | 223-234 |
| Osservazioni sul fonetismo del dialetto di Mottola | Details PDF |
| Giuseppe Pagliarulo | 235-240 |
| Il dialetto di Martina Franca da G. Grassi a G.G. Marangi: analisi fonetica descrittiva del vocalismo | Details PDF |
| Marco Ceppaglia, Antonio Romano | 241-250 |
| Varietà regionali in Puglia. Transumanze, confini, incroci | Details PDF |
| Immacolata Tempesta | 251-258 |
| Note e Recensioni | Details PDF |
| 259-260 |
| RICORDO DI DONATO VALLI | Details PDF |
| Anna Dolfi | 261-263 |
| GINO GIOVANNI CHIRIZZI, San Fili a Monteroni. Memorie bizantine, Storia, Culto, Religiosità popolare, Cronaca | Details PDF |
| Antonio Scandone | 264-265 |
| PINO MARIANO, La parola premeditata | Details PDF |
| Valentina Colonna | 266 |
| BELISARIO ACQUAVIVA D'ARAGONA, Esposizione del Pater noster | Details PDF |
| Vito Luigi Castrignanò | 267-270 |
| ALBERTO NUTRICATI, L'enigma delle fiabe – oltre i simboli e le parole: dalla Grecia alla Grecìa | Details PDF |
| Antonio Romano | 271-274 |
| P. PASCALI, D. CAPONE, A. LAZZARI (a cura di), Come bianchi di farina. Luoghi e borghi della Terra di Castro | Details PDF |
| Giovanni Spedicati | 275-276 |
| COSIMO RUSSO, Per poco tempo, Poesie scelte | Details PDF |
| G. Patrizia Morciano | 277-286 |
| LEO STEFÀNO, S. Maria della Croce (Casaranello). Oltre un secolo di studi su un monumento paleocristiano del Salento | Details PDF |
| Margherita Cecchelli | 287-291 |
| SALVATORE LUPERTO (a cura di), Lumina. Collezione di arte contemporanea. L'Arte nei luoghi | Details PDF |
| Paolo Vincenti | 292-293 |
| FABIO D'ASTORE (a cura di), Il Monumento ai Caduti di Casarano, Cenni storici. Restauro (2015/16) | Details PDF |
| Paolo Vincenti | 294-295 |
| EVA CANTARELLA, Non sei più mio padre. Il conflitto tra genitori e figli nel mondo antico | Details PDF |
| Paolo Vincenti | 296-298 |
| ENRICO NASCIMBENI, Ho scelto di sbagliare | Details PDF |
| Paolo Vincenti | 299-300 |
| LICEO SCIENTIFICO "G. BANZI BAZOLI" LECCE, Scuola e Ricerca | Details PDF |
| Giuseppe Caramuscio | 301-305 |
| Colophon | Details PDF |
| 306 |
Appendice
| Appendice: "Rimario-Letterario" (e non solo) Leccese e ... Salentino | Details PDF |
| Vincenzo Greco | 1-1110 |
e-ISSN: 2465-082X

