 |
ISSN: 2038-0313 |
L'Idomeneo nasce nel 1998 come organo della sezione di Lecce della Società di Storia Patria per la Puglia, caratterizzandosi in modo preciso nel settore degli studi storici dal punto di vista dei contenuti, e proponendosi nello stesso tempo quale strumento di raccordo tra l'impostazione accademica della ricerca e il fertilissimo impegno degli studiosi che operano sostanzialmente in ambito locale.
Idomeneo, il mitico re di Creta, dopo la guerra di Troia e altre vicissitudini, riparò nella Puglia meridionale e fondò la città di Lecce: è il simbolo di un territorio frequentato, abitato, attraversato, nel corso del tempo da gruppi e persone dalla più varia provenienza, che deve a questo una estrema ricchezza di vicissitudini, materia di indagine e di interesse costantemente rinnovati. Da qui la scelta del titolo della rivista, che ha il pregio di collocarla in un contesto storico-geografico e sociale ben definito, espressione di un territorio tuttavia aperto alle dinamiche e ai processi globali.
Con il tempo, grazie anche al contributo di numerosi docenti universitari esperti in vari settori della ricerca, oltre che dei collaboratori più fedeli, i contenuti si sono ulteriormente ampliati, si è perseguito un aggiornamento delle questioni da affrontare e della metodologia; la natura stessa dei temi si è diversificata, riguardando, spesso e volentieri, l'attualità più vicina, i modi e i mezzi per analizzarla e i campi, per fare qualche esempio, della linguistica, dell'antropologia, della biologia, della museografia.
Ora "L'Idomeneo" si presenta in doppia veste, cartacea ed elettronica: è una scelta dettata dalle opportunità che i mezzi della comunicazione scientifica oggi offrono, con l'obiettivo di collocare la rivista in un consesso allargato di contatti e di fruitori possibili; essa rientra inoltre, a partire dal numero 14, rimanendo espressione della Società di Storia Patria (sezione di Lecce), tra le pubblicazioni periodiche del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento, opzione che ne conferma a maggior ragione la dimensione istituzionale e la vocazione scientifica.
N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi
Articles
Frontespizio e pagine iniziali |
Details
PDF
|
|
1-2 |
Presentazione |
Details
PDF
|
Mario Spedicato |
5-10 |
Galateo medico |
Details
PDF
|
Gianni Jacovelli |
11-32 |
Il Galateo e Vaste |
Details
PDF
|
Ida Blattmann D'Amelj |
169-178 |
Note e Recensioni |
Details
PDF
|
|
283-284 |
Comunità solidali |
Details
PDF
|
Angelo Lazzari |
285-289 |
E il naufragar m'è dolce in questi libri |
Details
PDF
|
Andrea Mustafa |
290-295 |
Una citazione di Gino Pisanò |
Details
PDF
|
Manuel Gravili |
296-299 |
Per il decennale della scomparsa di Luigi Crudo |
Details
PDF
|
Luigi De Luca |
300-301 |
LUIGI SCORRANO, Scritture feriali. Poesie 2015-2016 |
Details
PDF
|
Antonio Resta |
302-303 |
MARCELLA CAMPANELLI, Geografia conventuale in Italia nel XVII secolo. Soppressioni e reintegrazioni innocenziane |
Details
PDF
|
Dino Levante |
304-305 |
FRANCESCA CANNELLA, Immagini celesti, simboli musicali e metafore del potere. I Castromediano-Lymburgh marchesi di Cavallino (Secc. XVI-XVII) |
Details
PDF
|
Maria Elvira Consoli |
306-310 |
NICOLA GARDINI, Con Ovidio. La felicità di leggere un classico |
Details
PDF
|
Giuseppina Patrizia Morciano |
311-314 |
ALFREDO DI NAPOLI, Secundum Regulam ex eleemosinis. Il Salento e i suoi frati cappuccini (secoli XVI-XVII) |
Details
PDF
|
Giovanbattista Mancarella |
315-317 |
Note di Storia e Cultura Salentina. Miscellanea di studi "Mons. Grazio Gianfreda" |
Details
PDF
|
Giuseppe Caramuscio |
318-321 |
FULVIO CAMMARANO, Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della Prima guerra mondiale in Italia |
Details
PDF
|
Giuseppe Caramuscio |
322-323 |
VITTORIO ZACCHINO, L'ombra di Cassandra. Sulle orme di Antonio Galateo |
Details
PDF
|
Antonio Iurilli |
324-328 |
DAVIDE BALESTRA, Gli Imperiali di Francavilla. Ascesa di una famiglia genovese in età moderna |
Details
PDF
|
Arcangelo Salinaro |
329-331 |
SALVATORE COPPOLA, Pane! …Pace! Il grido di protesta delle donne salentine negli anni della Grande Guerra |
Details
PDF
|
Luigi Montonato |
332-337 |
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'
informativa estesa.
e-ISSN: 2038-0313