Articles
Frontespizio e pagine iniziali | Details PDF |
1-2 |
Sommario | Details PDF |
3-4 |
Introduzione | Details PDF |
Simone Barco, Antonio Romano | 5-8 |
Santeramo e dintorni - un'alternativa preistorica | Details PDF |
Guido Borghi | 9-44 |
Per l'edizione del cosiddetto "Codice di Maria d'Enghien". Spoglio lessicale | Details PDF |
Vito L. Castrignanò | 67-92 |
Sulla sostituzione di se con ci nei dialetti salentini: appunti su cronologia e distribuzione diatopica | Details PDF |
Marco Maggiore | 93-104 |
Una minuzia della complementazione salentina: ad esempio, [tʧε ˈbbɔle lla ˈvite] = [tʧε ˈbbɔle la ˈvite]? | Details PDF |
Franco Fanciullo | 105-114 |
Le espansioni semantiche dell'indefinito locativo in messinese | Details PDF |
Giorgio Stopo | 115-128 |
Quando il dialetto "tace": lessico, memoria e discontinuità d'uso e di parlanti in Sicilia | Details PDF |
Francesco Scaglione | 129-144 |
Quando 'carduni' non è né CARDO né CARDUUS. Problemi di una categoria speciale nell'etnofitonimia dialettale calabrese | Details PDF |
John B. Trumper | 145-150 |
Sulla specializzazione semantica di alcuni fitonimi del napoletano in -illo ed -élla | Details PDF |
Duilia Giada Guarino | 151-158 |
Contributo dei dialetti meridionali alla ricerca dell'etimo di 'fico dottato/ottato' | Details PDF |
Tommaso Urgese | 159-172 |
Consonanti occlusive sorde aspirate (VOT) in area siciliana. Prime evidenze | Details PDF |
Vito Matranga | 173-184 |
Verso un vocalismo tonico siciliano nella sinecìa novarese? Analisi sperimentale del mutamento in atto nelle vocali medio-alte | Details PDF |
Adriano Salvi | 185-202 |
Il questionario della Carta dei Dialetti Italiani a Oria: sessant'anni dopo | Details PDF |
Luigi Conte | 203-226 |
Cenni sulla dimensione quantitativa della comunità di minoranza linguistica storica greca di Calabria per come stimata nei principali rilevamenti del Novecento | Details PDF |
Francesco Ventura | 227-232 |
I mestieri scomparsi a Novoli | Details PDF |
Pietro Salamac | 233-236 |
Note e recensioni | Details PDF |
237-238 |
In memoria di Francesco De Paola | Details PDF |
Paolo Vincenti | 239-243 |
BERNARD STIEGLER, La colpa di Epimeteo. La tecnica e il tempo | Details PDF |
Giorgio Julies Mastrobisi | 244-251 |
MARIO SPEDICATO, Da Otranto a Lepanto. La guerra santa contro il Turco | Details PDF |
Giuseppe Caramuscio | 252-258 |
ENNIO DE SIMONE, Scienza e pratica medica nel Salento (secc. XVII-XX). Percorsi bio-bibliografici | Details PDF |
Gabriella Sava | 259-263 |
LUIGI SCORRANO, Lettere salentine. Poeti e narratori del Novecento, a cura di Antonio Montefusco e Antonio Resta | Details PDF |
Irene Pagliara | 264-267 |
SALVATORE SPEDICATO, Polittico | Details PDF |
Marco Leone | 268-270 |
CRISTINA MARTINELLI - NICOLA RUSSI, Wladyslaw Anders e Cosma Manera. Cammini per l'Umanesimo | Details PDF |
Giuseppe Caramuscio | 271-274 |
FRANCO D'ARMENTO - ALESSANDRO D'ARMENTO, La conta delle anime. Anagrafe e Onomastica nei libri del battesimo di Campi Salentina 1542-1675 | Details PDF |
Mario Spedicato | 275-276 |
EPIFANIO FERDINANDO, Antica Messapografia col Discorso sul Clima di Mesagne. 1637, a cura di Francesco Scalera e Domenico Urgesi | Details PDF |
Ennio De Simone | 277-281 |
ALESSIO STEFÀNO, La perduta chiesa e il culto di San Giovanni Elemosiniere nella storia di Casarano | Details PDF |
Alberto Nutricati | 282-284 |
LUIGI MARRELLA, Luigi Capozza. L'uomo, l'imprenditore, l'azione sociale | Details PDF |
Giuseppe Caramuscio | 285-291 |
LUCIA SARACINO, Viaggio a Smirne. Diario di Nina 1905 | Details PDF |
Alberto Nutricati | 292-294 |
LUCIO MONTEDORO, Rotrovarsi nell'immagine. Visioni salentine (2011-2025) | Details PDF |
Michele Mainardi | 295-296 |
CARLO STASI, Verso…il Futuro. Poesia Visiva (1980-2020) | Details PDF |
Andrea D'Urso | 297-302 |
Colophon | Details PDF |
303-304 |
e-ISSN: 2465-082X