
 e-ISBN: 978-88-8305-128-9 
Un convegno dal titolo "work in progress for better quality of life" può rappresentare una sfida ardita, e al limite dell'impertinenza, se si considera l'attuale scenario socio-economico caratterizzato, tra l'altro, dai livelli di occupazione del nostro paese, specie giovanile, e dal "pozzo senza fondo" dei cosiddetti NEET, in particolare, nel sud Italia dove ha avuto luogo l'iniziativa. In realtà, pur in condizioni di difficoltà e d'incertezza, sollecitare la riflessione per farsi carico ed esplorare le possibilità e le potenzialità di un territorio è la sfida che l'iniziativa ha posto al centro dell'attenzione, coinvolgendo sia esperti ed autorevoli esponenti dell'accademia ma, anche e soprattutto, chiamando a raccolta un gruppo di giovani ricercatori impegnati nel campo della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, costituto come gruppo tematico AIP, opportunamente identificato, come gruppo "Work in progress".
 Il convegno ha richiesto ai convenuti di affrontare il tema dell'employability declinato nelle sue diverse articolazioni e connessioni con il benessere organizzativo, la carriera, le transizioni lavorative e, non ultimo, l'identità professionale dello psicologo del lavoro e delle organizzazioni.
Articles
	
		
		
				
					
	| Frontespizio e pagine iniziali | Details
										   
							PDF | 
	|  | 1-2 | 
	
		
		
				
					
	| Programma | Details
										   
							PDF | 
	|  | 3-4 | 
	
		
		
				
					
	| Indice dei contributi | Details
										   
							PDF | 
	|  | 5-6 | 
	
		
		
				
					
	| Prefazione | Details
										   
							PDF | 
	| Giancarlo Tanucci | 7-12 | 
	
		
		
				
					
	| L’esperienza del gruppo WiP | Details
										   
							PDF | 
	|  | 13-16 | 
	
		
		
				
					
	| Psicologia e impresa | Details
										   
							PDF | 
	| Roberto Fatano | 17-18 | 
	
		
		
				
					
	| Quando il locale diventa nazionale: l’esperienza ISI Group | Details
										   
							PDF | 
	| Dino Persano,							Emanuela Ingusci,							Domenico Ripa Montesano | 19-22 | 
	
		
	
		
		
				
					
	| Percezione di occupabilità e insicurezza lavorativa in diverse condizioni contrattuali | Details
										   
							PDF | 
	| Rita Chiesa | 33-38 | 
	
		
		
				
					
	| Teachers' profiles in the "good school": psychosocial well-being and family-work balance | Details
										   
							PDF | 
	| Vincenza Capone | 39-40 | 
	
		
		
				
					
	| Quando gli apprendisti apprendono? Una riflessione sull’importanza del clima di apprendimento | Details
										   
							PDF | 
	| Michela Cortini,							Teresa Galanti,							Stefania Fantinelli | 41-46 | 
	
		
		
				
					
	| Psychological capital, career commitment e orientamenti di carriera come predittori di career indecision: uno studio esplorativo sui neet | Details
										   
							PDF | 
	| Amelia Manuti,							Dominga Camardella,							Maria Luisa Gincaspro,							Giancarlo Tanucci | 47-54 | 
	
		
		
				
					
	| Employability e pratiche riflessive: lo studio dei percorsi di internship in università | Details
										   
							PDF | 
	| Silvio Carlo Ripamonti,							Laura Galuppo,							Silvia Ivaldi,							Giuseppe Scaratti | 55-60 | 
	
		
		
				
					
	| Costruire la carriera dello psicologo del lavoro nel sud Italia: sfide, opportunità e nuove professioni emergenti | Details
										   
							PDF | 
	| Giancarlo Tanucci | 61-68 | 
	
		
		
				
					
	| Che cosa possono aspettarsi le aziende da un giovane psicologo del lavoro « all’Europea » | Details
										   
							PDF | 
	| Marco Depolo | 69-72 | 
	
		
		
				
					
	| Employability e carriera. Promuovere l'occupabilità entro e tra le organizzazioni | Details
										   
							PDF | 
	| Alessandro Lo Presti,							Sara Pluviano | 73-80 | 
	
		
		
				
					
	| Employability e transizioni lavorative. Percezioni di occupabilità, funzionamento psicologico ed esiti occupazionali: uno studio con persone disoccupate | Details
										   
							PDF | 
	| Silvia Gilardi,							Chiara Guglielmetti,							Francesca De Battisti,							Elena Siletti | 81-88 | 
	
		
		
				
					
	| Employability e Job crafting: nuovi sviluppi per la ricerca | Details
										   
							PDF | 
	| Emanuela Ingusci,							Domenico Ripa Montesano,							Katia De Luca,							Chiara Iacca,							Maria Comasia De Giuseppe,							Fabio Varallo | 89-96 | 
	
		
		
				
					
	| Postfazione | Details
										   
							PDF | 
	| Marco Depolo | 97-100 | 
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'
informativa estesa.
e-ISBN: 978-88-8305-1289