Articoli
| Frontespizio e pagine iniziali | Details PDF |
| 1-2 |
| Indice | Details PDF |
| 3-6 |
| Premessa | Details PDF |
| Eugenio Imbriani | 7-8 |
| Sezione Prima - Il patrimonio alimentare nell'area di contatto fra le Alpi e l'Adriatico | Details PDF |
| a cura di Roberto Dapit | 9-10 |
| Presentazione | Details PDF |
| Roberto Dapit | 11-16 |
| Spunti dall'isola di Cherso/Cres per una ricerca dedicata alla cultura alimentare dalle Alpi all'Adriatico | Details PDF |
| Roberto Dapit | 17-48 |
| Il cibo in memoria. Un secolo dopo Das Grab als Tisch di Mathias Murko | Details PDF |
| Gian Paolo Gri | 49-58 |
| Valvasor e la buona tavola: passeggiata tra sapori, usanze e curiosità nella Carniola del Seicento | Details PDF |
| Maria Bidovec | 59-94 |
| Parole del cibo in friulano | Details PDF |
| Carla Marcato | 95-108 |
| La valorizzazione del dialetto e della cultura regionale, inclusa la tradizione alimentare, nell'educazione dei bambini negli anni Venti | Details PDF |
| Fabiana Fusco | 109-130 |
| Il gusto del paesaggio: laboratori di narrazione e di trasmissione del sapere | Details PDF |
| Angelo Longo | 131-148 |
| La badia degli acciugai: il cibo delle feste nell'area alpina occitana | Details PDF |
| Davide Porporato | 149-166 |
| Il caffè espresso: un tratto costitutivo della vita degli italiani | Details PDF |
| Gianpaolo Fassino | 167-188 |
| Curarsi col riso: spunti di ricerca tra scienza e saperi popolari | Details PDF |
| Luca Ghiardo | 189-208 |
| Tolminc Cheese Scuffles behind Closed Doors | Details PDF |
| Špela Ledinek Lozej | 209-224 |
| Parte Seconda - Varia | Details PDF |
| 225-226 |
| Il virus come fatto sociale totale tra paura del contagio e ricerca della comunità | Details PDF |
| Maria Emanuela Corlianò | 227-246 |
| Domani, ovvero un paradosso della modernità | Details PDF |
| Eugenio Imbriani | 247-274 |
| Le storie di due grandi albanologi impegnati nella compilazione di un dizionario etimologico albanese: Henrik Barić e Norbert Jokl | Details PDF |
| Donato Martucci | 275-318 |
| Osservazioni sul folklore per una teoria della cultura e delle istituzioni politiche | Details PDF |
| Lia Giancristofaro | 319-362 |
| Il verso della vita. Antropologia degli scritti di Lorenzo Calogero | Details PDF |
| Fulvio Librandi | 363-408 |
| Giuseppe Pitrè tra cultura e tradizione nella filosofia di Giovanni Gentile | Details PDF |
| Maurizio Coppola | 409-434 |
| Le fiabe come "antidoto" alla "crisi della presenza". Ipotesi sulla funzione delle fiabe | Details PDF |
| Alberto Nutricati | 435-532 |
| Il santuario, la festa e il culto di Maria Santissima della Campana a Casarano (Lecce) | Details PDF |
| Alessio Stefàno | 533-564 |
| Recensioni | Details PDF |
| 565-569 |
| Colophon | Details PDF |
| 570 |

This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISSN: 2280-4250


