Mizar. Costellazione di pensieri intende affrontare temi attinenti alla Didattica, alla Storia della Pedagogia e alla Filosofia Teoretica.
Più precisamente, la sezione Didattica , sarà focalizzata sui temi generali del rapporto tra insegnamento e apprendimento, ma con una attenzione più specifica all'innovazione didattica e al rapporto tra sensorialità, corporeità e processi di apprendimento scolastico.
La sezione Pedagogica sarà focalizzata su temi relativi ai fondamenti storico-epistemici della pedagogia, all'esplorazione di figure e di esperienze di particolare rilievo pedagogico, alla natura e ai dinamismi dei contesti educativi, sia tradizionali che attuali (scuola, famiglia, territorio, mass media).
La sezione Teoretica, sarà, infine, focalizzata sulla discussione di temi relativi ai fondamenti della scienza, ai processi epistemici, nonché alle loro connessioni con le problematiche attinenti ai processi di apprendimento.
Una scommessa di Mizar, infine, è quella di mettere insieme saperi che afferiscono ad ambiti disciplinari differenti; ambiti che, pur essendo tra loro distinti, non per questo sono distanti; ambiti che trovano la ragione del loro essere insieme nella metafora della costellazione, nella convinzione che i singoli saperi sono sicuramente una luce, una stella che illumina porzioni significative di realtà; e che essi, tuttavia, possono diventare un faro per il mondo soltanto se trovano il modo di associarsi in un modo nuovo, e disegnare, appunto, costellazioni.
No 18: Gennaio-Giugno 2023
Articles
Frontespizio e Indice | Details pdf |
i |
Intervista ad Howard Gardner - a cura di Marco Piccinno | Details pdf |
Intervista a cura di Marco Piccinno | 1-3 |
Più sedentari e meno forti: risultati dell’Osservatorio Regionale in Puglia sul declino delle capacità motorie in giovani adolescenti | Details pdf |
Domenico Monacis, Dario Colella | 4-23 |
Prove di verifica nella scuola primaria. Analisi documentale delle prove carta-e-matita e tratte dai libri di testo | Details pdf |
Laura Sara Agrati | 24-40 |
Educare il corpo per imparare a scrivere | Details pdf |
Valeria Angelini | 41-54 |
L'immagine in movimento. L'einsicht in noi | Details pdf |
Daniela De Leo | 55-73 |
Strumenti metodologici e nuove tecnologie per l’apprendimento in rete | Details pdf |
Giuseppe De Simone, Maria teresa Corrado | 74-87 |
Didattica della lingua italiana L2 per sordi stranieri tra logocromia e marcatori visivi | Details pdf |
Catia Leonetti | 88-100 |
Digital literacy e digital divide: due facce della stessa medaglia | Details pdf |
Francesco Pio Savino, Alessandro De Santis, Emanuele D'Emilio, Domenico Monacis | 101-113 |
Ripensare la didattica delle professioni sanitarie | Details pdf |
Andrea Avellino | 114-127 |
Storytelling e creatività nell’era del digitale, un’intersezione possibile | Details pdf |
Francesca Finestrone, Valentina Berardinetti, Leonardo Palmisano, Giusi Antonia Toto | 128-136 |
Scuole a elevata presenza di alunni di origine straniera tra discriminazione e razzismi. Alcune proposte educative in prospettiva interculturale | Details pdf |
Ivana Bolognesi | 137-148 |
Metodologie innovative per realizzare l'apprendimento | Details pdf |
Giuseppe De Simone, Maria Teresa Corrado, Anna Sessa | 149-162 |
Le emozioni: strumenti di apprendimento ed inclusione | Details pdf |
Antonella Meccariello, Renata Mentasti | 163-173 |
La Biblioteca Vivente: “Oltre il pregiudizio di genere e oltre ogni genere di pregiudizio” | Details pdf |
Gabriella Magagnino | 174-185 |
Alle radici di un nuovo paradigma della valutazione: il concetto di riconoscimento | Details pdf |
Simona Butò | 186-198 |
Educazione all'arte e semplessità: quali spunti inclusivi? | Details pdf |
Alessio Di Paolo | 199-216 |
Using Games for Cybersecurity Training: The EuSecure project | Details pdf |
Antonio Balestra | 217-227 |
Lo sguardo educativo verso i bambini e le bambine nell’opera pedagogica di Angiola Bianchini | Details pdf |
Mirca Montanari | 228-239 |
La co-valutazione degli apprendimenti negli ecosistemi scolastici: il contributo della metodologia New WebQuest. | Details pdf |
Francesco Bearzi | 240-249 |
Rugby: values and principles | Details pdf |
Emma Saraiello, Francesco Tafuri, Francesca Marra | 250-260 |
La lettura ad alta voce condivisa nella scuola primaria: il metodo. Analisi delle percezioni dei docenti nei diari di bordo del progetto Leggere: Forte! | Details PDF |
Ermelinda De Carlo, Barbara Ciurnelli, Maria Assunta Rutigliano | 261-288 |
Recensioni | Details Pdf |
289-305 |

This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISSN: 2499-5835