Mizar. Costellazione di pensieri intende affrontare temi attinenti alla Didattica, alla Storia della Pedagogia e alla Filosofia Teoretica.
Più precisamente, la sezione Didattica , sarà focalizzata sui temi generali del rapporto tra insegnamento e apprendimento, ma con una attenzione più specifica all'innovazione didattica e al rapporto tra sensorialità, corporeità e processi di apprendimento scolastico.
La sezione Pedagogica sarà focalizzata su temi relativi ai fondamenti storico-epistemici della pedagogia, all'esplorazione di figure e di esperienze di particolare rilievo pedagogico, alla natura e ai dinamismi dei contesti educativi, sia tradizionali che attuali (scuola, famiglia, territorio, mass media).
La sezione Teoretica, sarà, infine, focalizzata sulla discussione di temi relativi ai fondamenti della scienza, ai processi epistemici, nonché alle loro connessioni con le problematiche attinenti ai processi di apprendimento.
Una scommessa di Mizar, infine, è quella di mettere insieme saperi che afferiscono ad ambiti disciplinari differenti; ambiti che, pur essendo tra loro distinti, non per questo sono distanti; ambiti che trovano la ragione del loro essere insieme nella metafora della costellazione, nella convinzione che i singoli saperi sono sicuramente una luce, una stella che illumina porzioni significative di realtà; e che essi, tuttavia, possono diventare un faro per il mondo soltanto se trovano il modo di associarsi in un modo nuovo, e disegnare, appunto, costellazioni.
No 17: Luglio-Dicembre 2022
Articles
Frontespizio | Details pdf |
i-iv |
Indice | Details pdf |
v-vi |
Editoriale. A proposito di valutazione | Details pdf |
Marco Piccinno | vii-vii |
Da Madre a maestra. L'ingresso della donna nella vita professionale | Details PDF |
Hervé Antonio Cavallera | 1-15 |
Per una pedagogia della risonanza: il suo valore inclusivo | Details pdf |
Salvatore Colazzo | 16-29 |
Le competenze di-in filosofia | Details pdf |
Daniela De Leo | 30-43 |
Saperi e competenze nella didattica della Letteratura | Details pdf |
Marco Leone | 44-51 |
I laboratori remoti e virtuali nella didattica delle STEM: questioni di ergonomia didattica. | Details pdf |
Elisabetta Lucia De Marco | 52-63 |
Vicarianza, musica e inclusione scolastica: alcune riflessioni | Details pdf |
Alessio Di Paolo, Iolanda Zollo, Paola Aiello, Maurizio Sibilio | 64-78 |
Il mondo in un'aula. Il PBL per la didattica delle scienze e la tecnologia | Details pdf |
Laura Corazza, Patrizio Vignola | 79-86 |
Architetture per l'apprendimento | Details pdf |
Giuseppe De Simone, Anna Maria De Luca | 87-95 |
Il cammino dell’inclusione e la sfida del digitale | Details pdf |
Francesca Finestrone, Alessia Scarinci, Valentina Berardinetti, Francesco Pio Savino | 96-108 |
Le competenze affettive e relazionali dell’educatore a contatto con minori vittime di abuso e di maltrattamento | Details pdf |
Tommaso Fratini | 109-121 |
Educational innovation in physical education | Details pdf |
Patrizia Belfiore, Emma Saraiello, Francesca Marra | 122-134 |
Maschere: uno “sguardo musicale” alla condizione giovanile in pandemia. | Details pdf |
Franco Pistono | 135-141 |
Saperi e competenze in una modalità ecosistemica di funzionamento - Knowledge and competencies in ecosystem functioning | Details pdf |
Francesco Bearzi | 142-154 |
Service learning: strutture e funzioni | Details pdf |
Giovanna Giorgia Lubello | 155-161 |
The educational role of corporeity and dance | Details pdf |
Francesca Marra, Francesco Tafuri, Emma Saraiello | 162-174 |
L’uso dei Serious Game per lo sviluppo delle soft skills | Details pdf |
Martina Rossi, Guendalina Peconio, Michele Ciletti, Giusi Antonia Toto | 175-188 |
Le dinamiche familiari tra abusi e violenza assistita intrafamiliare. Per una pedagogia dei classici della letteratura | Details pdf |
Maria Sammarro | 189-202 |
La legalità nei parametri del controllo amministrativo | Details pdf |
Chiara Stefanizzi | 203-238 |
Il ‘corpo didattico’: l’attività motoria per l’empowerment degli apprendimenti curricolari | Details pdf |
Santolo Ceccarelli, Chiara Scuotto, Luigi Aruta | 239-247 |
Scuola e innovazione tecnologica. Riflessioni a margine dell’emergenza sanitaria Covid-19 | Details pdf |
Francesca De Vitis, Marcello Tempesta | 260-269 |
Recensioni | Details pdf |
270-278 |

This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISSN: 2499-5835