Lingue speciali e L2: un percorso didattico attraverso Lo stivale di moda
Abstract
The paper starts from the early stages of initiation to special languages and goes through its main stages, then focusing on the analysis of the multi-level study book Lo stivale di moda (Filippone, Radicchi 2014), primarily aimed at foreign learners who want to learn or deepen their knowledge of the language of fashion. Lo stivale di moda is analyzed according to two different but intertwined perspectives: the glottodidactic perspective, in order to assess whether the study book responds, in its entirety and in its acquisition units, to the didactic programming of special languages and to the needs of adult learners; and according to the linguistic perspective, with a specific attention to the lexical level, in particular to the technical words, to the foreign words and to the words formed through the derivative and compositive processes of the Italian language.
References
Ambroso S., Tamponi A. R. 2008, L’italiano della moda: usi diversi per destinatari diversi, in Ledgeway A., Lepschy A. L. (a cura di), Didattica della lingua italiana. Testo e contesto, Guerra, Perugia, pp. 11-23.
Aprile M. 2015, Dalle parole ai dizionari, il Mulino, Bologna.
Balboni P. E. 2000, Le microlingue scientifico-professionali. Natura e insegnamento, UTET, Torino.
Ballarin B. 2006, Didattica delle microlingue, modulo Itals scaricabile all’indirizzo. https://www.itals.it/sites/default/files/Filim_microlingue_teoria_1.pdf (10.5.2020).
Begotti P. 2006, Didattizzazione di materiali autentici e analisi dei manuali di italiano per stranieri, modulo Itals scaricabile all’indirizzo https://www.itals.it/sites/default/files/Filim_didattizzazione_analisi_teoria.pdf (10.5.2020).
Benucci A. 2014, Dal sillabo generico a quello settoriale (livello B2 parziale), in Benucci A. (a cura di), Italiano L2 e interazioni professionali, UTET Università, Novara, pp. 55-103.
Calligaro G. 1999, La lingua della moda contemporanea e i suoi forestierismi, in “Lingua Nostra” 60, pp. 45-59.
Capraro G. M., Palmieri G. e Roncarà M. 2012, L’italiano creativo. Imparare l’italiano tramite design, moda e arte, Guerra, Perugia.
Catricalà M. e Guidi A. 2016, Didascalie di moda a confronto: interfaccia tra lessico, retorica e testualità nelle riviste italiane e inglesi di oggi, in Ruffino G., Castiglione M. (a cura di), La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione, Atti del XIII Congresso SILFI, Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Palermo, 22-24 settembre 2014), Cesati/Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Firenze/Palermo.
Ciliberti A. 2012, Glottodidattica. Per una cultura dell’insegnamento linguistico, Carocci, Roma.
Cortelazzo M.A. 1990, Lingue speciali. La dimensione verticale, Unipress, Padova.
Danesi M. 1998, Il cervello in aula! Neurolinguistica e didattica delle lingue, Guerra, Perugia.
Dardano M. 1994, I linguaggi scientifici, in Serianni L. e Trifone P. (a cura di), Storia della lingua italiana, vol. II: Scritto e parlato, Einaudi, Torino, pp. 497-551.
Dardano M. 2009, Costruire parole. La morfologia derivativa dell’italiano, il Mulino, Bologna.
De Mauro T. 1994, Studi sul trattamento linguistico dell’informazione scientifica, Bulzoni, Roma.
Diadori P. 2019, Le variabili nell’apprendimento della L2, in Diadori P. (a cura di), Insegnare italiano L2, Le Monnier, Firenze, pp. 137-168.
Diadori P., Palermo M. e Troncarelli D. 2009, Manuale di didattica dell’italiano L2, Guerra, Perugia.
Fatighenti N., Macciò N. e Ricci G. 2014, Sillabo per operatori dell’artigianato e del commercio, in Benucci A. (a cura di), Italiano L2 e interazioni professionali, UTET Università, Novara, pp. 249-273.
Fattorini P. 2000, Moda in Italia. Corso di lingua italiana per stranieri. Percorsi didattici di linguaggio specialistico, CLAD, Ancona.
Filippone A. e Radicchi S. 2014, Lo stivale di moda. Corso di moda italiana, Loescher, Torino.
Gotti M. 1991, I linguaggi specialistici. Caratteristiche linguistiche e criteri pragmatici, La Nuova Italia, Firenze.
Gotti M. 1992, Testi specialistici in corsi di lingue straniere, La Nuova Italia, Firenze.
Gotti M. 1998, La valutazione delle competenze linguistiche di carattere specialistico, in Pavesi M. e Bernini G. (a cura di), L’apprendimento linguistico all’università. Le lingue speciali, Bulzoni, Roma, pp. 227-245.
GRADIT, Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e curato da T. De Mauro, UTET, Torino, 2000-2007, 8 voll.
Gualdo R. e Telve S. 2011, Linguaggi specialistici dell'italiano, Carocci, Roma.
Lavinio C. 2011, Comunicazione e linguaggi disciplinari. Per un’educazione linguistica trasversale, Carocci, Roma.
Martari Y. 2019, Insegnare italiano L2 con i mass media, Carocci, Roma.
Mattarucco 2018, Grammatiche per stranieri, in Antonelli G., Motolese M. e Tomasin L. (a cura di), Storia dell’italiano scritto, vol. IV: Grammatiche, Carocci, Roma, pp. 141-168.
Pederzoli M. 2018, Picture books e silent books nella classe di italiano LS/L2: riflessioni e suggerimenti, in Tabaku Sörman E., Torresan P. e Pauletto F. (a cura di), Paese che vai, manuale che trovi, Cesati, Firenze, pp. 125-147.
Rak M. e Catricalà M. 2013, Global fashion. Spazi, linguaggi e comunicazione della moda senza luogo, Mondadori Università, Milano.
Santipolo M. 2008, Le microlingue italiane: una prospettiva didattica, in Ledgeway A. e Lepschy A. L. (a cura di), Didattica della lingua italiana. Testo e contesto, Guerra, Perugia, pp. 155-168.
Semplici S. 2011, Criteri per la progettazione di manuali per scopi specifici, in Diadori P., Gennai C. e Semplici S., Progettazione editoriale per l’Italiano L2, Guerra, Perugia, pp. 142-155.
Semplici S. 2018, Analisi di manuali per l’insegnamento dell’italiano LS/L2: un esempio di applicazione della griglia in relazione a specifici destinatari, in Tabaku Sörman E., Torresan P. e Pauletto F. (a cura di), Paese che vai, manuale che trovi, Cesati, Firenze, pp. 65-80.
Semplici S. 2019, I manuali di italiano L2: indicazioni per una scelta consapevole, in Diadori P. (a cura di), Insegnare italiano L2, Le Monnier, Firenze, pp. 297-337.
Sergio G. 2010, Parole di moda. Il “Corriere delle Dame” e il lessico della moda nell’Ottocento, FrancoAngeli, Milano.
Sergio G. 2012, Le interazioni fra lingua e immagine nella stampa italiana di moda dalle origini a metà Novecento, in Bonomi I. e Clerici L. (a cura di), Parola & immagini: tra arte e comunicazione, Accademia University Press, Torino, pp. 395-424.
Sergio G. 2015, Dal marabù al bodysuit. “Vogue Italia” e la lingua della moda, in “Memoria e Ricerca” 50, pp. 97-114.
Sergio G. 2016, Le parole della moda, in Biffi M., Cartago G. e Sergio G., Arte, design e moda: il mondo parla italiano, Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma, pp. 73-102.
Sergio G. 2017, Cachemire, cashmere o kashmir?, in “Italiano digitale. La rivista della Crusca in Rete” 3, pp. 6-7.
Sergio G. 2020, Pubblicità maestra: il potenziale linguistico e culturale della pubblicità nell’insegnamento dell’italiano L2, in “Italiano LinguaDue” 1, pp. 186-199.
Tenoch Cid Jurado A. 2001, L’immagine nei manuali didattici di italiano per stranieri, in Diadori P. (a cura di), Insegnare italiano a stranieri, Le Monnier, Firenze, pp. 232-244.
Troncarelli D. e La Grassa M. 2018, La didattica dell’italiano nel contatto interculturale, il Mulino, Bologna.
Zingarelli 2020, Zingarelli N., Lo Zingarelli 2020. Vocabolario della lingua italiana, a cura di M. Cannella e B. Lazzarini, Zanichelli, Bologna, 2019.
Full Text: PDF
Refbacks
- There are currently no refbacks.