I nomi dei vini italiani. Tra denominazioni di origine, marchi aziendali e marchi di prodotto - The names of Italian wines. Between designations of origin, trademarks and product brands
Abstract
Abstract − In this paper we analyse the commercial names in the Italian wine sector, that is the names used by wineries to identify their products and introduce them into the market. The research is based on a corpus of Italian wine commercial names selected from digital resources; the commercial names have been extracted from lists of product names, technical data files and labels of wines shown on wineries’ web sites and from wine reviews published by experts. After outlining the legislative framework concerning the Italian wine sale denominations and product labelling and then the characteristics of wine branding, we present the results of the corpus analysis. The focus of the analysis is on mono brand names of wines, in order to identify the linguistic aspects and semantic-pragmatic functions of these commercial names and to highlight their correlation with wine marketing strategies.
References
Brunelli M. 2006, DizsionarioXenerałe de łaŁénguaVèneta e łesó varianti, Bassano del Grappa, http://www.xoventu.org/wp-content/uploads/2010/09/disionario-ven.pdf (marzo 2017).
Caffarelli E. 2011, voce Nomi commerciali, in Simone R. (a cura di), Enciclopedia dell’Italiano, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma.
Caffarelli E. 2012, L’uso dei marchionimi aziendali nei nomi dei prodotti, in Cotticelli Kurras P. e Ronneberger-Sibold E. (a cura di), Il linguaggio della pubblicità italiano e tedesco: teoria e prassi – Italienische und deutsche Werbesprache: Theorie und Praxis, Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 57-83.
Casini S. 2014, L’enogramma nel mondo globale: una (quasi) traduzione plurilingue?, in “Studi italiani di linguistica teorica e applicata” XLIII, 1, pp. 289-303.
Cotticelli Kurras P. 2011, L’archivio dei marchi della CCIAA di Verona: strategie linguistiche e sinergie di marketing, in Ugolini M. (a cura di), Branding Verona. Un viaggio tra protagonisti e strumenti delle politiche di marca delle imprese veronesi, Cierre, Verona, pp. 123-149.
Cotticelli Kurras P. 2012, Dal Drivecaffè alla Snackerina … Neoformazioni dei marchionimi italiani: tendenze a cavallo del secolo, in Cotticelli Kurras P. e Ronneberger-Sibold E. (a cura di), Il linguaggio della pubblicità italiano e tedesco: teoria e prassi – Italienische und deutsche Werbesprache: Theorie und Praxis, Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 85-103.
Dal Pozzo M. 1888, Glossario etimologico piemontese, F. Casanova Libraio-editore, Torino. http://www.piemunteis.it/liber-liber/glossario-etimologico-piemontese (marzo 2017).
Dizionario Elettronico Piemontese 2016, Fondazione Enrico Eandi. http://www.piemunteis.it/dep/dizionario.dep (marzo 2017).
Fino M.A. 2013, Questione di etichetta. Guida alle norme sull’etichettatura dei vini in Italia, Vignaioli Piemontesi Editore, Castagnito.
Gałkowski A. 2010, Problemi di terminologia onomastica. Contributi per un dibattito, in “Rivista italiana di onomastica” 16, 2, pp. 604-624.
Giacco G. 2003, Schedario napoletano. http://www.vesuvioweb.com/it/wp-content/uploads/Giuseppe-Giacco-Vocabolario-napoletano-vesuvioweb.pdf e http://www.vesuvioweb.com/it/wp-content/uploads/Giuseppe-Giacco-Schedario-napoletano-II.pdf (marzo 2017).
Gilardoni S. 2007, Descrivere il vino: analisi semantico-lessicale di una terminologia specialistica, in “L’analisi linguistica e letteraria” XV, 1, pp. 25-46.
Hohnerlein-Buchinger T. 1996, Per un sublessico vitivinicolo: la storia materiale e linguistica di alcuni nomi di viti e vini italiani, M. Niemeyer, Tübingen.
Machetti S. 2013, L’enogramma e i meccanismi di costruzione di senso, tra forme dell’espressione e forme del contenuto, in “Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata” XLII, 2, pp. 411 425.
Massobrio P. e Gatti M. 2006, L’ascolto del vino, Comunica Edizioni, Alessandria.
Mortillaro V. 1876-1881, Nuovo dizionario siciliano-italiano, Pensante, Palermo.
Muselmann S. 2012, Marchi alimentari in Italia. Un’analisi linguistica in prospettiva psicologico-commerciale, in Cotticelli Kurras P. e Ronneberger-Sibold E. (eds.), Il linguaggio della pubblicità italiano e tedesco: teoria e prassi – Italienische und deutsche Werbesprache: Theorie und Praxis, Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 253-275.
Rea A. e D’Antone S. 2010, La sistemicità presupposto del valore della marca territoriale. Un’analisi sul mondo del vino Made in Italy, in “Sinergie” 83, pp. 179-200.
Rouzet E. e Seguin G. 2006, Il marketing del vino. Il mercato, le strategie commerciali, la distribuzione, Edagricole, Bologna (Le marketing du vin. Savoir vendre le vin, Dunod, Paris 2003).
Scarso S.G. 2014, Marketing del vino: dalle etichette ai social network. La guida completa per promuovere il vino e il turismo enogastronomico, Edizioni LSWR, Milano.
Sicheri G. 2015, Il libro completo del vino. Con tutte le descrizioni e i dati aggiornati dei vini DOC e DOCG, De Agostini, Milano.
Speranza S. e Vedovelli M. 2003, Seduzione e informazione: il risvolto dell’etichetta. Note per una enogrammatologia, in Basile Rook E., Germanò A. (a cura di), Agricoltura e alimentazione tra diritto, comunicazione e mercato. Verso un diritto agrario e agro-alimentare della produzione e del consumo, Giuffrè, Milano, pp. 49-104.
Torrielli E.A. 1980, Vucabuläriu dei parole uaröxie sc-cete e cumüni, Accademia Urbense di Ovada. http://accademiaurbense.it/pdf/vocabolario_ovadese_a4.pdf (marzo 2017).
Ugolini M. (a cura di) 2011, Branding Verona. Un viaggio tra protagonisti e strumenti delle politiche di marca delle imprese veronesi, Cierre, Verona.
Vocabolario aretino 2013, Quartiere di Porta Crucifera. http://www.portacrucifera.it/multimedia/aretinando/vocabolario-aretino.html (marzo 2017).
Williams S. 2012, Il caso Tavernello: un successo del modello imprenditoriale cooperativo, Homeless Book.
Zilg A. 2009, WULEVÙ würstel? Eine Darstellung produktgruppenspezifischer Aspekte italienischer Markennamen des Lebensmittelmarktes, Proceedings of the 23rd International Congress of OnomasticSciences, York University.
Full Text: pdf
Refbacks
- There are currently no refbacks.