Note a margine del fenomeno migratorio


Abstract


Abstract – The phenomenon of migration is one of the things which has had the greatest influence on the history of humanity, involving millions of people. Today men and women of all ages, mostly young people from economically disadvantaged areas of the planet, migrate from one continent to another, for economic, political or religious reasons. They move towards geopolitical areas which are economically and politically less troubled, leaving others where the living conditions are no longer possible. In some cases, it is a question of looking for better conditions of existence (economic causes); in other cases of mere survival (political and religious causes). Both for operational reasons and of interpretation, it is necessary to distinguish between the causes of expulsion and the consequent migration types. It is important to understand whether we are facing migration of a political or an economic nature, but it should be noted, also, that it is increasingly difficult to distinguish between politics and economics. It is a movement that creates upheaval and irreversible processes in both the countries of departure and destination. We are therefore facing a historical process of enormous importance that contributes to change the human geography and the international scene. We are facing two large economic and political areas: one of expulsion and another of attraction, with two very different types of living conditions. Every generation enjoys a condition of life and existence merely because it is born in one place rather than in another; an ascribed status that can even prevent attempts at all forms of mobility. A geographical area that is seeing its attractiveness increase is that of the EU; partly because of its colonial history, but also because of its geo-economic-political position, and also recently because of the upheavals following the fall of regimes in Eastern Europe and in the Middle East.


DOI Code: 10.1285/i22390359v16p19

Keywords: Migrations; refugees; asylum seekers; hospitality; globalization

References


Agamben G. 1995, Homo Sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Einaudi, Torino.

Agamben G. 2003, Stato di eccezione, Bollati Boringheri, Torino.

Amin S. 1997, Il capitalismo nell’era della globalizzazione, la gestione della società contemporanea, Asterios Editore, Trieste.

Barrucci P. 1998, Economia globale e sviluppo locale, Felici, Pisa.

Bohening W.R. 1984, Studies in International Labour Migration, Macmillan, Londra.

Briguglio S. 2000, in Il Manifesto, 8 Gennaio.

Caritas-Roma 1995, Immigrazione. Dossier statistico, Anterem, Roma.

Caritas-Roma 1996, Immigrazione. Dossier statistico, Anterem, Roma.

Caritas-Roma 1999, Immigrazione. Dossier statistico, Anterem, Roma.

Cassano F. 1996, Il pensiero meridiano, Laterza, Roma/Bari.

Centro Studi e ricerche IDOS, Gli albanesi in Italia. Conseguenze economiche e sociali dell’immigrazione, a cura di Devole R. et al., Introduzione di Giovanni Ferri, Ed. IDOS, Roma.

Chossudovsky M. 1998, La globalizzazione della povertà. L’impatto delle riforme del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, Gruppo Abele, Torino.

Ciniero A. 2013, Economia flessibile e vite precarie. Lavoro e migrazioni nel racconto dei cittadini stranieri, Liguori, Napoli.

Ciniero A. 2014, Politiche migratorie europee e italiane tra approcci emergenziali e contraddizioni, in Perrone L. e Spedicato L. (a cura di), Leggere il territorio. Due ricerche sulle dinamiche sociali in provincia di Brindisi, Argo Editrice, Lecce.

Ciniero A. 2015, Crisi economica e lotte autorganizzate. Lavoro, sciopero ed esclusione dei braccianti a Nardò (2011-2015) in Beccalli B., Mingione E. e Pugliese E. (a cura di), “Sociologia del Lavoro” 4 [140], Franco Angeli, Milano.

Collinson S. 1994, Le infrazioni internazionali e l’Europa, il Mulino, Bologna.

Dal Lago A. 1999, Non-Persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano.

De Giorgi A. 2000, Zero Tolleranza. Strategie e pratiche della società di controllo, Derive Approdi, Roma.

De Luca R. e Panareo M. R. (a cura di) 2004, CPT: né qui né altrove. I luoghi della sospensione del diritto, Piero Manni, San Cesario di Lecce.

De Nardis F. 2013, Sociologia politica: per comprendere i fenomeni politici contemporanei, McGraw-Hill, Milan.

Forges Davanzati G. 2005, Distribuzione del reddito, istituzioni, moneta, Pensa, Lecce.

Gallino L. 2013a, Il colpo di Stato di banche e governi. L'attacco alla democrazia in Europa, Einaudi, Torino.

Gallino L. 2013b, La lotta di classe dopo la lotta di classe. Intervista a cura di Paola Borgna, Laterza, Roma/Bari.

Gallissot R., Kilani M. e Rivera A. 2001, L’imbroglio etnico in quattordici parole-chiave, Dedalo, Bari.

Goffman E. 2003, Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza, Einaudi, Torino.

Hannerz H. 1998, La complessità culturale, il Mulino, Bologna.

Harris N. 2000, I nuovi intoccabili. Perché abbiamo bisogno degli immigrati, Il Saggiatore, Milano.

Lanternari V. 1990, L’“incivilimento dei barbari”. Identità, migrazioni e neorazzismo, Dedalo, Bari.

Latouche S. 1989, L’occidentalisation du monde. Essai sur la signification, la portée et les limites de l’uniformisation planétaire, La Découverte, Parigi; trad. it. di Salsano A. 1992, L’occidentalizzazione del mondo, Bollati Boringhieri, Torino.

Latouche S. 1997, L’altra Africa. Tra dono e mercato, Bollati Boringhieri, Torino.

Latouche S. 2000, La sfida di Minerva, Bollati Boringhieri, Torino.

Marx K. 1953, Manifesto del Partito comunista; trad. it. di Palmiro Togliatti, Rinascita, Roma.

Marx K. 1970, Il Capitale, libro I, sez. VII, Editori Riuniti, Roma.

Pastore F.1998, Migrazioni internazionali e ordinamento giuridico, in Violante L. (a cura di), Storia d’Italia. Annali 14. Legge, diritto, giustizia, Einaudi, Torino.

Perrone L., Barjaba K. e Lapassade G. (a cura di) 1996, Naufragi albanesi. Studi, ricerche e riflessioni sull’Albania, Sensibili alle foglie, Roma.

Perrone L. 2005 (2008), Da straniero a clandestino. Lo straniero nel pensiero sociologico occidentale, Liguori, Napoli.

Perrone L. 2011, Albania a vent’anni dal grande esodo, in “La Critica Sociologica” 45 [180], Inverno, Roma, pp. 15-36.

Pugliese E. 1991, La portata del fenomeno e il mercato del lavoro, in Macioti M.I. e Pugliese E. (a cura di), L’esperienza migratoria. Immigrati e rifugiati in Italia, Laterza, Roma/Bari.

Pugliese E. 2013, Agricoltura ricca e mano d’opera povera, in Pugliese E. (a cura di), Immigrazione e diritti violati, Ediesse, Roma.

Quarta E. 2005, I lager della modernità. I “Centri di Accoglienza” e di “Permanenza Temporanea”. Temi, problemi e risultati di un’indagine sul campo, Guerini, Milano.

Rivera A. 2003, Estranei e nemici. Discriminazione e violenza razzista in Italia, Derive e Approdi, Roma.

Sassen S. 2001, Fuori controllo, Il Saggiatore, Milano.

Sassen S. 2002, Globalizzati e scontenti, Il Saggiatore, Milano.

Scidà G. 2002, L’Italia e la sociologia delle migrazioni, in Pollini G. e Scidà G. (a cura di), Sociologia delle migrazioni e della società multietnica, Franco Angeli, Milano, pp. 13-39.

Sciortino G. 2000, L’ambizione della frontiera. Le politiche di controllo migratorio in Europa, Franco Angeli, Milano.

Simmel G., 1908 (1968), Exkurs über den Fremden, in Soziologie. Untersuchungen über die Formen der Vergesellschaftung, Duncker & Humblot, Berlino; trad. it. di Cavalli A. 1989, Comunità, Milano.

Taguieff P.A. 1994, La forza del pregiudizio. Saggio sul razzismo e sull’antirazzismo, il Mulino, Bologna.

Wacquant L. 2000, Parola d’ordine: tolleranza zero. La trasformazione dello stato penale nella società neoliberale, Feltrinelli, Milano.

Wieviorka M. 2000, Il razzismo, Laterza, Roma/Bari.


Full Text: pdf

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.