Issue | Title | |
N. 3 n.s. (2022) | Frontespizio e pagine iniziali | Details PDF |
N. 4 n.s. (2023) | Frontespizio e pagine iniziali | Details PDF |
N. 4 n.s. (2023) | Gli apiari nelle pareti delle case e nei giardini. Il caso di Ürünlü/Kite (Bursa-Turchia) | Abstract PDF |
Güven Gümgüm | ||
N. 3 n.s. (2022) | Grotta-santuario di Santa Maria di Agnano ad Ostuni, Brindisi: rappresentazioni grafiche e significati simbolici | Abstract PDF |
Donato Coppola, Michele Pellegrino | ||
N. 1 n.s. (2020) | Il calco in gesso della colonna di Patù. Elementi per una rilettura delle iscrizioni del manufatto veretino | Abstract PDF |
Giovanni Boffa | ||
N. 1 n.s. (2020) | Indice | Details PDF |
N. 2 n.s. (2021) | Indice | Details PDF |
N. 3 n.s. (2022) | Indice | Details PDF |
N. 4 n.s. (2023) | Indice | Details PDF |
N. 1 n.s. (2020) | Introduzione dei curatori | Details PDF |
Rita Auriemma, Luigi Coluccia, Riccardo Guglielmino, Grazia Semeraro | ||
N. 3 n.s. (2022) | Koukounaries of Paros: architectural evidence, the institution of kingship and the creation of the Parian city-state | Abstract PDF |
Demetrius Umberto Schilardi | ||
N. 3 n.s. (2022) | L'approccio spaziale allo studio del Paleolitico. Dall'identificazione delle aree di attività alla definizione dei sistemi insediativi | Abstract PDF |
Vincenzo Spagnolo | ||
N. 3 n.s. (2022) | L'importanza del cervo nell'economia degli abitanti di Roca nell'età del Bronzo | Abstract PDF |
Michela Rugge | ||
N. 2 n.s. (2021) | La grotta di San Cristoforo a Torre dell'Orso. Lo scavo e i materiali ceramici medievali | Abstract PDF |
Ida Blattmann D'Amelj | ||
N. 4 n.s. (2023) | La Morea Franca tra XIII e XV secolo | Abstract PDF |
Elena Maria Bianchi | ||
N. 3 n.s. (2022) | La pesca nel Salento fra antichità e presente: Evidenze archeologiche ed etnoarcheologiche | Abstract PDF |
Claudio Giardino, Tiziana Zappatore | ||
N. 1 n.s. (2020) | La raccolta numismatica ricevuta in eredità dall'Università del Salento | Abstract PDF |
Aldo Siciliano, Stefania Montanaro, Francesca Dell'Anna | ||
N. 1 n.s. (2020) | La rotta di attraversamento del Canale d'Otranto nei versi del libro III dell'Eneide | Abstract PDF |
Luigi Coluccia | ||
N. 1 n.s. (2020) | Per un'antropologia della scrittura del contesto epigrafico di Grotta Poesia (Roca Vecchia) | Abstract PDF |
Simona Marchesini | ||
N. 2 n.s. (2021) | Pratiche rituali nel SAS IX di Roca. Alcuni spunti interpretativi | Abstract PDF |
Riccardo Guglielmino | ||
N. 1 n.s. (2020) | Prefazione | Details PDF |
Luigi De Luca | ||
N. 2 n.s. (2021) | Roca nell'età del Bronzo al Museo Storico-Archeologico dell'Università del Salento | Abstract PDF |
Grazia Maria Signore | ||
N. 2 n.s. (2021) | Roca, un crocevia di scambi tra l'Europa e il Mediterraneo: il valore economico e sociale del metallo nella tarda età del Bronzo | Abstract PDF |
Giovanna Maggiulli | ||
N. 2 n.s. (2021) | Roca vecchia (Melendugno, LE). Il rinvenimento di uno stampo eucaristico ligneo | Abstract PDF |
Eda Kulja | ||
N. 2 n.s. (2021) | Roca Vecchia: gli eccezionali depositi ceramici del Saggio IV come testimonianza di pratiche cerimoniali nel corso della tarda età del Ferro | Abstract PDF |
Giordana Dinielli | ||
26 - 50 of 58 Items | << < 1 2 3 > >> |
e-ISSN: xxxx-xxxx