Studi di Antichità

Studi di Antichità - Logo
ISSN: 0394-6010
e-ISSN: xxxx-xxxx

La nuova serie di Studi di Antichità si pone come ideale  proseguimento della rivista Studi di Antichità, nata agli inizi  degli anni 80 sotto l'egida del settore di Antichistica del Dipartimento di Beni Culturali dell'allora Università di Lecce, per ospitare contributi di Storia e Archeologia, con particolare riferimento all'area mediterranea.

Nella nuova versione si intende mantenere il carattere  internazionale già presente nella prima fase della rivista, potenziandone il taglio interdisciplinare  per meglio rispecchiare  gli orientamenti metodologici più attuali dell'archeologia e della storia antica. Con salde radici nella tradizione degli studi che contraddistinguono le varie aree disciplinari,  la rivista intende  fornire uno spazio alle ricerche innovative, consentendone altresì una più ampia ed immediata fruizione attraverso la pubblicazione online.

Gli organi della rivista possono contare sulla collaborazione di  esperti di riconosciuto prestigio, ai quali va il nostro ringraziamento per aver voluto aderire al nuovo progetto, confermando in alcuni casi l'impegno già profuso nella prima fase della rivista.

 

Con l'augurio di poter contribuire allo sviluppo del dibattito scientifico sui temi che riguardano in modo ampio la storia antica e l'archeologia, esprimiamo la nostra disponibilità ad accogliere  e far conoscere le nuove ricerche in una prospettiva non più limitata dal punto di vista geografico,  attenta all'innovazione metodologica ed al dialogo interdisciplinare.

 

La Rivista esce con cadenza annuale e accoglie contributi in varie lingue (prevalentemente italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo), corredati da abstract e da parole chiave in italiano e inglese.

 

Ogni contributo è sottoposto alla procedura di peer review, affidata a referees anonimi scelti in ambito nazionale e internazionale.

Quanti desiderano proporre la pubblicazione dei loro contributi nella Rivista sono invitati ad inviarne copia al seguente indirizzo di posta elettronica: studidiantichita@unisalento.it.


N. 4 n.s. (2023)

Studi di Antichità - CoverISSN: 0394-6010
DOI Code: 10.1285/iStAnt2023n4














Articles


Copertina Details     PDF

Frontespizio e pagine iniziali Details     PDF

Indice Details     PDF
i-iv

Fotografie aeree, tracce archeologiche e lavorazioni agricole: conoscenza e necessità di interventi di tutela. Il caso di Ferento (VT) Details     PDF
Giuseppe Scardozzi 1-16

Atena a Hierapolis Details     PDF
Grazia Semeraro, Katia Mannino 17-32

Un vaso plastico da Torre Santa Sabina (Brindisi) e la possibilità di commercializzazione di acqua lustrale, acqua santa, acqua floreale (idrolati) ed altri liquidi non oleosi Details     PDF
Carlo De Mitri 33-40

Archeologia urbana a lecce: gli scavi nel Nuovo Rettorato Details     PDF
Francesco D'Andria 41-56

Archeologia subacquea nella Puglia meridionale: un ventennio di ricerche dell'Università del Salento Details     PDF
Rita Auriemma 57-84

Cultura materiale e insediamenti nella Puglia meridionale di età imperiale Details     PDF
Giovanni Mastronuzzi, Valeria Melissano 85-104

«Le persone e le cose»: memorie da riconquistare Details     PDF
Mariangela Sammarco, Giuseppe Negro 105-114

The archaeology of dry-stone walls in rural contexts Details     PDF
Paul Arthur 115-120

La Morea Franca tra XIII e XV secolo Details     PDF
Elena Maria Bianchi 121-132

Contributo alla definizione del potenziale archeologico del territorio di Specchia (Le). Lo scavo in località Verardo Details     PDF
Alessandro Rizzo 133-148

Gli apiari nelle pareti delle case e nei giardini. Il caso di Ürünlü/Kite (Bursa-Turchia) Details     PDF
Güven Gümgüm 149-156

Colophon Details     PDF
157-158


Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa.



Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.

e-ISSN: xxxx-xxxx