La rotta di attraversamento del Canale d'Otranto nei versi del libro III dell'Eneide
Abstract
En
The article proposes a reading of selected passages from the Aeneid (III, 506-531) in which Virgil describes the crossing of the Otranto Channel, offering us the possibility of reconstructing the ways and times of ancient navigation. In addition to the nautical theme, the allegorical aspects of the work are developed, with particular attention to the figure of Aeneas/Octavian and his initial landing in Italy.
It
Nell'articolo viene proposta la lettura dei passi dell'Eneide (III, 506-531) nei quali Virgilio descrive la traversata del Canale d'Otranto, offrendoci la possibilità di ricostruire i modi e i tempi della navigazione antica. Accanto al tema nautico si sviluppa il portato allegorico dell'opera che esalta la figura di Enea/Ottaviano e del suo primo approdo in Italia.
The article proposes a reading of selected passages from the Aeneid (III, 506-531) in which Virgil describes the crossing of the Otranto Channel, offering us the possibility of reconstructing the ways and times of ancient navigation. In addition to the nautical theme, the allegorical aspects of the work are developed, with particular attention to the figure of Aeneas/Octavian and his initial landing in Italy.
It
Nell'articolo viene proposta la lettura dei passi dell'Eneide (III, 506-531) nei quali Virgilio descrive la traversata del Canale d'Otranto, offrendoci la possibilità di ricostruire i modi e i tempi della navigazione antica. Accanto al tema nautico si sviluppa il portato allegorico dell'opera che esalta la figura di Enea/Ottaviano e del suo primo approdo in Italia.
Keywords:
Ancient navigation; sea and land breezes; Otranto Channel; Cult of Sol; Navigazione antica; brezze di mare e di terra; Canale d'Otranto; Ottaviano; culto di Sol
Full Text: PDF
Refbacks
- There are currently no refbacks.