Colonizzazione greca, popolazioni epicorie e 'frontiera' nella Puglia antica: qualche osservazione
Abstract
En
The paper draws inspiration from the reflections of M.I. Finley and E. Lepore on frontier history, as a methodologically 'adequate' tool for the study of the interaction processes triggered by archaic 'colonisation', and from those of M. Bats and J.-P. Morel on 'frontier spaces' in the various areas affected by it and on the 'gaps' identifiable in the geographical distribution of the latter, with particular reference to the central-western Mediterranean. Starting from these, some observations are proposed regarding the marked peculiarities presented, within the regional horizon of Magna Graecia and Sicily, by the Apulian area, and by Salento in particular, characterized by the presence of only one archaic colonial settlement, that of Taras, moreover located on the (south-)western margins of the region. After some reflections on the Spartan foundation and on the subsequent history of the City of the Gulf, the suggestion is made to read those peculiarities in a strong connection with the settlement, organizational and cultural structures of the 'native' populations of the region, the Iapyghes Messapioi, to whom Cosimo Pagliara has dedicated so much innovative research, with so many important discoveries.
It
Il lavoro trae spunto dalle riflessioni di M.I. Finley e di E. Lepore sulla frontier history, quale strumento metodologicamente 'adeguato' per lo studio dei processi di interazione innescati dalla colonizzazione arcaica, e da quelle di M. Bats e J.-P. Morel sugli 'spazi della frontiera' nelle diverse aree da essa investite e sulle 'lacune' individuabili nella distribuzione geografica di queste ultime, con particolare riferimento al Mediterraneo centro-occidentale. Partendo da qui, si propongono alcune osservazioni a proposito delle marcate peculiarità che presenta, entro l'orizzonte regionale della Magna Grecia e della Sicilia, l'area pugliese, e salentina in particolare, caratterizzata dalla presenza di un solo insediamento coloniale arcaico, quello di Taranto, per di più ubicato ai margini (sud-)occidentali della regione. Dopo alcune riflessioni sulla fondazione spartana e sulla vicenda storica successiva della Città del Golfo, si avanza la proposta di leggere quelle peculiarità in un forte nesso con le strutture insediative, organizzative e culturali delle popolazioni epicorie della regione, gli Iapigi Messapi, ai quali Cosimo Pagliara ha dedicato tante e così originali ricerche, con tante importanti scoperte.
The paper draws inspiration from the reflections of M.I. Finley and E. Lepore on frontier history, as a methodologically 'adequate' tool for the study of the interaction processes triggered by archaic 'colonisation', and from those of M. Bats and J.-P. Morel on 'frontier spaces' in the various areas affected by it and on the 'gaps' identifiable in the geographical distribution of the latter, with particular reference to the central-western Mediterranean. Starting from these, some observations are proposed regarding the marked peculiarities presented, within the regional horizon of Magna Graecia and Sicily, by the Apulian area, and by Salento in particular, characterized by the presence of only one archaic colonial settlement, that of Taras, moreover located on the (south-)western margins of the region. After some reflections on the Spartan foundation and on the subsequent history of the City of the Gulf, the suggestion is made to read those peculiarities in a strong connection with the settlement, organizational and cultural structures of the 'native' populations of the region, the Iapyghes Messapioi, to whom Cosimo Pagliara has dedicated so much innovative research, with so many important discoveries.
It
Il lavoro trae spunto dalle riflessioni di M.I. Finley e di E. Lepore sulla frontier history, quale strumento metodologicamente 'adeguato' per lo studio dei processi di interazione innescati dalla colonizzazione arcaica, e da quelle di M. Bats e J.-P. Morel sugli 'spazi della frontiera' nelle diverse aree da essa investite e sulle 'lacune' individuabili nella distribuzione geografica di queste ultime, con particolare riferimento al Mediterraneo centro-occidentale. Partendo da qui, si propongono alcune osservazioni a proposito delle marcate peculiarità che presenta, entro l'orizzonte regionale della Magna Grecia e della Sicilia, l'area pugliese, e salentina in particolare, caratterizzata dalla presenza di un solo insediamento coloniale arcaico, quello di Taranto, per di più ubicato ai margini (sud-)occidentali della regione. Dopo alcune riflessioni sulla fondazione spartana e sulla vicenda storica successiva della Città del Golfo, si avanza la proposta di leggere quelle peculiarità in un forte nesso con le strutture insediative, organizzative e culturali delle popolazioni epicorie della regione, gli Iapigi Messapi, ai quali Cosimo Pagliara ha dedicato tante e così originali ricerche, con tante importanti scoperte.
Keywords:
Frontier history; Greek colonial settlement in Magna Graecia; Southern Apulia; Taras; Iapygians; Messapians; Zeus Messapeus; 'Frontier history' e spazi della frontiera; insediamenti greci in Occidente; Puglia meridionale; Taranto; Iapigi; Messapi
Full Text: PDF
Refbacks
- There are currently no refbacks.