Table of Contents
| Frontespizio e pagine iniziali | |
| i-ii |
| Indice | |
| 1-2 |
| Introduzione | |
| 3-6 |
| Parte A - Cornici Teoriche | |
| 7-8 |
| La Public History dalle origini alla costituzione dell'Associazione Italiana di Public History: movimento o disciplina? | |
| Aurora Savelli | 9-22 |
| Public History e Pedagogia di Comunità: sulla possibilità di una convergenza | |
| Salvatore Colazzo | 23-38 |
| Public Historian alla ricerca di un "percorso di formazione professionale" | |
| Demetrio Ria | 39-50 |
| Recupero e fruizione delle fonti inedite storico-culturali per la Public History | |
| Giuliana Iurlano | 51-66 |
| Parte B - Luoghi d'esperienza | |
| 67-68 |
| Didattica Luce in Sabina. Vicende e percorsi per scoprire e comprendere la storia locale | |
| Patrizia Cacciani, Francesco Aniballi, Andrea Scappa | 69-76 |
| Alla ricerca di un modello di avvicinamento degli allievi della scuola primaria alla storia locale. Considerazioni e interrogativi | |
| Giovanni Giangreco | 77-100 |
| Game History: Innovazione didattica tra gioco e realtà | |
| Francesca Salvatore | 101-112 |
| La Grande Guerra e i bambini. Percorso di didattica laboratoriale sul tema della trincea svolto con due classi prime di una scuola primaria | |
| Deborah De Blasi | 113-116 |
| Uccio, raccontami L'esperienza triennale del laboratorio sulla Grande Guerra a Monteroni | |
| Anna Grazia Visti | 117-122 |
| Dalla biblioteca scolastica alla social library Leggere per sapere chi sono, leggere per sapere chi sarò, leggere per non essere solo | |
| Giovanna Bino | 123-136 |
| Il progetto "Relitti Rinati": un modello di fruizione innovativa di un patrimonio socioculturale | |
| Giuseppe Piccioli Resta | 137-150 |
| Colophon | |
| 151-152 |
e-ISSN: 2610-8968


