
 e-ISBN: 978-88-8305-116-6 
Il convegno di studi sul tema “The quality of human capital: well being at work”, di cui qui pubblichiamo gli atti, si è svolto il 15 giugno 2015 presso la Sala Conferenze del Rettorato, nel cuore del centro storico di Lecce e nel centro culturale dell’Università del Salento. Il Convegno fa parte di un ciclo di seminari di promozione dell’incontro tra Università e mondo del lavoro, che rientrano tra le iniziative messe in atto dalla cattedra di Psicologia delle organizzazioni (Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’uomo- Università del Salento). Il convegno è promosso dalla Associazione “LAICA”, Libera Associazione delle Imprese e delle Professioni del Salento. La missione di LAICA è un progetto sociale che favorisca la creazione di un network tra università e centri di ricerca, promuovendo iniziative fortemente connotate dall’innovazione e mirando a creare partenariati conformi alle nuove modalità di progettazione, finalizzati precipuamente allo sviluppo imprenditoriale locale. Le parole chiave di LAICA sono: ascolto, partecipazione e innovazione sociale. Il convegno ha visto la presenza illustre del prof. Josè Maria Peirò, full professor di Psicologia delle organizzazioni all’Università di Valencia in Spagna e già Presidente  dell’International Association of Applied Psychology (IAPP) e Research Professor presso l’Istituto Valenciano de Investigacion Economica  (IVIE). La finalità di questo e dei convegni che seguiranno è quella di promuovere una rete territoriale che permetta il dialogo e la comunicazione tra Università e mercato del lavoro locale, favorendo la formazione e lo scambio reciproco.
 Articles
	
		
		
				
					
	| Frontespizio e pagine iniziali | Details
										   
							PDF | 
	|  | 1-5 | 
	
		
		
				
					
	| Programma dei lavori | Details
										   
							PDF | 
	|  | 6-8 | 
	
		
		
				
					
	| Indice dei contributi | Details
										   
							PDF | 
	|  | 9-11 | 
	
		
		
				
					
	| Presentazione di “LAICA”.Libera Associazione delle Imprese e delle Professioni del Salento | Details
										   
							PDF | 
	| R. Fatano | 12-13 | 
	
		
		
				
					
	| Sustainable Well-Being at Work | Details
										   
							PDF | 
	| J.M. Peirò,							Y. Ayala,							N. Tordera | 14-15 | 
	
		
		
				
					
	| I lavoratori "anziani". Carriere, strategie individuali e pratiche di hr | Details
										   
							PDF | 
	| M. Depolo | 16-17 | 
	
		
		
				
					
	| Capitale umano al lavoro. prospettive di ricerca e d’intervento | Details
										   
							PDF | 
	| G. Tanucci | 18-21 | 
	
		
		
				
					
	| Salento Job Placement e qualità | Details
										   
							PDF | 
	| A. Salento | 22-25 | 
	
		
		
				
					
	| Modellare il proprio lavoro (job crafting) per migliorare la performance creativa: quali sono gli effetti sul benessere organizzativo? | Details
										   
							PDF | 
	| E. Ingusci,							D. Ripa Montesano | 26-29 | 
	
		
		
				
					
	| Love your work. Modelli organizzativi e significato del lavoro per una gestione strategica delle persone | Details
										   
							PDF | 
	| A. Manuti | 30-33 | 
	
		
		
				
					
	| Placement presso l’Universita’ del Salento. Le attivita’ del Career Service | Details
										   
							PDF | 
	| G. Scognamillo | 34-39 | 
	
		
		
				
					
	| Il riconoscimento delle competenze nel tempo della crisi tra esigenze di regolazione istituzionale e opportunità di sviluppo personale | Details
										   
							PDF | 
	| P. Bresciani | 40-41 | 
	
		
		
				
					
	| Competenze, capitale umano e benessere organizzativo | Details
										   
							PDF | 
	| L. de Palma | 42-43 | 
	
		
		
				
					
	| Colophon | Details
										   
							PDF | 
	|  | 44-45 | 
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'
informativa estesa.
e-ISBN: 978-88-8305-1166