La lingua del cinema italiano nell'epoca del post muto e dell'avvento del cinema sonoro
Abstract
Abstract – The advent of the filmic speech language in the early years of the twentieth century represents one of the most complete forms of communication. It can also be in the meantime both beneficiary of language and culture and a refelction of society and its changes. In fact, even before television, it was the basic instrument for the national linguistic unification, by popularizing the ante litteram average Italian language. The article focuses on the features of the movie language and in a time span from the Thirties, considered the inaugural period of Italian sound cinema, and the Forties of the last century. Therefore, it examines the phonetic, morphological, and syntactic aspects of four of the first titles of movies of the time: La canzone dell’amore (1930), Resurrectio (1931), Gli uomini che mascalzoni… (1932) e La Telefonista (1932). This analysis allows to highlight the evolution of an appropriate language to the big screen, considering each time the socio-cultural framework and the fundamental contribution to spread and popularize of our Italian language.
References
Allodoli E. 1937, Cinema e lingua italiana, in “Bianco e nero 1.4”.
Arnheim R 1937, Ma che cosa è questo cinema?, “Cinema”, II, 33:306.
Arnheim R. 1938, Nuovo Laocoonte, in “Bianco e nero”, II, 8, pp. 3-33.
Bandini A. 1933, …Ma l’amore non muore!, in “Scenario”, I, in “Brunetta Gian Piero, Spari nel buio. La letteratura contro il cinema italiano: settant’anni di stroncature memorabili”, Venezia, Marsilio, 1994, p. 69.
Bernardini A. 1980-81, Cinema muto italiano, Laterza, Roma-Bari, 2 voll.
Bruni D. 2013, Commedia anni Trenta, Il castoro, pp.15-16.
Cadorna G. R. 1985, Comunicazione, in “Atti della Rassegna-Seminario ‘Cinema e dialetto in italia’, “Bollettino dell’Associazione italiana di Cinematografia Scientifica”, p.37.
De Gaetano R. 2014, Introduzione. Il cinema senza uniforme, in “De Gaetano”, 2014-2016, I.
V. Martellini, M. Tortora 2004, I promessi sposi nel cinema, La Mongolfiera, Cosenza.
De Santi P.M. 1999, …e l’Italia sogna. Architettura e design del cinema déco del fascismo, in “G. P. Brunetta (a cura di), Storia del cinema mondiale. I, L’Europa., Miti, luoghi, divi”, Einaudi, Torino.
D’Achille P. 2016, L’italiano contemporaneo, il Mulino, Bologna, 2010.
Giovannetti E. 1930, in “Il Giornale d' Italia”.
Jacquier S. 1995, Prima era il silenzio. Traduzione e adattamento nel doppiaggio cinematografico e televisivo, in “La traduzione. Saggi e documenti (II)”, supplemento al n. 535-538 (settembre-dicembre 1994) di ‘Libri e Riviste d’Italia’, ministero per i Beni culturali e ambientali, Roma.
Lavinio C. 1986, Tipologia dei testi parlati e scritti, in “Linguaggi”, III, 1-2, pp. 14-22.
Migliorini B. 1943, Lingua contemporanea, Sansoni, Firenze, III.
Milano P. 1938, L’italiano del cinema, “Cinema”, III.
Nencioni G. 1983, Parlato-parlato, parlato-scritto, in “Strumenti critici”, XXIX, 1976, pp. 1-56, poi ripubblicato in Id., Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici, Zanichelli, Bologna, pp. 126-79.
Pirandello, L., Novelle per un anno, ---, R. Bemporad e F., 1923.
Pirandello L., 1929, Se il film parlante abolirà il teatro, Corriere della Sera, 16 giugno, p. 3.
Pucci P. 1959, Impasto dialettale nel linguaggio del cinema, in “Società”, XV.
Raffaelli S. 1978, Cinema film regia. Saggi per una storia linguistica del cinema italiano, Roma, Bulzoni.
Raffaelli S. 1983, Le parole probite. Purismo di stato e regolamentazione della
pubblicità in Italia (1812-1945) in “Il linguaggio cinematografico”, 4.
Raffelli 1991, Italiano filtrato, in “Il linguaggio cinematografico,”, 5, pp. 293-294.
Raffelli S. 1992, La lingua filmata: didascalie e dialoghi nel cinema italiano, Le Lettere, Firenze, p. 76.
Raffaelli S. 1994, Il parlato cinematografico e televisivo, in “Storia della lingua italiana: II. Scritto e parlato”, a. c. di L. Serianni e P. Trifone, Torino, Einaudi.
Raffaelli S. 2001, La parola e la lingua, in “Storia del cinema mondiale”, a c. di Brunetta G. P., Einaudi, Torino, V: 855–907.
Raffaelli S. 2003, Lessico cinematografico, in “Enciclopedia del cinema”, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 7 voll., vol, 3.
Raffaelli S. 2006 La lingua di Camerini, in “I Promessi sposi, un film Lux diretto da Mario Camerini”, a cura di Ernesto Nicosia, Roma, Fondazione Gli Archivi del '900, pp. 83-92.
Raffaelli S. 2009 Voci e iscrizioni nel "Grande Appello" di Camerini (1939), in” Lingua nostra 70”, pp. 12-17.
Rossi F. 1992, Le parole dello schermo: analisi linguistica del parlato di sei film dal 1948 al 1957,
Bulzoni, Roma.
Rossi F. 2006, Il linguaggio cinematografico, Aracne, Roma.
Rossi F. 2007, Lingua italiana e cinema, Roma, Carocci.
Rossi F. 2010, Cinema e lingua, in “Enciclopedia dell’Italiano Treccani (EncIt)”:
(http://www.treccani.it/enciclopedia/cinema-e-lingua_(Enciclopedia_dell'Italiano)/ ).
Rossi F. 2011, Le funzioni del telefono ne linguaggio cinematografico: prime indagini, in “Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, E. Caffarelli, M. Fanfani”, in ‘Rivista italiana di onomastica’, suppl. issue XVII, 1.
Rossi F. 2015, La riduzione del caos. Storia e tipologia dei dialetti cinematografici, in “Lingue e linguaggi del cinema in Italia”, a. c. di Marco Gargiulo, Aracne, Roma.
Ruffin V. e D’Agostino P. 1997, Dialoghi di regime. La lingua del cinema degli anni Trenta, Bulzoni, Roma.
Sabatini F. 1985, L’italiano dell’uso medio: una realtà tra le varietà linguistiche italiane, in “Gesprochenes Italienisch” in “Geschichte und Gegenwart, hrsg. von G. Holtus & E. Radtke, Tübingen”, Narr, pp. 154-184.
Sabatini F. 1997, Prove per l’italiano “trasmesso” (e auspici di un parlato serio semplice), in AA. VV., “Gli italiani trasmessi. La radio”, Accademia della Crusca, Firenze.
Savio, F. 1979, Cinecittà anni Trenta. Parlano 116 protagonisti del secondo cinema italiano (1930-1943), a cura di T. Kezich, 3 voll., Bulzoni, Roma, III, pp. 1065-1066.
Simone R. 1987, Specchio delle mie lingue, in “Italiano e Oltre”, II, pp. 53-9.
Verdone M. 1995, Storia del cinema italiano, Newton Compton, Roma, p.127.Bacelar da Silva A.J. 2003, The effect of instruction on pragmatic development: teaching polite refusals in English, in “Second Language Studies” 22 [1], pp. 55-106.
Full Text: PDF
Refbacks
- There are currently no refbacks.