La Société des Amis des Noirs e il contributo femminile al movimento antischiavista: Olympe de Gouges e Helen Maria Williams
Abstract
It
Il presente saggio analizza il contributo femminile al movimento antischiavista francese attraverso la partecipazione diretta e indiretta di donne nella Société des Amis des Noirs, fondata a Parigi nel 1788. L'indagine si concentra in particolare su due figure emblematiche: Olympe de Gouges e Helen Maria Williams, protagoniste di un impegno politico e culturale che si esprime attraverso la scrittura drammaturgica, poetica e memorialistica. Attraverso l'analisi dei verbali della Société, delle opere letterarie e delle fonti coeve, il contributo mette in luce la specificità del ruolo delle donne all'interno del movimento antischiavista in un contesto rivoluzionario ancora fortemente segnato dall'esclusione femminile dalla sfera politica formale. Si mostra come le donne abbiano saputo trasformare la letteratura, il teatro e il salotto filosofico in strumenti di mediazione culturale, attivismo e propaganda, contribuendo in modo originale alla costruzione di un immaginario antischiavista e all'internazionalizzazione del dibattito. La ricerca evidenzia infine come, nonostante i limiti strutturali imposti alle donne, il loro intervento fu tutt'altro che marginale e costituì una componente essenziale della lotta contro la tratta e lo schiavismo.
En
This essay examines the female contribution to the French abolitionist movement through the direct and indirect participation of women in the Société des Amis des Noirs, founded in Paris in 1788. The analysis focuses particularly on two emblematic figures: Olympe de Gouges and Helen Maria Williams, whose political and cultural engagement took shape through dramatic writing, poetry, and memoirs. By exploring the Society's meeting records, literary works, and contemporary sources, the study highlights the distinctive role played by women within the abolitionist campaign, in a revolutionary context that largely excluded them from formal political arenas. It demonstrates how women transformed literature, theatre, and philosophical salons into powerful tools of cultural mediation, activism, and propaganda, contributing significantly to the construction of an anti-slavery imaginary and to the international dissemination of abolitionist discourse. Ultimately, the essay shows that despite structural restrictions, the female contribution was far from peripheral and constituted an essential element in the struggle against the slave trade and slavery.
Il presente saggio analizza il contributo femminile al movimento antischiavista francese attraverso la partecipazione diretta e indiretta di donne nella Société des Amis des Noirs, fondata a Parigi nel 1788. L'indagine si concentra in particolare su due figure emblematiche: Olympe de Gouges e Helen Maria Williams, protagoniste di un impegno politico e culturale che si esprime attraverso la scrittura drammaturgica, poetica e memorialistica. Attraverso l'analisi dei verbali della Société, delle opere letterarie e delle fonti coeve, il contributo mette in luce la specificità del ruolo delle donne all'interno del movimento antischiavista in un contesto rivoluzionario ancora fortemente segnato dall'esclusione femminile dalla sfera politica formale. Si mostra come le donne abbiano saputo trasformare la letteratura, il teatro e il salotto filosofico in strumenti di mediazione culturale, attivismo e propaganda, contribuendo in modo originale alla costruzione di un immaginario antischiavista e all'internazionalizzazione del dibattito. La ricerca evidenzia infine come, nonostante i limiti strutturali imposti alle donne, il loro intervento fu tutt'altro che marginale e costituì una componente essenziale della lotta contro la tratta e lo schiavismo.
En
This essay examines the female contribution to the French abolitionist movement through the direct and indirect participation of women in the Société des Amis des Noirs, founded in Paris in 1788. The analysis focuses particularly on two emblematic figures: Olympe de Gouges and Helen Maria Williams, whose political and cultural engagement took shape through dramatic writing, poetry, and memoirs. By exploring the Society's meeting records, literary works, and contemporary sources, the study highlights the distinctive role played by women within the abolitionist campaign, in a revolutionary context that largely excluded them from formal political arenas. It demonstrates how women transformed literature, theatre, and philosophical salons into powerful tools of cultural mediation, activism, and propaganda, contributing significantly to the construction of an anti-slavery imaginary and to the international dissemination of abolitionist discourse. Ultimately, the essay shows that despite structural restrictions, the female contribution was far from peripheral and constituted an essential element in the struggle against the slave trade and slavery.
Keywords:
Abolizionismo; Société des Amis des Noirs; Olympe de Gouges; Helen Maria Williams; Abolitionism
Full Text: PDF
Refbacks
- There are currently no refbacks.