 ISBN: 978-88-8305-148-7
 ISBN: 978-88-8305-148-7DOI Code: 10.1285/i9788883051487
Questa pubblicazione raccoglie gli Atti dell'8° Convegno Nazionale di Archeozoologia tenutosi a Lecce dall'11 al 14 novembre 2015 
Fulltext version
| Atti dell'8° Convegno Nazionale di Archeozoologia | Details PDF | 
| 1-338 | 
Articles
| Frontespizio e pagine iniziali | Details PDF | 
| i-x | 
| Programma | Details PDF | 
| xi-xvi | 
| Indice | Details PDF | 
| xvii-xx | 
| Paleolitico - Mesolitico - Neolitico | Details PDF | 
| 1-2 | 
| Nuovi dati archeozoologici dal sito di Isernia La Pineta (Molise, Italia) | Details PDF | 
| Ursula Thun Hohenstein, Sharada Channarayapatna, Francesca D'Argenio, Federica Grandi, Carlo Peretto | 3-12 | 
| Una nuova età nel MIS 7 per la fauna di Saccopastore (bassa valle dell'Aniene, Roma) | Details PDF | 
| Leonardo Salari, Piero Ceruleo, Luca Pandolfi, Carmelo Petronio, Fabrizio Marra | 13-20 | 
| Strategie di sfruttamento delle risorse animali a La Polledrara di Cecanibbio (Pleistocene medio-superiore, Roma). | Details PDF | 
| Eugenio Cerilli, Ivana Fiore, Ernesto Santucci, Federica Marano, Anna Paola Anzidei, Grazia Maria Bulgarelli, Cristina Lemorini, Maria Rita Palombo | 21-30 | 
| Nuovi dati archeozoologici dal sito dell'Epigravettiano antico-evoluto di Palidoro (Roma): Bos primigenius e Equus hydruntinus | Details PDF | 
| Francesca Daniela Ruiu, Antonio Tagliacozzo | 31-36 | 
| I micromammiferi di Grotta Mora Cavorso (alta valle dell'Aniene, Lazio) tra Pleistocene Superiore e Olocene. Nota preliminare | Details PDF | 
| Leonardo Salari, Mario F. Rolfo, Letizia Silvestri | 37-44 | 
| La transizione Pleistocene-Olocene nel NW della Penisola iberica attraverso lo studio delle strategie di caccia: le grotte di Valdavara ed Eirós (Galizia, Spagna) | Details PDF | 
| Irene Valverde Tejedor, Palmira Saladiè Balleste, Ursula Thun Hohenstein, Ramón Fábregas Valcárce, Manuel Vaquero Rodríguez, Arturo de Lombera Hermida | 45-54 | 
| I resti faunistici provenienti da una fossa della Cultura di Fiorano (Neolitico antico) scavata in località S. Andrea di Cologna Veneta (Verona). Dati preliminari | Details PDF | 
| Amedeo Luigi Zanetti, Umberto Tecchiati | 55-62 | 
| Età del Bronzo | Details PDF | 
| 63-64 | 
| Analisi del complesso faunistico di Dossetto di Nogara (Verona) | Details PDF | 
| Alfonsina Amato, Umberto Tecchiati | 65-70 | 
| Gestione e sfruttamento delle risorse faunistiche nei siti di Vallone Inferno (Palermo) e Case Bastione (Enna) | Details PDF | 
| Giovanni Di Simone, Ursula Thun Hohenstein, Daria Petruso, Vincenza Forgia, Enrico Giannitrapani, Filippo Ianní, Patricia Martín Rodríguez | 71-78 | 
| I resti faunistici della media età del Bronzo della Terramara di Baggiovara (Modena). Aspetti archeozoologici e paleoeconomici | Details PDF | 
| Ilaria Epifani | 79-90 | 
| Analisi tecnologica e funzionale delle spatole realizzate su frammenti di costa di grande ungulato durante l'età del Bronzo nel Veneto sud-occidentale | Details PDF | 
| Marco Bertolini, Ursula Thun Hohenstein | 91-100 | 
| Il potenziale interpretativo dell'archeofauna: alcuni esempi da grotte rituali e funerarie dell'età del Bronzo medio in Italia Centrale | Details PDF | 
| Letizia Silvestri, Mario F. Rolfo, Micaela Angle, Robin Skeates, Leonardo Salari | 101-108 | 
| Nuovi dati faunistici del Bronzo finale e della prima età del Ferro dell'insediamento La Rocca di Chiuso (Lecco) | Details PDF | 
| Paolo Boscato, Francesco Boschin, Stefania Casini, Jacopo Crezzini, Umberto Tecchiati | 109-114 | 
| Resti faunistici dal sito protostorico di Lu Brandali, Sardegna | Details PDF | 
| Alessandra Cosso | 115-120 | 
| La fauna del sito di Elvas - Kreuzwiese presso Brixen-Bressanone (Bolzano) tra l'età del Bronzo e il Tardoantico | Details PDF | 
| Francesco Boschin, Umberto Tecchiati | 121-124 | 
| Età del Ferro | Details PDF | 
| 125-126 | 
| Variabilità dimensionale e sviluppo dei caprovini in Italia durante l'età del Ferro | Details PDF | 
| Jacopo De Grossi Mazzorin, Claudia Minniti | 127-138 | 
| I cavalli della necropoli del Piovego (VI-IV sec. a.C.), Padova | Details PDF | 
| Valentina Depellegrin, Michele Cupitò, Giovanni Leonardi, Umberto Tecchiati | 139-146 | 
| Primi dati zooarcheologici dal santuario della Malophoros a Selinunte (Trapani) | Details PDF | 
| Roberto Miccichè, Pietro Valenti, Luca Sineo | 147-154 | 
| Periodo classico | Details PDF | 
| 155-156 | 
| Allevamento e alimentazione nella Cisalpina romana: un primo bilancio tra Archeologia e Archeozoologia | Details PDF | 
| Maria Stella Busana, Antonietta Buglione, Silvia Garavello | 157-164 | 
| Cremona, Piazza Marconi: una bottega specializzata nella produzione di oggetti in osso e palco | Details PDF | 
| Paolo Andreatta, Chiara Bianchi, Silvia Di Martino | 165-170 | 
| Analisi di un campione faunistico proveniente dal Colle Palatino - Roma (Italia) | Details PDF | 
| Gabriele Soranna | 171-182 | 
| Nora: analisi archeozoologica di un contesto chiuso. Probabili manifestazioni cultuali in età romana | Details PDF | 
| Gabriele Carenti | 183-188 | 
| The Gabii "zoo": exotic and unusual animals from the Roman layers | Details PDF | 
| Francesca Alhaique | 189-192 | 
| Aristotele, il mosaico nilotico di Palestrina e il choiropithecos | Details PDF | 
| Leonardo Salari | 193-200 | 
| Medioevo e Post-Medioevo | Details PDF | 
| 201-202 | 
| Analisi tafonomica del campione faunistico dal riempimento basso-medievale della chiesa del castello di Santa Severa | Details PDF | 
| Marco Fatucci, Eugenio Cerilli | 203-210 | 
| Sfruttamento e gestione delle risorse animali a Muro Leccese (Lecce): aspetti economici e sociali | Details PDF | 
| Claudia Abatino | 211-220 | 
| Archeozoologia dell'età Moderna in Alto Adige. I casi di Castel Prösels, Chiusa di Rio di Pusteria e Castel Rafenstein | Details PDF | 
| Silvia Eccher, Umberto Tecchiati | 221-228 | 
| I manufatti in materia dura animale dal monastero di San Silvestro a Nonantola (Modena) | Details PDF | 
| Silvia Garavello | 229-234 | 
| I resti faunistici del Castello aragonese di Sassari (XIV-XIX secolo) | Details PDF | 
| Elisabetta Grassi | 235-246 | 
| I reperti faunistici di Torre Santa Caterina, Nardò (Lecce) | Details PDF | 
| Claudia Abatino, Teodoro Scarano | 247-252 | 
| Estero | Details PDF | 
| 253-254 | 
| A Sumerian equid burial from Abu Tbeirah (Southern Iraq) | Details PDF | 
| Francesca Alhaique, Licia Romano, Federica Gabbianelli, Alessio Valentini, Franco D'Agostino | 255-258 | 
| Zoologia fantastica o meraviglie della zoologia? Resti di animali che non ci sono, c'erano, ma non avrebbero dovuto esserci | Details PDF | 
| Giovanni Siracusano | 259-264 | 
| Metodologia | Details PDF | 
| 265-266 | 
| Accessibilità e condivisione dei dati: un Webgis per l'archeozoologia dell'età del Bronzo in Italia nordorientale | Details PDF | 
| Giulia Rinaldi, Martina De March, Andrea Simionato, Emanuele Tataranni, Umberto Tecchiati | 275-278 | 
| Il lupo e il cane. Importanza e ruolo dei canidi presso le comunità antiche | Details PDF | 
| 279-280 | 
| Pantano Borghese (Montecompatri, Roma). Deposizioni di cane in un sito di facies Laterza | Details PDF | 
| Beatriz Pino Uría, Antonio Tagliacozzo, Micaela Angle | 281-284 | 
| I resti di canidi dalla necropoli in grotta di Camino del Molino (Caravaca de la Cruz, Murcia, Spagna) | Details PDF | 
| Valentina Catagnano, Oscar Ramirez, Francisco Gil, Cristina Ruiz García-Vaso, José María Vázquez, Maria Saña | 285-292 | 
| Una sepoltura di cane di VIII sec. a.C. da Piazza Castello a Padova | Details PDF | 
| Ivana Fiore, Luca Millo, Maria Angela Ruta Serafini, Antonio Tagliacozzo | 293-296 | 
| Il cane in Etruria Padana: usi domestici e valenze rituali | Details PDF | 
| Antonio Curci, Sara Sertori | 297-306 | 
| A fianco del padrone. Tipologie e simbolismi del cane sui monumenti funerari attici d'età classica | Details PDF | 
| Francesco Tanganelli, Marco Masseti | 307-312 | 
| Nota preliminare sui resti di canidi provenienti dal colle Palatino - Roma (Italia) | Details PDF | 
| Gabriele Soranna | 313-318 | 
| L'utilizzazione dei volatili nell'antichità | Details PDF | 
| 319-320 | 
| Sulla deposizione di Gallus gallus (Linnaeus, 1758) nella Tomba 4 UniMi della necropoli etrusco/romana di "Le Morre" di Tarquinia (Viterbo) | Details PDF | 
| Ornella Prato, Umberto Tecchiati | 321-324 | 
| Il riempimento di due pozzi di butto sul colle Palatino e il consumo del pollame a Roma nel Medioevo | Details PDF | 
| Jacopo De Grossi Mazzorin | 325-337 | 
| Colophon | Details PDF | 
| 338 | 

This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISBN: 978-88-8305-148-

