
eISBN: 978-88-8305-099-2
ISBN: 978-88-8305-100-5
Il convegno di studi sul tema “Sud e nazione. Folklore e tradizione musicale nel Mezzogiorno d’Italia”, di cui qui pubblichiamo gli atti, si è svolto il 14 e 15 ottobre 2011 nel bellissimo scenario offerto dal Castello de Monti, a Corigliano d’Otranto, nel cuore della provincia di Lecce; esso è rientrato tra le iniziative sostenute dal Comitato per i 150 anni dell’Unità d’Italia ed è stato promosso dalla Fondazione “La notte della taranta”, di cui è più noto l’impegno nel campo della musica popolare, in accordo con la maggiori istituzioni culturali della provincia, vale a dire l’Accademia, il Conservatorio, l’Università.
 Numerosi studiosi - antropologi e musicologi, soprattutto - hanno analizzato i percorsi e le dinamiche attraverso cui gli studi sul folklore e la diffusione del linguaggio e della pratica musicale hanno contribuito, se ci sono riusciti, e in quale misura, ad avvicinare le regioni meridionali e i ceti poveri che ne costituivano la gran parte della popolazione al resto del paese, e a declinare una comune idea di nazione.
Full Version (PDF) 
Articles
	
		
		
				
					
	| Frontespizio | Details
										   
							PDF | 
	|  | 1-2 | 
	
		
	
		
		
				
					
	| Introduzione | Details
										   
							PDF | 
	|  | 5-8 | 
	
		
		
				
					
	| Prima sessione. Percorsi dell’antropologia | Details
										   
							PDF | 
	|  | 9-10 | 
	
		
		
				
					
	| Una storia reietta. Consuetudini giuridiche e pratiche locali alla fine del XIX secolo | Details
										   
							PDF | 
	| Patrizia Resta | 11-32 | 
	
		
		
				
					
	| Torino '61: il I° Congresso di Scienze Antropologiche, Etnologiche e di Folklore. Sulla delineazione di una "scienza dell'uomo" in Italia | Details
										   
							PDF | 
	| Enzo Vinicio Alliegro | 33-48 | 
	
		
		
				
					
	| Italiani come noi. Note sull’intermedialità della cultura visuale del Dopoguerra | Details
										   
							PDF | 
	| Francesco Marano | 49-63 | 
	
		
		
				
					
	| “Il bergamasco, il ligure non li comprendevo ...”. Lomax e Carpitella sul terreno | Details
										   
							PDF | 
	| Maurizio Agamennone | 65-102 | 
	
		
		
				
					
	| A passo lento l'Italia entrò in ballo. Dai balli locali alle identificazioni nazionali: andata e ritorno | Details
										   
							PDF | 
	| Giuseppe Michele Gala | 103-166 | 
	
		
		
				
					
	| Seconda sessione. Contesti locali | Details
										   
							PDF | 
	|  | 167-168 | 
	
		
		
				
					
	| Annabella Rossi studiosa del Sud: luoghi e corpi del tarantismo | Details
										   
							PDF | 
	| Vincenzo Esposito | 169-188 | 
	
		
		
				
					
	| Controllo sociale attraverso l’istruzione e controllo sociale attraverso l’ignoranza nella scuola italiana post – unitaria | Details
										   
							PDF | 
	| Antonio Basile | 189-209 | 
	
		
		
				
					
	| Una storia lucano-calabra: Leonardo Antonio Lanza | Details
										   
							PDF | 
	| Maria Carmela Stella | 211-226 | 
	
		
		
				
					
	| Danza e rappresentazione delle culture locali | Details
										   
							PDF | 
	| Katya Azzarito | 227-235 | 
	
		
		
				
					
	| La reciprocità violenta. Proverbi giuridici e pratiche di faida sul Gargano | Details
										   
							PDF | 
	| Francesca Scionti | 237-261 | 
	
		
		
				
					
	| Terza sessione. Musica e sentimento di patria nel Risorgimento | Details
										   
							PDF | 
	|  | 263-264 | 
	
		
		
				
					
	| Temi del dibattito politico-costituzionale nell’opera risorgimentale. Il processo e la separazione dei poteri | Details
										   
							PDF | 
	| Antonio Rostagno | 265-311 | 
	
		
		
				
					
	| “Per esser vieppiù utili alla società”. Patti e condizioni per lo stabilimento delle bande popolari nel Salento preunitario (1825-1848) | Details
										   
							PDF | 
	| Luisa Cosi | 313-360 | 
	
		
		
				
					
	| «Soave in armonia, bella in arnese»: la Banda civica di Alezio all’alba dell’Unità d’Italia | Details
										   
							PDF | 
	| Elsa Martinelli | 361-378 | 
	
		
		
				
					
	| Componente insurrezionale e conquista della libertà nei "Canti de l'autra vita" di Giuseppe De Dominicis | Details
										   
							PDF | 
	| Maria Domenica Muci | 379-397 | 
	
		
		
				
					
	| Quarta sessione. A cinquant'anni da "La terra del rimorso" | Details
										   
							PDF | 
	|  | 398-399 | 
	
		
		
				
					
	| Salento 1959: etnografia del tarantismo pugliese. I materiali inediti dall'archivio di Ernesto de Martino | Details
										   
							PDF | 
	| Valerio Panza | 401-410 | 
	
		
		
				
					
	| Etnografia del tarantismo pugliese. Una lettura critica | Details
										   
							PDF | 
	| Riccardo Di Donato | 411-416 | 
	
		
		
				
					
	| Persone intere. Su alcuni materiali dell’Archivio di Ernesto de Martino | Details
										   
							PDF | 
	| Eugenio Imbriani | 417-430 | 
	
		
		
				
					
	| Colophon | Details
										   
							PDF | 
	|  | 431-432 | 
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'
informativa estesa.
		
 This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
 This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISBN: 978-88-8305-099-2