«Le persone e le cose»: memorie da riconquistare


Abstract


En
The silence about something might be a consequence of the will not to take on, or the definite sign of concentration, of deep acceptance (M. Bachtin, The aesthetics of verbal art, 1979). The awareness of such an immovable ambiguity is at the origin of this work which presents, through a variety of genres, a tale of research, re-discovery, public reflections and private conversations offered by Cosimo Pagliara in the long time he dedicated to the territory of the Leuca Cape. From the first research in the necropolis at Vereto, to the excavation campaigns of the sanctuary of Porcinara Cave, to the transcript of the words of 'Two Night for Vereto', the perspective is constant, with the look toward the past and the focus on the human things. To take again possess of these stories, and to disseminate them is, in our opinion, a significant cultural project to share community memories and values, in continuity with the work of those who, before us, and probably in a better way, acted to tell «the people and the things».
It
Il silenzio su qualcosa potrebbe essere una conseguenza della volontà di non farsi carico, oppure il segno deciso di concentrazione, di accettazione profonda (M. Bachtin, L'estetica dell'arte verbale, 1979). La consapevolezza di tale inamovibile ambiguità è all'origine di questo lavoro che presenta, attraverso una varietà di generi, un racconto di ricerca, riscoperta, riflessioni pubbliche e conversazioni private offerto da Cosimo Pagliara nel lungo tempo da lui dedicato al territorio del Capo di Leuca. Dalle prime ricerche nella necropoli di Vereto, alle campagne di scavo del santuario di Grotta Porcinara, alla trascrizione delle parole di 'Due Notti per Vereto', la prospettiva è costante, con lo sguardo verso il passato e l'attenzione verso le cose umane. Riappropriarci di queste storie e divulgarle è, a nostro avviso, un progetto culturale significativo per condividere memorie e valori comunitari, in continuità con il lavoro di chi, prima di noi, e probabilmente in modo migliore, ha agito per raccontare «le persone e le cose».

Keywords: Archaeological communication; storytelling; Comunicazione archeologica; narrazioni; Vereto

Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.
کاغذ a4 ویزای استارتاپ

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.