Fotografie aeree, tracce archeologiche e lavorazioni agricole: conoscenza e necessità di interventi di tutela. Il caso di Ferento (VT)


Abstract


En
This paper concerns the systematic study of the aerial photos regarding the area of the Medieval and Roman city of Ferento (Province of Viterbo). The available data set is very rich, spanning about 85 years from 1937-1938 to today. From the 1960s, aerial photography had a fundamental role for the reconstruction of the orthogonal road network recently dated to the Augustan age, in particular in the eastern sector of the city, where no structures of the Medieval period were superimposed on the Roman ones and no remains stand on the ground surface. Some very recent aerial photos, taken from 2013, show an exceptional number of crop, dump and soil-marks, documenting many buried archaeological remains. They lie in an area where intensive farming is practised without specific restriction. Therefore, the buried ancient remains have a high risk of destruction, such as in every archaeological area where agricultural works are performed without restrictions. As an alternative to the absolute prohibition of cultivation, a possible solution to this problem is proposed in this paper, i.e. the sod seeding, which safeguard the soil and the buried structures.
It
Il presente contributo riguarda lo studio sistematico delle foto aeree riguardanti l'area della città medievale e romana di Ferento (Provincia di Viterbo). Il set di dati a disposizione è molto ricco, coprendo circa 85 anni dal 1937-1938 a oggi. A partire dagli anni '60, la fotografia aerea ha avuto un ruolo fondamentale per la ricostruzione della rete viaria ortogonale recentemente datata all'età augustea, in particolare nel settore orientale della città, dove nessuna struttura di epoca medievale si sovrapponeva a quelle romane e nessun resto si trova in superficie. Alcune recentissime foto aeree, scattate a partire dal 2013, mostrano un numero eccezionale di tracce archeologiche (da vegetazione, umidità e alterazione della composizione del suolo), documentando molti resti antichi sepolti. Si trovano in una zona dove si pratica l'agricoltura intensiva senza specifiche restrizioni. Pertanto, i resti antichi sepolti presentano un alto rischio di distruzione, come in ogni area archeologica dove si svolgono lavori agricoli senza restrizioni. In alternativa al divieto assoluto di coltivazione, nel presente contributo si propone una possibile soluzione a questo problema, ovvero la semina su sodo, che salvaguarda il suolo e le strutture interrate.

Keywords: Aerial photography; archaeological marks; agricultural works; safeguard; Fotografia aerea; tracce archeologiche; lavorazioni agricole; tutela; Ferento

Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.
کاغذ a4 ویزای استارتاپ

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.