La pesca nel Salento fra antichità e presente: Evidenze archeologiche ed etnoarcheologiche
Abstract
En
Fishing industrialisation has now erased almost everywhere the ancient traditions; however, in Salento someone still practises artisanal fishing. Direct observation and interviews to traditional fishermen, not only allowed to record knowledge that otherwise would disappear, but it was also a stimulus for the understanding of archaeological material. Various types of traditional fishing, practised until recent times in Salento peninsula with nets, hooks, spear guns or fish traps, were analysed in depth, thanks to the analysis of the instruments used and the way they were made. At the same time, archaeological evidences linked to fishing activities were examined. The comparison between old and modern artefacts provides starting points for debates to establish the use, and therefore the real meaning of evidences, that are usually interpreted superficially or uncritically. This is the case, sometimes, of spindle whorls, that could be used both in weaving and as weights for fishing nets, or of netting needles, that could be used both in embroidering and in the manufacturing and repairing of fishing nets. A re-examination of archaeological evidences from this point of view leads to a better understanding of the role of fishing in ancient communities in Salento.
It
L'industrializzazione della pesca ha ormai cancellato quasi dappertutto le antiche tradizioni; nel Salento tuttavia resta ancora qualcuno che pratica la pesca artigianale. L'osservazione diretta e le interviste realizzate con i pescatori tradizionali non ha solo consentito di registrare conoscenze altrimenti destinate alla scomparsa, ma ha anche fornito uno stimolo per la comprensione del materiale archeologico. Sono stati esaminati in dettaglio vari tipi di pesca tradizionalmente praticati sino a tempi recenti nella penisola Salentina, sia con le reti, sia con l'amo, la fiocina e le nasse, analizzando gli strumenti utilizzati e il modo di realizzarli. Parallelamente sono state prese in esame le evidenze archeologiche legate alle attività di pesca. Il confronto fra manufatti antichi e moderni fornisce utili spunti di discussione per determinare l'uso, e quindi il reale significato, di reperti che vengono spesso interpretati in modo superficiale e acritico. È questo talvolta il caso delle fusaiole, che possono essere state utilizzate sia nella tessitura, sia come pesi da rete, o dei modani, che potevano trovare impiego nel ricamo come nella fabbricazione e riparazione delle reti da pesca. Un riesame delle evidenze archeologiche in questa luce contribuisce a meglio comprendere il ruolo della pesca presso le antiche comunità del Salento.
Fishing industrialisation has now erased almost everywhere the ancient traditions; however, in Salento someone still practises artisanal fishing. Direct observation and interviews to traditional fishermen, not only allowed to record knowledge that otherwise would disappear, but it was also a stimulus for the understanding of archaeological material. Various types of traditional fishing, practised until recent times in Salento peninsula with nets, hooks, spear guns or fish traps, were analysed in depth, thanks to the analysis of the instruments used and the way they were made. At the same time, archaeological evidences linked to fishing activities were examined. The comparison between old and modern artefacts provides starting points for debates to establish the use, and therefore the real meaning of evidences, that are usually interpreted superficially or uncritically. This is the case, sometimes, of spindle whorls, that could be used both in weaving and as weights for fishing nets, or of netting needles, that could be used both in embroidering and in the manufacturing and repairing of fishing nets. A re-examination of archaeological evidences from this point of view leads to a better understanding of the role of fishing in ancient communities in Salento.
It
L'industrializzazione della pesca ha ormai cancellato quasi dappertutto le antiche tradizioni; nel Salento tuttavia resta ancora qualcuno che pratica la pesca artigianale. L'osservazione diretta e le interviste realizzate con i pescatori tradizionali non ha solo consentito di registrare conoscenze altrimenti destinate alla scomparsa, ma ha anche fornito uno stimolo per la comprensione del materiale archeologico. Sono stati esaminati in dettaglio vari tipi di pesca tradizionalmente praticati sino a tempi recenti nella penisola Salentina, sia con le reti, sia con l'amo, la fiocina e le nasse, analizzando gli strumenti utilizzati e il modo di realizzarli. Parallelamente sono state prese in esame le evidenze archeologiche legate alle attività di pesca. Il confronto fra manufatti antichi e moderni fornisce utili spunti di discussione per determinare l'uso, e quindi il reale significato, di reperti che vengono spesso interpretati in modo superficiale e acritico. È questo talvolta il caso delle fusaiole, che possono essere state utilizzate sia nella tessitura, sia come pesi da rete, o dei modani, che potevano trovare impiego nel ricamo come nella fabbricazione e riparazione delle reti da pesca. Un riesame delle evidenze archeologiche in questa luce contribuisce a meglio comprendere il ruolo della pesca presso le antiche comunità del Salento.
Keywords:
Italy; ethnoarchaeology; fishing tools; fishing traditions; Salento; Italia; etnoarcheologia; strumenti da pesca; tradizioni di pesca
Full Text: PDF
Refbacks
- There are currently no refbacks.