La grotta di San Cristoforo a Torre dell'Orso. Lo scavo e i materiali ceramici medievali
Abstract
En
Sailors chose the bay of Torre dell'Orso, along with the cave of San Cristoforo (St. Christopher) as a landing place and somewhere to take shelter following frequent crossings of the Strait of Otranto from the 6th century B.C. to the late Middle Ages, leaving significant material traces of their presence. This work considers the results of the archaeological survey and the study of ceramics found particularly inside the cave, between 1981 and 1983. Most of the artefacts found here can be dated back to the 12th and 13th centuries, thanks to the recording of pots and common household pottery that testify to a mostly domestic use of the cave. Less frequent is the more sought-after and costly tableware such as glazed ceramics, proto-maiolica, pottery with the graffito decoration of oriental import, and late glazed items, which were mostly found in the flat area just outside the entrance to the cave. These finds place the site in an interesting circulation of people and objects between the Adriatic and the East. The renewed interest in this area prompts further reflection on the settlement dynamics of this stretch of the coast and the complex and often treacherous routes used to cross the Strait of Otranto.
It
La baia di Torre dell'Orso insieme alla grotta di San Cristoforo furono scelte dai naviganti come approdo e ricovero, a seguito delle frequenti traversate del Canale d'Otranto, già dal VI secolo a. C. fino al tardo Medioevo, lasciando considerevoli tracce materiali del loro passaggio. Il presente lavoro prende in considerazione i risultati dell'indagine archeologica e lo studio dei materiali ceramici rinvenuti, in particolare all'interno della grotta, tra il 1981 e il 1983. La presenza più significativa dei manufatti si colloca in un contesto di XII-XIII secolo, grazie alla registrazione di pentole e di vasellame di uso comune che ci testimoniano un uso perlopiù domestico della grotta. Meno frequenti le classi da mensa, più ricercate e costose come le invetriate, le protomaioliche, le graffite di importazione orientale e le smaltate tarde, che si attestano in gran parte sui pianori esterni alla grotta e che collocano il sito in un'interessante circolazione di uomini e oggetti tra Adriatico e Oriente. La rinnovata attenzione su quest'area torna a far riflettere sulle dinamiche insediative di questo tratto della costa e sulle complesse, e spesso insidiose, rotte di attraversamento del Canale d'Otranto.
Sailors chose the bay of Torre dell'Orso, along with the cave of San Cristoforo (St. Christopher) as a landing place and somewhere to take shelter following frequent crossings of the Strait of Otranto from the 6th century B.C. to the late Middle Ages, leaving significant material traces of their presence. This work considers the results of the archaeological survey and the study of ceramics found particularly inside the cave, between 1981 and 1983. Most of the artefacts found here can be dated back to the 12th and 13th centuries, thanks to the recording of pots and common household pottery that testify to a mostly domestic use of the cave. Less frequent is the more sought-after and costly tableware such as glazed ceramics, proto-maiolica, pottery with the graffito decoration of oriental import, and late glazed items, which were mostly found in the flat area just outside the entrance to the cave. These finds place the site in an interesting circulation of people and objects between the Adriatic and the East. The renewed interest in this area prompts further reflection on the settlement dynamics of this stretch of the coast and the complex and often treacherous routes used to cross the Strait of Otranto.
It
La baia di Torre dell'Orso insieme alla grotta di San Cristoforo furono scelte dai naviganti come approdo e ricovero, a seguito delle frequenti traversate del Canale d'Otranto, già dal VI secolo a. C. fino al tardo Medioevo, lasciando considerevoli tracce materiali del loro passaggio. Il presente lavoro prende in considerazione i risultati dell'indagine archeologica e lo studio dei materiali ceramici rinvenuti, in particolare all'interno della grotta, tra il 1981 e il 1983. La presenza più significativa dei manufatti si colloca in un contesto di XII-XIII secolo, grazie alla registrazione di pentole e di vasellame di uso comune che ci testimoniano un uso perlopiù domestico della grotta. Meno frequenti le classi da mensa, più ricercate e costose come le invetriate, le protomaioliche, le graffite di importazione orientale e le smaltate tarde, che si attestano in gran parte sui pianori esterni alla grotta e che collocano il sito in un'interessante circolazione di uomini e oggetti tra Adriatico e Oriente. La rinnovata attenzione su quest'area torna a far riflettere sulle dinamiche insediative di questo tratto della costa e sulle complesse, e spesso insidiose, rotte di attraversamento del Canale d'Otranto.
Keywords:
Strait of Otranto; cave; pottery; Torre dell'Orso; San Cristoforo; canale d'Otranto; grotta; ceramica
Full Text: PDF
Refbacks
- There are currently no refbacks.