Archeologia, tafonomia e antropologia: primi risultati di uno studio interdisciplinare sui rinvenimenti degli scavi 2008 a Rocavecchia
Abstract
En
The excavations of Messapic funerary contexts of Rocavecchia (Melendugno, Lecce), located in the south of Salento (Apulian peninsula, Southern Italy), were carried out from the late 1920s up to the 1970s. Unfortunately, we only have documentation regarding the type of tomb and to the grave goods, but no taphonomic and anthropological data had been recorded on the Messapic population of Rocavecchia. In 2008 in an area south of Grotta della Poesia the archaeological excavations of funerary contexts started again under the direction of prof. Cosimo Pagliara. Thanks to anthropological excavation, the taphonomic data necessary for the interpretation of the funeral practices were recorded. The recovery and the anthropological study of 83 skeletons provided data on sex and age at death to better understand the organization of the funerary context. The double archaeological and anthropological approach is required to understand a still little-known society: that of the Messapians.
It
Gli scavi dei contesti funerari messapici di Rocavecchia (Melendugno, Lecce), sito archeologico nel sud del Salento (penisola pugliese, Italia meridionale), sono stati condotti dalla fine degli anni Venti fino agli anni Settanta. Tuttavia disponiamo soltanto della documentazione relativa al tipo di tomba e al corredo, in quanto, prima d'ora, non sono mai stati registrati dati tafonomici e antropologici sulla popolazione messapica di Rocavecchia. Dal 2008 sono ripresi gli scavi archeologici di contesti funerari in un'area a sud di Grotta della Poesia, sotto la direzione del prof. Cosimo Pagliara. Grazie allo scavo antropologico sono stati registrati i dati tafonomici necessari per l'interpretazione delle pratiche funerarie. Inoltre il recupero e lo studio di 83 scheletri ha fornito dati sul sesso e sull'età alla morte, necessari per comprendere meglio l'organizzazione dell'area sepolcrale e l'utilizzo della stessa da parte della comunità umana. Il doppio approccio archeologico e antropologico è indispensabile per comprendere una società ancora poco conosciuta: quella dei Messapi.
The excavations of Messapic funerary contexts of Rocavecchia (Melendugno, Lecce), located in the south of Salento (Apulian peninsula, Southern Italy), were carried out from the late 1920s up to the 1970s. Unfortunately, we only have documentation regarding the type of tomb and to the grave goods, but no taphonomic and anthropological data had been recorded on the Messapic population of Rocavecchia. In 2008 in an area south of Grotta della Poesia the archaeological excavations of funerary contexts started again under the direction of prof. Cosimo Pagliara. Thanks to anthropological excavation, the taphonomic data necessary for the interpretation of the funeral practices were recorded. The recovery and the anthropological study of 83 skeletons provided data on sex and age at death to better understand the organization of the funerary context. The double archaeological and anthropological approach is required to understand a still little-known society: that of the Messapians.
It
Gli scavi dei contesti funerari messapici di Rocavecchia (Melendugno, Lecce), sito archeologico nel sud del Salento (penisola pugliese, Italia meridionale), sono stati condotti dalla fine degli anni Venti fino agli anni Settanta. Tuttavia disponiamo soltanto della documentazione relativa al tipo di tomba e al corredo, in quanto, prima d'ora, non sono mai stati registrati dati tafonomici e antropologici sulla popolazione messapica di Rocavecchia. Dal 2008 sono ripresi gli scavi archeologici di contesti funerari in un'area a sud di Grotta della Poesia, sotto la direzione del prof. Cosimo Pagliara. Grazie allo scavo antropologico sono stati registrati i dati tafonomici necessari per l'interpretazione delle pratiche funerarie. Inoltre il recupero e lo studio di 83 scheletri ha fornito dati sul sesso e sull'età alla morte, necessari per comprendere meglio l'organizzazione dell'area sepolcrale e l'utilizzo della stessa da parte della comunità umana. Il doppio approccio archeologico e antropologico è indispensabile per comprendere una società ancora poco conosciuta: quella dei Messapi.
Keywords:
Messapians; funerary archaeology; taphonomy; anthropology; Salento; Messapi; archeologia funeraria; tafonomia; antropologia
Full Text: PDF
Refbacks
- There are currently no refbacks.