"Amar después de la muerte" di Pedro Calderón de la Barca nelle due versioni italiane distanti due secoli


Abstract


This study examines the two Italian translations of Amar después de la muerte by Pedro Calderón de la Barca, produced almost two centuries apart: Pietro Monti’s nineteenth-century prose version (1855) and Diego Símini’s recent verse translation (2023). The analysis highlights the substantial differences between the two renderings, shaped by their respective historical and cultural contexts as well as by the translators’ stylistic choices. Through a comparative reading of selected passages, the article addresses issues of textual criticism, metrical reproduction, translation strategies, lexical choices, and the representation of the gracioso. The findings show that, while both translations aim to remain faithful to Calderón’s original, they embody distinct approaches: Monti’s version is marked by a didactic and accessible style, whereas Símini’s seeks to recreate the polymetric structure and baroque effects of the source text. The comparison thus underscores the role of translation as both cultural mediation and a reflection of changing modes of reception of Golden Age Spanish theatre in Italy.


Il presente studio analizza le due traduzioni italiane di Amar después de la muerte di Pedro Calderón de la Barca, realizzate a quasi due secoli di distanza: quella ottocentesca in prosa di Pietro Monti (1855) e quella recente in versi di Diego Símini (2023). L’indagine mette in luce le differenze sostanziali tra le due versioni, determinate dal diverso contesto storico-culturale e dalle scelte stilistiche dei traduttori. Attraverso un’analisi comparata di passi significativi, lo studio esamina questioni di ecdotica, resa metrica, strategie traduttive, lessico e rappresentazione del personaggio comico del gracioso. L’approccio evidenzia come entrambe le traduzioni, pur condividendo l’obiettivo di mantenere fedeltà all’originale calderoniano, riflettano esigenze e tendenze proprie delle rispettive epoche: la prima orientata a una fruizione divulgativa e semplificata, la seconda volta a riprodurre fedelmente la polimetria e gli effetti stilistici barocchi. In questo senso, il confronto contribuisce a chiarire il ruolo della traduzione come mediazione culturale e come testimonianza delle diverse modalità di ricezione del teatro aureo in Italia.

Keywords: Calderón de la Barca; Siglo de Oro; Traduzione letteraria; Teatro; Amar después de la muerte

References


Antonucci F. 2020, La traducción del teatro áureo en Italia, desde el siglo XIX hasta nuestros días. Constantes y variables en la formación de un canon, in Demattè C. et al. (ed.), La traducción del teatro clásico español (siglos XIX-XXI), Edizioni Ca’ Foscari, Venezia, pp. 17-45.

Antonucci F. 2020, Calderón de la Barca, Salerno Editrice, Roma.

Autore anno titolo

Autore anno titolo

Checa J. 2010 (ed.), Amar después de la muerte, Reichenberger, Kassel.

Coenen E. 2008 (ed.), Amar después de la muerte, Cátedra, Madrid.

De la Cavallería A. 1677 (ed.), Quinta parte de comedias de don Pedro Calderón de la Barca, Barcellona.

De Vera Tassis y Villaroel J. 1691 (ed.), Novena parte de Comedias de Don Pedro Calderón de la Barca, Madrid.

Eco U. 2024, Dire quasi la stessa cosa, La nave di Teseo Editore, Milano.

Lefèvre M. 2016, Quarant’anni di poesia e democrazia. La poesia spagnola tradotta in Italia (1975-2015) in “Testo a fronte.Teoria e pratica della traduzione letteraria” 55, pp. 57-78.

Marcello E. 2020, Pietro Monti y el teatro del Siglo de Oro, in Demattè C. et al. (ed.), La traducción del teatro clásico español (siglos XIX-XXI), Edizioni Ca’ Foscari, Venezia, pp. 291-305.

Monti P. et al. 1829-1840, Vocabolario universale italiano, Società Tipografica Tramater, Napoli.

Monti P. 1835, Saggi in verso e in prosa di letteratura spagnola. Dall’origine di quella lingua sino al secolo XIX. Con aggiunta di poesie volgarizzate da altre lingue, Pietro Monti, Figli di Carlantonio Ostinelli Tipografi Provinciali, Como.

Monti P. 1845, Vocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como, Società Tipografica dei Classici italiani, Milano.

Monti P. 1850, Romanze storiche e moresche e poesie scelte spagnole tradotte in versi italiani da Pietro Monti, Società tipografica de’ Classici italiani, Milano.

Monti P. 1855, Teatro scelto di Pietro Calderon della Barca, Società tipografica de’ classici italiani, Milano.

Símini D. 2023 (ed.), Amare dopo la morte, Pensa MultiMedia, Lecce.

Terracini B. 1983, Il problema della traduzione, Serra e Riva Editori, Milano.


Refbacks

  • There are currently no refbacks.
کاغذ a4 ویزای استارتاپ

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.