In Oga Magoga. Destinazioni e provenienze (un tempo presenti) nel linguaggio idiomatico italiano


Abstract


The contribution of the toponymic component in the construction of idioms is, unlike what one might think, truly conspicuous. It is a material, often of considerable importance and scope, which has not had great success in our lexicography. In this paper, we will focus on some Italian idiomatic expressions no longer in use that contain toponyms. In the second part we reconstruct the particularly interesting history of the expressions linked to Oga Magoga.

Keywords: lexicography; phraseology; idiomatic language; Oga Magoga

References


Alemanni Giovanni [i.e. Johann Güntzel] 1648, Haubtschlüssel der teutschen und italiänischen Sprache, Augsburg, durch Andream Aperger, Inn verlagung Johann Weh, Buchhändler daselbst.

Angeli Nicola 1596, Amor pazzo, appresso gli heredi di Marchio Sessa, Venetia.

Arienti Giovanni Sabadino (degli) 1975, Novelle porretane, a cura di Pasquale Stoppelli, L.U. Japadre, L’Aquila.

Beccaria Gian Luigi 1999, Sicuterat. Il latino di chi non lo sa. Bibbia e liturgia nell’italiano e nei dialetti, Garzanti, Milano.

Bellone Luca 2008, Chi vëd Turin e nen la Venaria a vëdrà la mare ma nel la fia. Osservazioni toponomastiche sulla paremiologia piemontese. In Actes de la conférence annuelle sur l’activité scientifique du Centre D’études Francoprovençales, Saint Nicolas, 15-16 décembre 2007, Centre d’Études Francoprovençales «Rene Willien», pp. 123-150.

Bergantini Gian Pietro 1740, Della volgare elocuzione illustrata, ampliata, facilitata appresso Gian-Maria Lazzaroni, Venezia.

Bracchi Remo 1998, (M)andare alla…etimologia di “quel paese”. In «Rivista Italiana di Onomastica» 4, pp. 459-484.

Bricci Giovanni 1619, La schiodatione di Christo dalla croce sacra rappresentatione, Viterbo.

Bulgarini Bellisario 1611 → Delle commedie degl’Accademici intronati di Siena 1611

Calmo Andrea 1552, Supplimento delle piacevoli, ingeniose, et argutissime lettere… per m. Andrea Calmo, appresso Stefano de Alessi libraro alla libraria del Cavalletto in calle della Bissa, Vinegia (nel colophon: In Venetia apresso Bartholomeo Cesano. MDLI).

Calmo Andrea (1556; 1557; 1561; 1601), Il Travaglia. Nuovamente venuta in luce molto piacevole, & in varie lingue adornata, sotto bellissima inventione. Al modo che la fo presentata dal detto autore, nella città di Vinegia 1556, appresso Stefano di Alessi, alla libraria del Cavaletto, in cale dalla Bissa, al ponte de San Lio, Vinegia, 1556; 1557; appresso Domenico de Farri, 1561; appresso Fabritio Zanetti, Trivigi [Treviso], 1601.

Calmo Andrea, Le lettere di messer Andrea Calmo riprodotte sulle stampe migliori, con introduzione ed illustrazioni di Vittorio Rossi, Ermanno Loescher, Torino, 1888.

Cantagalli Renzo 1972, Con rispetto parlando: Semantica del doppiosenso, Sugar, Milano.

Cecchi Giovanni Maria, Commedie di Giovammaria Cecchi notaio fiorentino del secolo XVI, 2 voll., pubblicate per cura di Gaetano Milanesi, Felice Le Monnier, Firenze.

Cecchi, Proverbi → Fiacchi 1820

Cherubini Francesco 1860, Vocabolario patronimico italiano o sia adjettivario italiano di nazionalità. Opera postuma pubblicata per cura di Giovan Battista de Capitani, Società Tipografica de’ classici italiani, Milano.

Collectanee de cose facetissime e piene de riso 1513(?), ale spese de Lucretio Numitore per Io. Ang. de la Rog., In Goga Magoga [i.e. Milano].

Corsini Bartolomeo 1768, Il torracchione desolato di Bartolommeo Corsini, con alcune spiegazioni de l’aggiunta del suo Anacreonte toscano, 2 voll., appresso Marcello Prault, Londra [ma Parigi].

Cortelazzo 1995 → Dieci tavole dei proverbi 1535

Cortelazzo Michele A. 1971, Voci “gergali” in un glossario militare del 1918. In «Studi mediolatini e volgari», 19, pp. 33-49.

Giuseppe Crimi 2018, Serafini, Michelangelo. In DBI - Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, vol. 92, pp. 42-44 [riproduzione digitale alla pagina https://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-serafini_(Dizionario-Biografico)/].

Croce Giulio Cesare 1618; 1622; 1628, Selva di esperienza nella quale si sentono mille, e tanti proverbi, provati, & esperimentati da’ nostri Antichi. Tirati per via d’Alfabeto da Giulio Cesare Croce, per Bartolomeo Cochi, al pozzo rosso, Bologna, 1618 (2a ed.: Selva di esperienza nella quale si se(n)tono mille, e più Proverbi, provati, & esperime(n)tati da’ nostri Antichi, Tirati per via d’Alfabeto da Giulio Cesare Croce, presso l’Erede del Cochi, [1622]; 3a ed.: […] Tirati via d’Alfabetto da Giulio Cesare Croce, presso gli Eredi del Cochi, al Pozzo rosso da S. Damiano, 1628).

Crusca4,5 = Vocabolario degli Accademici della Crusca, Quarta impressione, 1729-1738; Quinta impressione, 1863-1923 [www.lessicografia.it].

D’Ambra Raffaele 1873, Vocabolario napoletano-toscano domestico di arti e mestieri. Chiurazzi, Napoli.

D’Ambra Francesco 1886, Proverbi italiani, Adriano Salani, Firenze, 1886.

de Fazio Debora 2012, Recensione a Wolfgang Schweickard, Deonomasticon Italicum. Dizionario storico dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona, vol. III. Derivati da nomi geografici: M-Q, Tübingen, Niemeyer, 2009. In «Studi Linguistici Italiani», 37, pp. 140-48.

de Fazio Debora 2022, Andare a Patrasso e molto altro. In «Magazine Lingua italiana» Treccani. (www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/Modi_di_dire42.html).

DEI = Battisti Carlo, Alessio Giovanni 1950-57, Dizionario etimologico italiano, Barbèra, Firenze.

Delle commedie degl’Accademici intronati di Siena 1611, (Seconda parte: Gli Scambi. Commedia dell’aperto, Accademico Intronato [Bellisario Bulgarini]), ad instanza di Bartolomeo Franceschi, Siena (nel colophon: appresso Matteo Florimi, Siena)) .

DELIN = Cortelazzo Manlio, Zolli Paolo, Il nuovo Etimologico. DELI Dizionario etimologico della lingua italiana, seconda edizione in volume unico a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999.

DETI = Cappello Teresa, Tagliavini Carlo 1981, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Patron, Bologna.

Devoto-Oli 2024 = Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell'italiano contemporaneo, a cura di Luca Serianni e Maurizio Trifone, Le Monnier, Firenze, 2023.

DI = Wolfgang Schweickard, Deonomasticon Italicum. Dizionario storico dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona. Derivati da nomi geografici, Niemeyer, Tübingen, 2002-.

Di Sant’Albino Vittorio 1859, Gran dizionario piemontese-italiano, Società l’Unione tipografico-editrice, Torino.

Dieci tavole dei proverbi (1535; 1536) = Opera quale con-|tiene le Dieci Tavole de prover-|bi, Sententie, Detti, et modi di parlare che hoggi da tutt’ho-|mo nel comun parlare d’I-|talia si usano. Molto utili | et nei a tutti quel|li gentili Spi-|riti, che | di copioso et orna-|tamente ragiona|re procacciano, 1535 (nel colophon: «Stampate in Turino per Martino Cravotto, et soi compagni, A la instantia de Jacobino Dolce, alias Cuni, nel anno M.D.XXXV. a di 30 de Avosto»; ripr. anast.: Le dieci tavole dei proverbi, a cura di Manlio Cortelazzo, Vicenza, Neri Pozza, 1995); Opera Nova in la quale contiene le Diece Ta|vole de prover|bi, Sente(n)tiosi, Detti, & modi di parlare, che hoggi|di nella commun lingua d’Italia si usano, Mol-|to utili & necessarii | a tutti quelli ge(n)|tili Spiriti, che | di copioso, & ornata-|mente ragionar procaciano, 1536 (nel colophon: «Stampate in Roma in Campo de Fiore per Antonio d’asola»).

Doni Anton Francesco 2003, La zucca, a cura di Elena Pierazzo, Salerno, Roma.

Doni Anton Francesco (1551-1552; 1592; 2003), La Zucca del Doni, 4 voll., per Francesco Marcolini, Vinegia (La zucca del Doni fiorentino, appresso Domenico Farri, Venetia, 1592; La zucca, a cura di Elena Pierazzo, Salerno, Roma, 2003).

Duez Nathanael 1660, Dictionnaire italien & françois. Bien curieusement reveu, corrigé, & augmenté (Premiere partie, contenant les mots italiens expliqués en François), chez Jean Elsevier imprimeur de l’Academie, Leide.

EVLI = Alberto Nocentini, l’Etimologico. Vocabolario della lingua italiana, con la collaborazione di Alessandro Parenti, Le Monnier, Firenze, 2010.

Fanfani Pietro 1865, Vocabolario della lingua italiana per uso delle scuole, Le Monnier, Firenze.

Ferrero Ernesto 1991, Dizionario storico dei gerghi italiani. Dal Quattrocento a oggi, Mondadori, Milano.

Fiacchi Luigi 1818, Dei proverbi toscani lezione di Luigi Fiacchi detta nell’Accademia della Crusca il dì 30 novembre 1813. Con la dichiarazione de’ proverbi di Gio. Maria Cecchi testo di lingua citato dagli accademici della Crusca, dalla stamperia Piatti, Firenze.

Frizzi Giuseppe 1890, Dizionario dei frizzetti popolari fiorentini, Città di Castello, S. Lapi.

Garollo = Piccola Enciclopedia Hoepli 1892-1895, 5 voll., diretta da Gottardo Garollo, Hoepli, Milano (2a ed.: U. Hoepli, 1917-1927, 3 voll., con un Supplemento nel 1930).

Garzanti 2013 = I grandi dizionari. Italiano, diretto da Giuseppe Patota, Garzanti, Milano.

Garzoni Tomaso 1589, La sinagoga degl’ignoranti. Nuovamente formata, & posta in luce da Tomaso Garzoni, appresso Gio. Battista Somasco, Venetia.

GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, diretto da Salvatore Battaglia, UTET, Torino, 2002, 21 voll. (con 2 supplementi, a cura di Edoardo Sanguineti).

Giusti Giuseppe 1853, Raccolta di proverbi toscani con illustrazioni cavata dai manoscritti di Giuseppe Giusti ed ora ampliata ed ordinata, Felice Le Monnier, Firenze.

GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, 8 voll., ideato e diretto da Tullio De Mauro, UTET, Torino, 2007 (si cita dalla versione digitale).

Graf Arturo (1892-1893; 1984), Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, 2 voll., Loescher, Torino (a cura di Giosue Bonfanti, A. Mondadori, Milano, 1984; a cura di Franco Cardini, Studio Tesi, Pordenone, 1993).

Grazzini Antonfrancesco 1882, Le rime burlesche edite e inedite, per cura di Carlo Verzone, Sansoni, Firenze.

Gribaudo Gianfranco, Seglie Pinin, Seglie Sergio 1972-75, Dissionari piemontèis, presentassion ed Camillo Brero, 4 voll., Ij Brandé, Torino.

Grillo Angelo 1608, Lettere del molto R.P. abbate D. Angelo Grillo, appresso Bernardo Giunti, Gio. Battista Ciotti, & compagni, Venetia.

La Stella Enzo 1984 (19902), Dalie, dedali e damigiane. Dizionario storico di deonomastica, Olschki, Firenze.

[Lando Ortensio] 1548, Sermoni funebri de vari authori nella morte de diversi animali, Vinegia, appresso Gabriel Giolito De Ferrari, Vinegia .

Lapucci Carlo [1969 et postea] , Per modo di dire. Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Valmartina, Firenze, 1969 (1971; Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Garzani, Vallardi, Milano, 1979; Modi di dire della lingua italiana, A. Vallardi, [Milano], 1984; Valmartina, Firenze, 1984; Edizione CDE, Milano, 1986; A. Vallardi, Milano, 1987; Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, A. Vallardi, Milano, 1990; Modi di dire della lingua italiana, Garzanti, A. Vallardi, Milano, 1993).

Leoni Giovanni Battista 1595, Roselmina favola tragisatiricomica, di Lauro Settizonio, da Castel Sambucco. Recitata in Venetia, l’anno 1595. da gli Academici Pazzi Amorosi, appresso Gio. Battista Ciotti senese. Al segno della Minerva, Venetia.

Lippi Lorenzo 1676; 1688; 1731; 1748; 1750; 1807 , Malmantile racquistato poema di Perlone Zipoli, [a cura di Giuseppe Cinelli], nella stamperia di Gio. Tommaso Rossi, Finaro [i.e. Firenze], 1676 (Malmantile racquistato. Poema di Perlone Zipoli con le note di Puccio Lamoni [Paolo Minucci], nella Stamperia di S.A.S. alla Condotta, ad istanza di Niccolò Taglini, Firenze, 1688; Il malmantile racquistato di Perlone Zipoli colle note di Puccio Lamoni e d’altri, 2 voll., nella stamperia di Michele Nestenus e Francesco Moucke, Firenze, 1731; nella stamperia di Stefano Orlandini, Venetia, 1748; nella stamperia di Francesco Moücke, Firenze, 1750; Il Malmantile racquistato di Perlone Zipoli colle note di varj scelte da Luigi Portirelli, dalla Società tipografica de’ Classici Italiani, Milano, 1807).

Lombardelli Orazio 1586, L’eleganze toscane, e latine, Appresso Giorgio Marescotti, Fiorenza.

Lotti Gianfranco 1990, Dizionario degli insulti, Mondadori, Milano.

Lurati Ottavio 2002, Per modo di dire… Storia della lingua e antropologia nelle locuzioni italiane ed europee, Clueb, Bologna.

Magalotti Lorenzo 1721, Lettere scientifiche, ed erudite del conte Lorenzo Magalotti gentiluomo trattenuto, e del consiglio di stato dell’altezza reale del serenissimo Granduca di Toscana, per i Tartini, e Franchi, Firenze.

Marighelli Italo 1980, Parole della naia, Nuova Guaraldi, Firenze.

Marinelli Giovanni 1883, Gog e Magog. Leggenda geografica, In «Cosmos», 7 [1882-1883], pp. 155-180 e 199-207 (poi anche in Giovanni Marinelli, Scritti minori, Le Monnier, Firenze, 1908, pp. 387-438).

Martelli Serena 2008, Il “Passo di Malamocco”. In «Lingua Nostra», 69, pp. 36-37.

Melzi Gaetano 1848-1859, Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani o come che sia aventi relazione all’Italia, 3 voll., Luigi di Giacomo Pirola, Milano.

Monosini Agnolo (1604; 2010), Floris Italicae linguae libri novem, apud Io. Guerilium, Venetiis (Etimologia e proverbio nell’Italia del XVII secolo. Agnolo Monosini e i Floris Italicae linguae libri novem, 2 voll., a cura di Franco Pignatti, indici a cura di Giuseppe Crimi, Vecchiarelli, Manziana, 2010, vol. II: Floris italicae linguae libri novem).

Montalbani Ovidio 1653, Cronoprostasi felsinea, overo Le Saturnali vindicie del parlar bolognese, e lombardo, dove le origini erudite di molte voci, e forme di dire di lui proprie si svelano da ben fondate ragioni, ed autorità valevoli approvate. E conchiudesi, che quell’istesso idioma non deve posporsi a qualunque altro d’Italia piu celebrato, per Giacomo Monti, Bologna.

Montalbani Ovidio 1660, Vocabolista bolognese, nel quale con recondite historie, e curiose eruditioni il parlare piu antico della madre de studi come madre lingua d’Italia, per Giacomo Monti, Bologna.

Muzzi Luigi 1826, Appendice al Dizionario della lingua italiana di Costa e Cardinali: Adjettivario o sia Vocabolario degli adjettivi proprj, cioè geografici e cognominali di Luigi Muzzi, Fratelli Masi & comp., Bologna.

Negretti 1845-1856 = Vocabolario universale della lingua italiana. Edizione eseguita su quella del Tramater di Napoli, con aggiunte e correzioni, 8 voll., a cura di Antonio Enrico Mortara, Bernardo Bellini, Gaetano Codogni, Antonio Mainardi [et alii], Fratelli Negretti, Mantova.

Negro Marin 1561, La pace, Francesco Rocca a San Polo, Venezia.

Nichil Rocco Luigi 2022, A casa del diavolo. In «Magazine Lingua italiana» Treccani (https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/Modi_di_dire39.html).

Nichil Rocco Luigi 2023, «Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italiano, ESE Salento University Publishing, Lecce.

Nicolosi Giovan Battista, Dell’Hercole e studio geografico, 2 voll., appresso l’Autore, Roma.

Oudin Antoine (1640; 1653), Recherches italiennes et françoises, ou dictionnaire, contenant outre les mots ordinaires, une quantité de proverbes & de phrases, pour l’intelligence de l’une & l’autre langue, chez Antoine de Sommaville, Paris (2a ed. [«Reveu & augmenté»]: 16532).

Panzini Alfredo 19051, 19082, 19183, 19234, 19275, 19316, 19397, 19428, 19509, 196310, Dizionario moderno, Milano, Hoepli .

Parenti Alessandro 2011, Arzigogolo, in «Lingua Nostra», 72, pp. 88-98.

Pescetti Orlando 1603, Proverbi italiani, e latini per uso de’ fanciulli, che imparan grammatica, appresso Lucio Spineda, Venetia.

Petrocchi Policarpo 1887, 1891, Novo dizionario universale della lingua italiana, 2 voll., Fratelli Treves, Milano.

Pietro Rodolfo di Fano 1615, Proverbia italica et latina, apud Hieronymum Concordiam, Pisauri [Pesaro].

Plinius Secundus Gaius, Historia naturale di C. Plinio secondo tradocta di lingua latina in fiorentina per Christophoro Landino fiorentino al serenissimo Ferdinando re di Napoli, [Nicolas Jenson], [Venezia], [1476] (nel colophon: «Opus Nicolai Iansonis Gallici impressum Anno Salutis. M.CCCCLXXVI. Venetiis»).

Prati Angelico 1934, Vicende di parole. I. Termini riguardanti credenze e costumi. In «Folklore italiano», 9, pp. 9-38.

Prati Angelico 1940, Voci di gerganti, vagabondi e malviventi studiate nell’origine e nella storia, Stabilimento tipografico Cursi, Pisa.

Redi Francesco 1727; 1728; 1779; 1811, Opere di Francesco Redi gentiluomo aretino, tomo V (Lettere), Giuseppe Manni, Firenze, 1727 (Opere di Francesco Redi gentiluomo aretino, e accademico della Crusca, tomo V [Lettere, Parte II], Gio. Gabriello Hertz, Venezia, 1728; Lettere di Francesco Redi gentiluomo aretino, ed accademico della Crusca, Tomo I [1779], Gaetano Cambiagi, Firenze, 1779; Opere di Francesco Redi gentiluomo aretino e accademico della Crusca, vol. VI, Società Tipografica de’ Classici Italiani, 1811).

REP = Anna Cornagliotti, Repertorio etimologico piemontese, Centro Studi Piemontesi, Torino, 2015.

Ruscelli Girolamo 1553, Tre discorsi di Girolamo Ruscelli, à m. Lodouico Dolce, [Plinio Pietrasanta], Venetia.

Sabatini Francesco, Coletti Vittorio 2012, Dizionario della lingua italiana, con allegato CD-rom, Sansoni, Milano.

Spelta Antonio Maria 1607, Pazziazza furiosa de’ fratelli discordi, In Anton Maria Spelta, La dilettevole pazzia, sostegno de’ capricciosi, sollazzo de’ bislacchi, pastura de’ bizzarri…, appresso Pietro Bartoli, ad instanza d’Ottavio Bordoni libraro, Pavia (colophon: In Pavia, appresso Pietro Bartoli, 1606), [in appendice, pp. 1-12].

Stella Lattanzio 1628, Il giusto sdegno comedia nuova politica, & economica, appresso Marco Ginammi, Venetia.

TB = Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, 7 voll., Società l’Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1865-1879.

TLIO - Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, fondato da Pietro G. Beltrami e continuato da Lino Leonardi, direttore Paolo Squillacioti, Istituto Opera del Vocabolario Italiano [http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO.

Tramater 1829-1840 = Vocabolario universale italiano compilato a cura della Società Tipografica Tramater e C.i, dai torchi del Tramater, Napoli.

Trinchera Francesco 1873, Vocabolario universale della lingua italiana, P. Carrara, Milano.

Trovato Salvatore C. 1987, Per una tipologia della toponomastica agrigentina nelle “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello. In «Siculorum gymnasium. Rassegna semestrale della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Catania», 40, pp. 351-384.

VEI = Angelico Prati, Vocabolario etimologico italiano, Garzanti, [Milano], 1951.

Vocabolario italiano e latino, diviso in due tomi; ne i quali si contengono le frasi piu eleganti e difficili, i modi di dire, proverbj ec. dell’una e l'altra lingua…, Terza edizione veneta, notabilmente accresciuta e con somma diligenza corretta, 1748, appresso Tommaso Bettinelli, all'insegna di S. Ignazio, Venezia.

Vocabolario portatile 1768 = Vocabolario portatile per agevolare la lettura degli autori italiani ed in specie di Dante, appresso Marcello Prault, Parigi.

Zingarelli 1917, 1922 – 2024 = Vocabolario della lingua italiana, compilato da Nicola Zingarelli, Bietti e Reggiani. Milano, 1a ed. (1917), 2a ed. (1922) [Lo Zingarelli 2024. Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, Zanichelli, Bologna, 2023].

Zorzi Ludovico 1973, Calmo, Andrea. In DBI - Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, vol. 16, pp. 776-781 [riproduzione digitale alla pagina https://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-calmo_%28Dizionario-Biografico%29/].


Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.